Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In Istria, anche nell'attuale emergenza coronavirus, il bilinguismo viene spesso ignorato sia a livello locale che regionale. Infatti, negli avvisi, comunicazioni e informazioni di servizio alla cittadinanza il più delle volte la lingua italiana viene ignorata nonostante le precise disposizioni statutarie. A questa spiacevole situazione ha reagito il presidente del Consiglio della Minoranza italiana autoctona della Regione istriana, Gianclaudio Pellizzer, che ha inviato una precisa sollecitazione alla Vicepresidente italiana della Regione, Giuseppina Rajko, e all'Assessore alla Comunità nazionale italiana e altri gruppi etnici, Tea Batel.
Lezioni a distanza nei giorni dell'emergenza coronavirus anche per gli allievi del Tartini di Trieste, fra i primi Conservatori italiani ad essersi attivato per non interrompere il percorso di formazione dei propri studenti. Di Ornella Rossetto.
Trieste e il Friuli Venezia Giulia sono le aree d’Italia in cui si registrano il minor numero di violazioni alle misure di contenimento del Coronavirus. Complessivamente la popolazione sembra aver compreso l'importanza del rispetto delle regole. Ne abbiamo parlato con il vicesindaco di Trieste e responsabile della polizia locale e della Protezione civile Paolo Polidori Alessandro Martegani
Anche la Chiesa si è dovuta adeguare all'emergenza coronavirus. Le celebrazioni per la Santa Pasqua subiranno delle modifiche, a partire dalle messe senza la presenza di fedeli, che verranno trasmesse in diretta sui vari canali radio, tv o via social. La Congregazione del Culto Divino del Vaticano ha elaborato un decreto con le indicazioni generali da seguire per diocesi e parrocchie nell'organizzazione delle celebrazioni che vanno dalla Domenica delle Palme alla Pasqua. Lara Drcic ha chiesto un parere al vescovo di Capodistria, monsignor Jurij Bizjak
Con l'entrata in vigore in Slovenia dell'obbligo dell'uso della mascherina nei luoghi pubblici al chiuso L'Istituto Nazionale per la salute pubblica ha spiegato la differenza tra i vari presidi in commercio Barbara Costamagna
Tra i vari provvedimenti adottati dal governo a seguito dell'emergenza coronovarius figura anche il divieto di spostamento all'esterno del comune in cui risiede. Misura, introdotta soli pochi giorni fa, per l'inosservanza di molti cittadini che incuranti del diffondersi del virus, raggiungeva le località turistiche specie del Litorale nel corso dei weekend. Corrado Cimador ha sentito la portavoce della Polizia, Anita Leskovec
Le conseguenze della quarantena imposta dall'espandersi del coronavirus stanno intaccando anche il mondo sportivo. Molti club di base stanno facendo fatica, tanti i posti di lavoro a rischio. Senza sapere quanto durerà questa situazione è difficile fare previsioni. Antonio Saccone
È stato confermato dal governo italiano quanto si vociferava negli scorsi giorni: tutte le misure di limitazione alle attività ed agli spostamenti saranno prorogate fino al 13 aprile. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute, Roberto Speranza nell'informativa al Senato. Intanto il premier Giuseppe Conte ha incontrato i rappresentanti dell'opposizione per discutere delle misure ancora da intraprendere per l'emergenza Coronavirus. Davide Fifaco
L'Organizzazione studentesca dell'Università del Litorale ha rivolto un appello ai privati che affittano posti letto agli studenti fuori sede, perché vengano loro in aiuto in questo periodo di crisi economica scaturita dall'emergenza Covid-19. Di Ornella Rossetto.
La possibilità di passeggiare con i figli per ora rimane preclusa ai cittadini del Friuli Venezia Giulia. Un'ordinaza del presidente della giunta regionale Massimiliano Fedriga, che vieta ogni attività all'aperto, prevale infatti sulla circolare del ministero inviata ieri a tutti i prefetti d'Italia. Nei prossimi due giorni la Giunta regionale valuterà se adeguarsi o meno, ma anche altre regioni del nord sono contrarie alle direttive del governo Alessandro Martegani
Slitta a domani, ma non si esclude un ulteriore rinvio, la sessione straordinaria della Camera di Stato, chiamata a discutere e votare il maxipacchetto di provvedimenti con cui il governo Janša intende fronteggiare le conseguenze del Covid 19. Il Comitato finanze non e' infatti ancora riuscito a concludere il proprio lavoro, la riunione prosegue oggi. L'ultimo bollettino parla di 39 nuovi contagiati; nelle ultime 24 ore effettuati 1.288 test del tampone, 119 le persone ricoverate in ospedale, 31 in terapia intensiva. Appello del minisero del lavoro, la famiglia e gli affari sociali ai familiari delle persone ospiti delle casi di riposo; se possibile, organizzare un servizio di assistenza a domicilio. Nelle strutture per anziani, si contano 137 contagiati tra gli ospiti, 30 tra il personale sanitario Dionizij Botter.
Neveljaven email naslov