Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ksenija Dobrila è stata riconfermata alla guida dell’SKGZ, l’Associazione Culturale Ed Economica Slovena al termine del congresso celebrato sabato scorso a Gorizia. Dopo tre anni segnati dalla pandemia e da cambiamenti di governo, la Presidente ha sottolineato come sia necessario puntare sui giovani, e ha ribadito la necessità di garantire la presenza della minoranza in Parlamento.
Le forze di polizia italiane hanno cominciato ad utilizzare il “taser”, la pistola a impulsi elettrici che immobilizza eventuali soggetti violenti. La pistola è stata messa a disposizione delle forze dell’ordine dopo un lungo dibattito nel paese, ma non mancano comunque le riserve sulle regole d’ingaggio e sulla pericolosità di questo nuovo strumento.
Si è conclusa a Trieste la crociera annuale nei mari italiani della Rainbow Warrior, la nave di Greenpeace che monitora le temperature e la salute dell’ambiente marino della penisola. I dati raccolti rivelano un aumento delle temperature del mare anche in profondità, condizioni che favoriscono morie di specie autoctone e cambiamenti irreversibili dell’ambiente marino.
Il confronto sul possibile ripristino dell’antico toponimo di “Santa Lucia”, località del comune di Pirano, è stata anche al centro della puntata di oggi del “Vaso di Pandora”, trasmissione condotta da Stefano Lusa. Una possibile soluzione per uscire dalle polemiche potrebbe essere quella di procedere con il ripristino del solo nome in italiano, lasciando invariato quello in lingua slovena.
Un uomo di 70 anni, incensurato, è stato arrestato dalla Polizia Postale in provincia di Udine dopo essere stato trovato in possesso di migliaia d’immagini e video pedopornografici. I files venivano scambiati tramite piattaforme on line. La Polizia postale italiana ha ribadito la necessità di vigilare e “tutelare i minori anche nel cyberspazio”
Cento anni fa nasceva a Sassari Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, ma soprattutto uno dei politici più amati e carismatici della storia della Repubblica. La sua figura è stata ricordata da cerimonie in tutto il paese. A Sassari il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha preso la parola sottolineando l’attualità del pensiero di Berlinguer.
È stato revocato il provvedimento di perquisizione emanato dalla procura di Caltanissetta nei confronti della trasmissione della Rai “Report”, che lunedì aveva mandato in onda un’inchiesta sulla strage di Capaci. La retromarcia della procura non placa però le polemiche sul caso, che per le organizzazioni dei giornalisti italiani ha messo in luce la necessità di norme che tutelino la riservatezza delle fonti giornalistiche e il segreto professionale.
Si avvinano le posizioni fra le forze di maggioranza sulle concessioni balneari in Italia: secondo le indicazioni di Bruxelles la gestione delle spiagge dovrà essere messa a gara, ma il provvedimento aveva incontrato l’opposizione di gestori e amministrazioni comunali. Il tema aveva diviso anche la coalizione di governo, ma l’ultima versione della norma inserita nel decreto sembra poter mettere tutti d’accordo in maggioranza. Il governo punta all’approvazione definitiva entro giugno
I colloqui con i deputati ai seggi specifici per le comunità nazionali italiana e ungherese, Felice Žiža e Ferenc Horvath, hanno chiuso le consultazioni di oggi fra il Presidente Pahor e i gruppi parlamentari. Scontato l'affidamento dell'incarico al leader del Movimento Libertà, Robert Golob. Il Capo dello stato ha già trasmesso la proposta al Parlamento. Žiža: "Ci aspettiamo di entrare in contatto con il governo e di collaborare a pieno titolo".
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato oggi a Palermo il trentesimo anniversario della strage di Capaci, dove morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie e magistrato Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. La lotta alla Mafia, ha sottolineato parlando di fronte a migliaia di studenti delle scuole, non è un'emergenza, ma deve essere un impegno quotidiano per assicurare la legalità e lo stato di diritto.
Dopo due anni disastrosi a causa della pandemia, il settore dei matrimoni sta assistendo a una graduale ripresa delle attività in Italia. In crescita sia le cerimonie dei cittadini italiani, sia quelle di sposi provenienti dall’estero, così come i viaggi di nozze sulla penisola, anche se pandemia e inflazione stanno pesando sulla capacità di spesa dei futuri sposi.
La giunta regionale le Friuli Venezia Giulia ha approvato la variante localizzata del Piano regolatore del Porto di Monfalcone, documento atteso dagli anni 70 e che dovrebbe garantire un impulso allo sviluppo dello scalo. Da oggi - ha detto il presidente dell’Autorità portuale Zeno d’Agostino - si apre una stagione di sviluppo per lo scalo isontino e di certezze per gli investitori”.
Neveljaven email naslov