Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
A pochi giorni dalle elezioni amministraive in Italia scoppia la bufera sul candidato sindaco del centrosinstra a Sesto San Giovanni, comune del milanese. Al centro delle reazioni del centro destra e della comunità ebraica alcune frasi offensive pronunciate in passato contro lo stato di Israele e la politica di Tel Aviv in Palestina.
Oltre quattro tonnellate di cocaina sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Trieste, che da questa mattina sta eseguendo una serie di arresti di presunti membri di una rete di spaccio fra Colombia ed Europa. Le indagini vanno avanti da più di un anno, in collaborazione con le forze dell’ordine colombiane e americane, e hanno permesso di ricostruire tutta l’organizzazione. Si tratta di uno dei più ingenti sequestri mai avvenuti in Europa.
La Guardia di Finanza ha sequestrato in provincia di Milano più di tre milioni di palloncini che sarebbero stati posti in vendita senza le certificazioni previste dalle norme europee. Le indagini sul commercio, gestito da cittadini cinesi, erano partite dopo un controllo su due negozi a Pordenone.
È di 50 vittime il bilancio dell’attacco avvenuto in Nigeria, dove un gruppo di aggressori ha lanciato delle bombe all’interno di una chiesa e sparato sui fedeli. Nessuno finora ha rivendicato l’attentato ma si sospetta un’azione di gruppi jihadisti attivi nel nord della Nigeria, come Boko Haram.
Dopo le cryptovalute, è in crescita nel mondo anche il mercato dell’arte criptata: contenuti artistici in formato digitale certificati con lo stesso sistema di cryptovalute come Bitcoin o Ethereum. Il volume degli scambi sarebbe aumentato di quasi 60 volte in 3 anni e mezzo: un’opera d’arte digitale è stata battuta da Christie’s per un valore di 69,3 milioni di dollari.
Sarà probabilmente rinnovata, ma con radicali cambiamenti, la lotteria degli scontrini, il meccanismo che assegnava premi in denaro legati ai pagamenti tramite supporti digitali. Il sistema, che dovrebbe combattere l’evasione fiscale e favorire l’uso delle carte di credito, era però troppo complesso e non era mai decollato: ora si pensa a una semplificazione della procedura.
È partito in settimana il primo volo diretto fra Trieste e Belgrado. La linea compagnia Air Serbia garantirà tre voli settimanali fra il Friuli Venezia Giulia e la capitale serba. Si tratta di un collegamento che mancava da undici anni e contribuirà a sviluppare le relazioni commerciali e il turismo fra il Friuli Venezia Giulia e la Serbia.
Sono iniziati oggi i quattro giorni di celebrazioni per i 70 anni di regno di Elisabetta seconda, la sovrana più longeva, ma soprattutto più amata all’interno dell’impero britannico ma anche in tutto il mondo. Le celebrazioni sono iniziate con la parata militare, e il saluto di Elisabetta e della famiglia reale dal balcone di Buckingham Palace.
L’Italia celebra oggi al Festa della Repubblica, che ricorda il referendum del 1946 che pose fine alla monarchia e fece nascere lo stato Repubblicano. Dopo due edizioni limitate a causa della pandemia, quest’anno è tornata la parata militare ai fori imperiali, alla presenza del presidente Mattarella e delle più alte cariche dello Stato.
L’annunciato e poi annullato viaggio in Russia di Matteo Salvini sembra aver isolato il leader della Lega sia nella maggioranza sia all’interno del suo stesso partito. Gli alleati di governo chiedono fare chiarezza sui contatti avuti dal segretario del Carroccio con la diplomazia russa, e con i dirigenti storici del partito sembra essere calato il gelo. Anche il Copasir ha avviato un’indagine sulla vicenda.
Il post della medaglia d’oro olimpica Gianmarco Tamberi, sulle condizioni dello stadio Pino Grezar di Trieste hanno provocato la reazione del sindaco Dipiazza. Il primo cittadino ha deciso di chiudere lo stadio in attesa di una verifica, non risparmiando critiche al campione di salto in alto che pur era stato ricevuto in comune pochi giorni prima.
Da domani non sarà più necessario esibire il green pass per entrare in Italia. Scade infatti il decreto di aprile che aveva prorogato l’obbligo di certificazione fino al 31 maggio. Dal 15 giugno cadrà poi anche l’obbligo d’indossare la mascherina al chiuso, anche se è probabile una proroga per i mezzi di trasporto a lunga percorrenza.
Neveljaven email naslov