Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sale di ora in ora il numero di firmatari della petizione online per chiedere alle autorità di Lubiana e Zagabria di reinserire i proprietari sloveni di immobili o natanti in Croazia tra le eccezioni di coloro che possono attraversare la frontiera senza obbligo di tampone o quarantena. L'iniziativa ha avuto un successo inaspettato e sta avendo una notevole risonanza mediatica.
La Commissione europea ha introdotto controlli più rigidi per le autorizzazioni all'esportazione di vaccini anticovid prodotti in Europa e destinati a determinati Paesi terzi. La situazione sanitaria in gran parte dell'UE è in peggioramento. Ma in Germania la cancelliera Merkel ha ritirato il lockdown duro previsto per Pasqua, dopo che il suo annuncio aveva scatenato polemiche.
Cresce il numero dei contagi in Italia. Nelle ultime 24 ore si registrano quasi 19 mila nuovi casi positivi e 551 vittime. Scende però il tasso di positività, al 5,6%, alla luce del maggior numero di tamponi effettuati. Nelle 24 ore precedenti i positivi erano stati 13.846 e 386 le vittime. Incontro nel pomeriggio a Palazzo Chigi tra il Premier Draghi, il Ministro della Salute Roberto Speranza e i componenti del Comitato Tecnico Scientifico, per pianificare i prossimi interventi anti-Covid. Intanto la situazione sanitaria rimane difficile in molte regioni: tra queste il Friuli Venezia Giulia, dove si registrano oggi 548 i nuovi casi, e la pressione sulle strutture ospedaliere costringe il rinvio delle attività meno urgenti e l'impiego di quasi tutto il personale medico disponibile nell'assistenza dei pazienti Covid.
Sale la curva dei contagi in Croazia. I nuovi posotivi nelle uiltime 24 ore sono 956. Tra le regioni più colpite quella quarnerina con 183 nuovi contagi. Nella regione istriana nelle ultime 24 ore sono stati registrati 15 nuovi positivi, salgono i contagi e le ospedalizzazioni.
Il parlamento sloveno ha approvato all'unanimità la modifica alla legge sulle pensioni, sulla base della quale, il periodo di transizione per l'equalizzazione della percentuale di valutazione per la pensione tra uomini e donne, terminerà il primo gennaio del 2023 e non nel gennaio del 2025, come previsto. La modifica prevede inoltre l'aumento della pensione di invalidità minima e di quella garantita.
Si è conclusa a Buie l'intensa due giorni in Istria dell'Ambasciatore italiano a Zagabria Pierfrancesco Sacco, accompagnato dal console generale Davide Bradanini. ߐÈ stato graditissimo ospite in alcune comunità degli Italiani e ha voluto toccare con mano la realtà dell'imprenditoria italiana nella penisola.
Nel corso di un incontro stampa, è stata presentata oggi la fase finale della manifestazione Fiume capitale europea della Cultura 2020. Il progetto giungerà al capolinea il 30 aprile e durante il mese prossimo si terranno una cinquantina di eventi artistico-culturali.
La terza ondata preoccupa anche gli altri paesi in Europa: la Germania proroga il lockdown fino al 18 aprile mentre il Regno Unito vieta i viaggi all'estero. Scontro fra Londra e Berlino sui vaccini e l'EMA annuncia che Johnson&Johnson sarà disponibile entro la fine di aprile.
Aumentano ancora i casi di coronavirus in Slovenia, dove ormai si parla di terza ondata dell'epidemia. Sono 981 i nuovi positivi con un indice di positività giunto quasi al 20%. Peggiora la situazione negli ospedali. A causa dell'incremento dei ricoveri, di nuovo superiori a 500, riaprono i reparti Covid in tutti i nosocomi, compresi quelli di Isola e Brežice. In quarantena metà scuola elementare di Sesana, la regione Costiero-carsica resta la seconda più colpita del Paese.
I vaccini in uso in Slovenia sono sicuri. Lo ha assicurato, durante il Question Time alla Camera, il premer Janez Janša, il quale ha parlato anche dell'eventualità di utilizzare il vaccino russo Sputnik: "Anche se lo ordinassimo - ha detto - si porrebbe il problema della sua reperibilità."
Riunito a Gallesano il Consiglio della minoranza italiana autoctona della Regione Istriana. Punto centrale dei lavori, la presentazione della ricerca sulla vitalità della lingua italiana nella penisola, dalla quale risulta che essa non realizza, a livello pubblico, il suo status di lingua dell'ambiente sociale.
Esattamente un anno fa, il 22 marzo 2020, alle 6 e 24 del mattino un terremoto di 5,5 Richter andava a colpire Zagabria e i suoi dintorni. Da allora, e le polemiche si sprecano, neanche un edificio è stato risanato.
Neveljaven email naslov