Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È disponibile da qualche settimana l'ultimo progetto del Dramma Italiano di Fiume che, in tempi di pandemia, è stato costretto a ripensare al rapporto soprattutto con il pubblico dei più piccoli. Proprio a loro è, infatti, dedicata la serie di quattro episodi, per la regia e la sceneggiatura del direttore Giulio Settimo, che vuole educare anche le nuove generazioni all'arte della rappresentazione.
La Regione litoraneo-montana resta il principale focolaio di Covid in Croazia, con oltre 200 casi al giorno: a risultare positivo ormai quasi un tampone su quattro. In riva al Quarnero nelle ultime 24 ore sono stati registrati 211 neocontagiati e una vittima. In Istria invece si segnalano due casi positivi e un decesso.
Da domani in Slovenia scattano alcuni allentamenti a livello regionale: nella regione costiero carsica riaprono gli esercizi commerciali con superficie superiore ai 400 metri quadrati, mentre nella carniola interna-carso riaprono gli spazi aperti di bar e ristoranti. A livello nazionale non scende il numero dei contagi: gli esperti del comitato tecnico scientifico domani valuteranno l'ipotesi di ulteriori restrizioni per arginare la diffusione del virus.
Tra i settori più colpiti dalle conseguenze del coronavirus c'è quello della cultura e degli spettacoli dal vivo. Il mondo della musica sta tentando di rispondere alla situazione promuovendo diverse iniziative sui social. Di tutto questo e molto altro ne abbiamo parlato con il cantautore e grande interprete della musica popolare istriana, Rudi Bučar.
Coronavirus. In Slovenia casi in aumento, ma la regione costiero-carsica lunedì torna comunque "zona arancione"
Polemiche a Pirano per un altro caso di noncuranza del patrimonio storico: la facciata dell'edificio in cui opera l'Ente per la tutela dei beni culturali sta cadendo a pezzi mettendo in pericolo i passanti. Nell'immobile ci sono 6 proprietari di cui 5 sono d'accordo per i lavori di messa in sicurezza, ma è proprio l'Ente in questione che non ha ancora dato risposte concrete. Al riguardo è intervenuto anche l'ispettorato per l'ambiente.
Cerimonia di commemorazione in forma ridotta, a causa dei provvedimenti anticovid, a Strugnano, per il centesimo anniversario dell'uccisione da parte di militanti fascisti di due giovani vittime, i quindicenni Renato Braico e Domenico Bartole. Ospite d'onore il presidente Borut Pahor che nel suo discorso ha sottolineato l'importanza di un cammino in comune fra i popoli.
Dopo il momentaneo stop in attesa di ulteriori verifiche da parte dell'Agenzia europea per i medicinali, è ripresa oggi in Slovenia la vaccinazione con AstraZeneca. Tra gli odierni vaccinati i massimi vertici dello stato, ovvero il presidente Pahor, il premier Janša e i presidenti della Camera e del Consiglio di Stato, oltre a numerosi parlamentari. 937 i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 17%.
È stata rimessa al suo posto la targa con l'antico odonimo che nel novembre 2017 - probabilmente perché considerata da qualcuno una provocazione - era stata rimossa dai soliti ignoti dopo soli due giorni. Ora si spera che resti dov'è, a testimonianza - per chi abita e chi visita la città - che la principale piazza capodistriana non sempre è stata Piazza Tito.
È ripresa intensamente nel pomeriggio anche in Italia la campagna di vaccinazione con il vaccino anglo-svedese AstraZeneca, dopo lo stop precauzionale dei giorni scorsi. Salito a 25.735 il numero dei nuovi positivi nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 7%. 386 le vittime. Sale la preoccupazione, comunque, per l'andamento dei contagi. Nel Friuli Venezia Giulia, ove l'ordine dei medici si appella alla cittadinanza di fare tutto il possibile per attenuare la pressione sugli ospedali, i nuovi positivi sono 910.
In Croazia il numero dei contagi è salito a livello settimanale del 45 per cento. Oltre mille i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore. 234 nella regione fiumana, 7 in Istria. Per tale motivo la Task force per la lotta alla pandemia ha annunciato controlli più severi per imporre il rispetto delle misure antiepidemiche. La Regione Litoraneo montana, ovvero quella di Fiume, registra il più alto tasso di positività. Da domani, nel Fiumano entreranno in vigore, sino al 2 aprile, delle restrizioni rafforzate per cercare di contenere la pandemia.
L'ex magazzino del sale Libertas di Capodistria ospita la mostra dedicata alla Tomos - la nota fabbrica di motori fondata nel 1954, purtroppo fallita pochi anni fa. Rimane comunque una realtà fortemente radicata nel territorio perché ha dato lavoro a migliaia di persone, ma anche successo grazie alle tante innovazioni. L'esposizione rimmarrà aperta fino al 10 maggio.
Neveljaven email naslov