Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ieri sera Portorose ha ospitato una delle più grandi nuotatrici di sempre: Federica Pellegrini. L'atleta è testimonial del mese della rosa, il fiore simbolo della cittadina che preannuncia una serie di eventi sia nell'ambito culturale sia enogastronomico.
L'acquario di Pola, che utilizza due fortificazioni militari d'epoca austriaca nel rione di Verudella, ospita l'esposizione mediterranea e quella tropicale. Svolge però anche un'importante attività di tutela delle specie a rischio: ultimamente è al centro dell'attenzione la pinna nobilis, e novità di quest'anno sono il laboratorio molecolare e microbiologico, nonché quello per l'allevamento delle meduse.
In Friuli Venezia Giulia il tema sicurezza rimane in primo piano dopo gli ultimi episodi di violenza. Ieri pomeriggio a Udine ennesimo confronto tra due baby-gang che ha portato all'accoltellamento di un giovane ragazzo, ora in codice rosso all'ospedale. Poco dopo, sempre in centro, un altra rissa tra minorenni. La Giunta regionale corre ai ripari con una serie di nuovi fondi da dedicare alle forze dell'ordine.
In Slovenia tiene banco il caso di una nave in viaggio verso il porto di Capodistria che potrebbe trasportare armi destinate a Israele. I movimenti sloveni pro-Palestina chiedono al governo di respingerla. Tutto ciò mentre prosegue l'offensiva israeliana nella Striscia di Gaza. Colpiti, oggi, anche obiettivi in Cisgiordania.
Il premier sloveno Robert Golob ha inviato una lettera ai leader dei Paesi dell'Unione europea, invitandoli ad aderire al processo di riconoscimento dello Stato palestinese. Secondo Golob la situazione a Gaza è una catastofe mai vista prima, ma se unita, l'Unione europea può diventare una protagonista importante in Medio Oriente.
Si è conclusa oggi a Ronchi dei Legionari la mostra fotografica Lager Europa voluta dall'ANPI e dall'Istituto Regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.
L'VIII edizione della Giornata del Design Italiano in Slovenia si è svolta anche quest'anno all'interno del festival Big Architecture. L'evento è inquadrato nell'ambito della strategia della promozione integrata, promossa e coordinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Si è tenuta ieri la Giornata dalle porte aperte alla SISSA, la Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste. Dopo sei anni ha riaperto alla cittadinanza riprendendo così l'importante tradizione di avvicinare la scienza ad un numero quanto più ampio e a un target trasversale di fruitori: visiste, conferenze, discussioni sull'intelligenza artificiale e il ruolo della donna nella ricerca scientifica.
In vista della giornata internazionale dei musei, che si festeggia domani, è stata inaugurata oggi al Museo regionale di Capodistria la mostra "Il patrimonio culturale immateriale dell'Istria sulla lista nazionale e dell'UNESCO". La rassegna, visitabile fino al 12 giugno, proviene dal Museo etnografico dell'Istria di Pisino, ed è stata integrata con una sezione riguardante il Capodistriano.
Il premier croato Andrej Plenković ha presentato oggi al Parlamento di Zagabria il suo terzo governo, imperniato sulla coalizione tra HDZ e Movimento patriottico, con l'appoggio esterno di cinque deputati delle minoranze.
Riunita ieri sera ad Ancarano la locale Comunità autogestita della nazionalità italiana che si è soffermata sulle novità che riguardano l'ampliamento degli spazi della sua sede. Nei prossimi giorni è attesa la bozza di contratto con il Comune che ha concesso ulteriori spazi nell'attuale sede della CAN.
La CNI impegnata in un'azione politica per assicurare stabilità e sviluppo ai mass media della minoranza. Ieri ampio dibattito in commissione nazionalità del parlamento sloveno.
Neveljaven email naslov