Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il Dramma Italiano ha debuttato ieri sera al Teatro Nazionale "Ivan de Zajc" di Fiume con ''La moglie saggia'' di Carlo Goldoni. La commedia è stata presentata in Croazia per la prima volta. Il lavoro è stato realizzato in coproduzione con il Teatro Stabile del Veneto.
Il noto corrispondente della RAI e poi anche Europarlamentare Demetrio Volcic, scomparso nel 2021, aveva scelto Gorizia per trascorrere gli ultimi anni della sua vita - città di nascita, tra l'altro, di sua madre. Per omaggiare Volcic è stata recentemente scoperta una targa, un gesto che rientra nello spirito di Nova Gorica-Gorizia 2025, Capitale Europea della Cultura.
La sede del Museo archeologico dell'Istria a Pola, oggetto di un completo intervento di restauro e ristrutturazione ultimato tre anni fa, è ancor sempre chiuso ai visitatori. Manca infatti il nuovo allestimento museale, che a differenza di quanto concepito in un primo momento, subirà delle sostanziali modifiche per diventare una sorta di museo diffuso in dialogo con altri siti archeologici a Pola e in Istria. L'apertura è prevista nel corso del prossimo anno.
Ieri sera a Palazzo Manzioli di Isola è stato presentato il nuovo libro bilingue della poetessa isolana Dorina Beržan. L'evento è stato organizzato dalla Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola in collaborazione con la Biblioteca Civica di Isola e con il patrocinio del Comune, della CAN Costiera e del Ministero della Cultura della Repubbica di Slovenia.
Inaugurata oggi, negli spazi dell'Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, la mostra "I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà" curata dall'associazione culturale per le arti contemporanee Prologo, una collettiva che riflette attraverso l'arte sull'eredità di Franco Basaglia all'interno del programma di GO!2025.
Oggi è stato il giorno dell'attesissimo ritorno del Tram di Opicina, che ha ripreso il suo servizio dopo 8 anni e mezzo di stop. Tanti i cittadini e i turisti che hanno celebrato il suo ritorno. Al capolinea di Opicina è stato improvvisato anche un flash mob musicale con le canzoni popolari dedicate a questa istituzione simbolo di Trieste.
Oggi è stato ufficialmente insediato il nuovo vescovo di Capodistria: Peter Štumpf che succede a Jurij Bizjak. Štumpf ha officiato stamane la prima messa nel Duomo alla presenza di numerosi fedeli, autorità religiose e politiche. In italiano sono intervenuti Maurizio Tremul e Ondina Gregorich Diabaté.
Finalmente a conclusione di un lungo e tormentato percorso ammininistrativo-burocratico, è stata avviata la ricostruzione del popolare Bagno di Stoia a Pola, edificato negli anni '30. Lo stabilimento rappresenta un tassello importante della componente identitaria italiana della città. Da decenni però è in stato di degrado. La durata dei lavori sarà di 18 mesi.
È stata inaugurata ufficialmente la rinnovata stazione ferroviaria di Nova Gorica. I lavori erano partiti nel dicembre del 2023 e hanno avuto un costo di oltre 61 milioni di Euro. Con il rinnovo, la stazione sarà adibita soltanto al traffico dei passeggeri. Si tratta di uno dei progetti chiave in vista della Capitale Europea della Cultura GO!2025.
Il Consiglio comunale di Capodistria, riunito ieri a Palazzo Pretorio, ha votato a favore dell'aumento delle rette delle scuole dell'infanzia e delle tariffe per la gestione dei rifiuti e delle acque reflue. Gli aumenti, che vanno dal 5 al 30 per cento, scatteranno il primo marzo.
Riunito in mattiata il Comitato dei Programmi italiani di Radio e TV Capodistria, che ha preso atto della decisione della CAN Costiera di avviare l'iter per l'istituzione di un'unità di programma e di produzione per la radio e la televisione rivolta alla Comunità Nazionale Italiana. Il Comitato ha anche preso in esame le relazioni fornite dai caporedattori dei programmi radiofonici e televisivi per il 2024. La novità che si prospetta per il 2025 è la concessione da parte della RAI di contenuti audiovisivi di carattere culturale e divulgativo che saranno prossimamente inseriti nel palinsesto.
Con una messa solenne nella cattedrale, domani si insedierà il nuovo vescovo di Capodistria Peter Štumpf, che sino ad ora aveva svolto questo incarico nella diocesi di Murska Sobota, ai confini con l'Ungheria. Tra le priorità, sarà quella di curare il dialogo con le varie comunità religiose e nazionali, anche con l'italiana. Al riguardo ne ha parlato stamane alla conferenza stampa. È intervenuto anche il vescovo uscente Jurij Bizjak. Tra gli argomenti, inoltre, il caso di Marko Rupnik.
Neveljaven email naslov