Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
A Zagabria è finito in carcere il ministro della Sanità Vili Beroš, assieme ad altre persone accusate di corruzione. Nelle indagini è coinvolta anche la Procura europea. Beroš è stato subito sollevato dall'incarico dal Premier Andrej Plenković.
Sono stati firmati ufficialmentre stamane a Lubiana i contratti collettivi per l'attuazione della riforma salariale nel settore pubblico. I documenti che danno il via, secondo quanto rilevato dal Governo, alla più grande riforma salariale del comparto pubblico degli ultimi 15 anni, sono stati siglati da 32 soggetti sindacali su 46, e dalla gran parte dei sindacati del secondo pilastro che inizialmente avevano annunciato di non voler aderire. Il premier Golob ha definito la firma un evento storico. Per gli esponenti sindacali Branimir Štrukelj e Jakob Počivalšek si tratta di un grande risultato.
Al via oggi a Strugnano alle ventunesima edizione della tradizionale Festa dei cachi, un evento organizzato dalla Società Turistica "Solinar" di Strugnano che attira partecipanti provenienti da tutta la Slovenia, e non solo, per gustare questo frutto e tanti altri prodotti.
L'Ente per il turismo di Capodistria e l'Incubatore di Sesana hanno portato a termine la seconda edizione di "Inova Tour Koper-Capodistria": si tratta di un concorso che si propone di lanciare nuove idee nell'ambito turistico. Tra i vincitori è la connazionale Irena Fonda con alcuni collaboratori.
Oggi a Sissano è stata deposta la prima pietra per il nuovo asilo italiano, un progetto che sicuramente rafforzerà la componente italiana autoctona nella località. L'edificio avrà 400 metri quadrati di superficie e comprenderà una sezione nido e una per i bambini dai tre ai sei anni.
In vista della firma dei contratti collettivi nel settore del pubblico impiego, prevista domani, il Governo sloveno ha vagliato oggi gli accordi raggiunti con i sindacati. Gli accordi relativi alla riforma salariale sono stati parafati negli ultimi giorni dalla gran parte dei sindacati, tranne quelli dei lavoratori dell'amministrazione statale e degli organi giudiziari, della polizia e delle forze armate.
Il governo sloveno ha deciso di modificare la regolamentazione dei prezzi dell'energia elettrica anche nei mesi invernali, con l'obiettivo di far sì che gli aumenti sugli oneri di sistema non vadano a ricadere sulle bollette della popolazione.
Nona riunione oridinaria della CAN di Capodistria. Tra i temi all'ordine del giorno gli investimenti e i lavori di manutenzione a Palazzo Gravisi Buttorai, grazie ai fondi del Comune Città di Capodistria, e il secondo assestamento di bilancio del Piano Finanziario.
La grande cultura italiana dell'Istria sbarca a Roma, con la mostra "La Biblioteca del Conte Francesco Grisoni e le Opere degli Umanisti Giustinopolitani", inaugurata oggi alla Biblioteca Nazionale Centrale nella capitale italiana. È la prima volta che vengono esposte le opere principali dei più grandi umanisti che vissero e lavorarono a Capodistria fra il 13° e il 17° secolo. Particolare importanza viene data al lascito librario della famiglia Grisoni. La rassegna sarà visitabile fino al 13 dicembre.
Forti le reazioni, a livello politico e istituzionale in Slovenia, a seguito degli attacchi e delle minacce apparse sul social X nei confronti di alcuni giudici. Sull'argomento è intervenuto oggi il Presidente della Corte suprema Miodrag Đorđević che ha annunciato la presentazione di una denuncia penale. Ferma la condanna dei massimi vertici istituzionali. Per il leader dell'opposizione Janez Janša, ipotizzare che dietro a questi episodi ci sia il partito democratico, è assurdo
Le problematiche relative all'istruzione nelle scuole della Comunità nazionale italiana è oggi approdata alla Comissione per le nazionalità della Camera di Stato. Questioni, queste, sollevate già in più sedi dal connazionale Nicola Štule della Comunità studentesca Costiera. Accolte alcune delibere che dovrebbero portare a dei miglioramenti, bocciata invece la proposta di un finanziamento stabile per le associazioni dei giovani della Comunità italiana e quella ungherese.
La maggior parte dei sindacati del settore pubblico e i negoziatori del governo sloveno hanno sottoscritto gli accordi sui nuovi contratti collettivi. Oggi alle 15 scadeva il termine entro il quale era necessario siglare i documenti. Domani la questione dovrebbe passare al vaglio dell'esecutivo , mentre venerdì è prevista la firma definitiva. Non è ancora nota la decisione del sindacato di medici e dentisti FIDES. La firma dei contratti è uno degli ultimi passi per avviare la riforma salariale nel settore pubblico dal primo gennaio del 2025 in Slovenia.
Neveljaven email naslov