Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Tuttoggi • prispevki

Tuttoggi Storici a confronto sul lascito di Venezia in Istria

19.11.2024

L'Istria rimane fortemente legata a Venezia anche dopo la fine della Serenissima, e lo dimostrano numerosi episodi di attaccamento ai simboli, come il leone marciano, anche durante il periodo asburgico, tant'è che le nostre località denotano ancora oggi una forte impronta architettonica e culturale veneta. Se n'è parlato un un convegno internazionale organizzato dall'Università Ca' Foscari assieme all'Archivio di Stato di Pisino e alla Società di studi storici e geografici di Pirano.

Tuttoggi Lubiana ricorda Basaglia

19.11.2024

Franco Basaglia è considerato il padre della riforma psichiatrica in Italia e l'ispiratore della legge che portò alla chiusura dei manicomi. A cent'anni dalla nascita, la sua figura è stata ricordata ieri sera a Lubiana con un documentario e una tavola rotonda. È stata un'occasione per riflettere sulla rivoluzione attuata dal grande psichiatra e sul suo lascito.

Tuttoggi Ucraina, mille giorni di guerra

19.11.2024

Nella notte che segna i mille giorni dall'invasione russa dell'Ucraina, l'esercito di Kiev ha colpito per la prima volta il territorio russo con i missili a lungo raggio ATACMS forniti dagli Stati Uniti. Questa decisione, ha avvertito il Cremlino, potrebbe comportare una risposta nucleare da parte di Mosca.

Tuttoggi Il presepio di mosaico a Spilimbergo

18.11.2024

Un presepio unico al mondo è stato inaugurato ieri sera nella Piazza del Duomo di Spilimbergo. Composto da figure a grandezza naturale rivestite su entrambi i lati da tasselli colorati, il presepio di mosaico ogni anno si amplia con nuove figure: quest'anno saranno ben 45.

Tuttoggi L'Ufficio per le nazionalità in visita a Capodistria

18.11.2024

Una delegazione dell'Ufficio governativo sloveno per le nazionalità è giunta in visita oggi a Capodistria per incontrare i dirigenti della Can Costiera e di Radio e TV Capodistria. Al centro dei colloqui la situazione finanziaria relativa alle scuole, alla cultura e al bilinguismo, con particolare attenzione ai problemi riguardanti i programmi per la Comunità Nazionale Italiana della nostra emittente.

Tuttoggi L'Italia estende i controlli ai confini con la Slovenia

18.11.2024

Il governo italiano ha deciso di prolungare di altri sei mesi, fino al mese di giugno del 2025, i controlli ai confini con la Slovenia. Lo ha reso noto in giornata il ministro degli Interni italiano Matteo Piantedosi nel corso di due colloqui telefonici con gli omologhi di Slovenia e Croazia, Boštjan Poklukar e Davor Božinović.

Tuttoggi DDI, Paus: "Il bilinguismo in Istria non si tocca!"

18.11.2024

Dura reazione del leader della Dieta Democratica Istriana Dalibor Paus alla richiesta di abolizione del bilinguismo nella regione, formulata a Zagabria dall'associazione ultraconservatrice "In nome della famiglia". L'Istria, così Paus, è orgogliosa del multiculturalismo e bilinguismo, e il mio partito - ha aggiunto - non permetterà mai che tali valori vengano cancellati.

Tuttoggi UE sempre più divisa sull'Ucraina

18.11.2024

L'Unione europea è ancora divisa sull'approccio alla guerra in Ucraina. Al Consiglio dei ministri degli Esteri di Bruxelles le differenze si sono acuite dopo le indiscrezioni sulla decisione americana di consetire l'uso delle armi a lungo raggio contro obiettivi in territorio russo, seppur solo nella regione occupata di Kursk.

Tuttoggi Croazia, più olive ma meno olio

18.11.2024

Volge al termine in Croazia la raccolta delle olive per una stagione considerata ottima dagli addetti ai lavori. In Istria, Quarnero e Dalmazia emerge un comune denominatore: più olive rispetto all'anno scorso, ma una resa in olio non proprio ottimale.

Tuttoggi È dedicato all'Adriatico il nuovo libro di Giacomo Scotti

17.11.2024

Lo scrittore e giornalista Giacomo Scotti ha pubblicato un nuovo libro, dedicato questa volta al Mare Adriatico, dal titolo "Gocce di mare. Viaggi e racconti nella storia adriatica poco nota".

Tuttoggi 1954: Trieste è italiana, la Zona B è perduta, inizia l'ultimo grande esodo dall'Istria

17.11.2024

Il 70° anniversario del Memorandum di Londra viene ricordato dalla mostra "1954 - Trieste è italiana, la Zona B è perduta", allestita fino al 30 marzo 2025, al Civico museo della Civiltà istriana fiumana dalmata di Trieste. Organizzata dall'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, la rassegna pone l'accento -grazie a fotografie, documenti e cimeli- sulla conseguenza più drammatica di quell'accordo, ovvero l'esodo degli italiani anche dall'Istria nord-occidentale.

Stran 76 od 1040
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov