Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Pordenone offre ai suoi visitatori un evento culturale di grande rilevanza. Si tratta infatti di una mostra unica che mette in luce l'incontro tra due mondi artistici straordinari, quello della fotografia e quello del cinema.
Nell'ambito delle iniziative legate al 70° anniversario del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano, è stata presentata stamane presso l'Infocentro Monfort, nell'ex magazzino del sale di Portorose, la più recente opera di Elica Boltìn Tome "Prelocca nell'anticamera dei mondi".
È stata inaugurata stamane, presso la Scuola Media Superiore Italiana "Dante Alighieri" di Pola, la mostra dell'iniziativa educativo-culturale transfrontaliera "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola per il patrimonio culturale della Serenissima". Un progetto che promuove la storia, la cultura e la lingua italiana del nostro territorio, così come la condivisione delle idee e delle esperienze creative tra gli alunni delle scuole medie superiori coinvolte.
Dopo anni di restauro ad opera dell'Istituto per la tutela del patrimonio culturale sloveno, è ritornata nel Duomo di Capodistria la Pala d'Altare del Carpaccio. La cerimonia ufficiale si è svolta in mattinata nell'ambito delle celebrazioni per Koper-Capodistria 1500.
Le fotografie capodistriano Jaka Ivančič, molto apprezzati a livello internazionale anche grazie alla sua collaborazione con National Geografic, esprimono il fascino variegato che offre quest'area geografica. Le istantanee restituiscono al visitatore una "Sinfonia di paesaggi" -questo anche il titolo della mostra- che ferma il tempo in un istante irripetibile. L'allestimento è firmato dalle "Gallerie costiere" di Pirano in collaborazione con National Geografic, ed è curato dal fotografo sloveno, di fama mondiale, Arne Hodalič. La personale arriva in Istria dopo il grande successo riscosso al Castello di Lubiana, dove è stata visitata da 40 mila persone tra il 27 giugno e il 1° settembre.
Il premio Nobel per la Pace 2024 è stato conferito all'organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo, composta da sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Un premio particolarmente sentito, visti i conflitti a livello mondiale e le minacce delle super potenze di ricorrere al nucleare.
Il deputato istriano e leader della Dieta Democratica Istriana, Dalibor Paus, ha consegnato stamane al ministro delle finanze Marko Primorac la petizione con 7.693 firme con cui si chiede l'abrogazione del pedaggio della Galleria del Monte Maggiore. Paus ha ricordato che i Ponti di Veglia e di Sabbioncello, nonché il tunnel di Sant'Elia sono gratuiti, pertanto dovrebbe esserlo anche il Traforo che collega l'Istria a Fiume.
Ha preso il via stamane, alla Scuola Media Superiore Italiana di Fiume, il progetto "Imprenditoria nelle scuole", presentato dal consulente aziendale Fabrizio Gherlani. Incentrato sul percorso dall'idea all'impresa, il corso promosso dai settori Imprenditoria e Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, in collaborazione con "OSM PARTNER EST" di Trieste, fino al prossimo 3 dicembre, coinvolgerà altre 5 scuole della CNI.
Prima visita ufficiale oggi a Rovigno della nuova Console generale d'Italia a Fiume, Iva Palmieri, intervenuta alla Scuola Media Superiore Italiana all'inaugurazione della mostra dei lavori delle scuole coinvolte nel progetto educativo-culturale transfrontaliero a tutela del patrimonio culturale della Serenissima. La Console ha incontrato i vertici municipali, visitato il Centro di ricerche storiche e la Comunità degli Italiani, per terminare la visita a Valle.
Nel Capodistriano proseguono le attività in occasione della "Settimana del bambino". Stamane le prime classi della Scuola elementare italiana "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e l'asilo "Delfino Blu" di Capodistria hanno avuto modo di assistere a uno spettacolo. Il teatro - è stato detto - è un ottimo strumento per coltivare la nostra lingua.
Il prossimo anno ricorre il 120° anniversario della morte del pittore piranese Cesare Dell'Acqua, l'artista più noto delle nostre terre a livello europeo nell'Ottocento, ma ignorato nella sua Pirano fino a vent'anni fa. Il Circolo "Istria" di Trieste, gli ha dedicato a Muggia, una conferenza di Flavio Tossi, intitolata "Ricordi della terra d'origine. L'altro volto di Cesare Dell'Acqua".
La guerra in Ucraina è stata uno dei temi affrontati da Viktor Orban nel suo discorso al Parlamento europeo - discorso peraltro contestatissimo - sulle priorità della presidenza ungherese dell'Ue. Al premier magiaro ha risposto molto duramente la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Neveljaven email naslov