Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Situazione catastrofica in Bosnia ed Erzegovina, dove ieri è stato dichiarato lo stato di emergenza per la forte ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il Paese. Il bilancio delle vittime continua a salire: sono una ventina i morti e diversi i feriti, ma anche 40 dispersi. Numerosi sono inoltre i paesi dell'Unione europea e non, che hanno espresso solidarietà e deciso di soccorrere la Bosnia in un momento tanto delicato.
L'Associazione culturale Mitteleuropa celebra i 50 anni dalla fondazione. Una mostra a Gorizia racconta mezzo secolo di impegno e iniziative per la promozione del dialogo tra i Paesi centroeuropei, un tempo uniti nell'impero austroungarico, poi separati della cortina di ferro ed ora assieme in un'Unione Europea che non ha una propria identità.
Il 5 ottobre 1954 venne firmato a Londra il Memorandum d'Intesa fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste. Con questa intesa la Zona A con la città di Trieste passarono dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana, mentre la Zona B fu trasferita dall'amministrazione militare all'amministrazione civile jugoslava, segnando l'ultimo grande esodo della popolazibne italiana dall'Istria nord-occidentale. Trieste in questi giorni si appresta a ricordare con varie mostre, spettacoli e iniziative culturali, il 70° anniversario del ritorno, il 26 ottobre del 1954, della città all'Italia.
Ad Alberto Scheriani, da lungo tempo preside della Scuola media superioe "Pietro Coppo" di Isola, il Ministero dell'Istruzione sloveno ha conferito il Premio alla Carriera. La cerimonia si è svolta ieri sera alla Casa Cankar di Lubiana alla presenza del Premier Robert Golob. Su 27 proposte pervenute, la commissione ha selezionato 11 persone che si sono particolarmente distinte in vari ambiti scolastici.
Sembra imminente l'attacco di Israele all'Iran, con l'incognita per quel che riguarda i siti nucleari. Continuano i raid Israeliani in Libano, soltanto nell'attacco di ieri sono morte almeno 25 persone, tra cui - secondo i media israeliani - il successore di Nasrallah a capo di Hezbollah, Hashem Safieddine. L'esercitio israeliano sarebbe anche pronto a espandere le operazioni di terra nella Striscia di Gaza in vista del 7 ottobre.
Nonostante il diniego da parte della Questura, si è tenuta a Roma la manifestazione pro Palestina che ha visto migliaia di manifestanti chiedere la fine dei bombardamenti a Gaza e in Libano. Particolarmente stringenti le misure di sicurezza a due giorni dall'anniversario dell'attacco di Hamas a Israele. Manifestazioni analoghe si sono svoltre oggi anche in altre capitali europee.
La CAN di Isola si schiera a favore della denominazione del Palazzo del Comune di Isola in Palazzo del Podestà. Oggetto di discussione anche temi, prevalentemente di ordinaria amministrazione.
Nuove regole per migranti e lavoratori stranieri stagionali in Italia. Il Decreto Flussi elenca le aree di intervento e anticipa alcune soluzioni volte a combattere il traffico di esseri umani e sconfiggere lavoro in nero e capolarato.
L'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata di Trieste propone un'interessante rassegna dedicata alla natura nella Venezia Giulia intitolata "Fra flora e fauna". La mostra, allestita nel Museo istriano, con la collaborazione dei musei di storia naturale di Trieste e di Jesolo e della Federazione Italiana della Caccia, sarà visitabile fino al 13 ottobre.
Una delegazione del Comitato di esperti della Commissione europea per la verifica periodica di come viene applicata la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie ha incontrato a Capodistria gli esponenti della Comunità Nazionale Italiana e delle sue istituzioni. Tra le sfide e problematiche riscontrate, l'applicazione del bilinguismo soprattutto negli uffici pubblici, la carenza di insegnanti nelle scuole e il problema dei finanziamenti dei programmi radiotelevisivi italiani.
L'agenzia slovena per l'ambiente ha diramato un'allerta meteo arancione a partire dal pomeriggio per le zone centrali e sud-orientali del paese, a causa delle persistenti precipitazioni e il susseguente aumento della portata dei corsi d'acqua.
La manovra finanziaria approvata dal governo di Zagabria non ha avuto effetti particolari sui fondi destinati alle minoranze. L'esecutivo ha anche approvato il rapporto sull'attuazione della legge costituzionale sulle etnie nel 2023 dal quale emerge che c'è ancora parecchio da fare in merito al bilinguismo.
Neveljaven email naslov