Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Študent slikarstva ljubljanske Likovne akademije Samo Pivač navdušuje z avtorsko glasbo, pri kateri se napaja iz zapuščine starega bluesa.
Povsem ročno izdelane kitare iz delavnice Aleša Ermana so dobro poznane tudi širom sveta.
Izvirne in barvite majhne lesene skulpture »kliksi« so navdušile otroke in odrasle na skoraj vseh celinah sveta.
Bolj kot nov les privlačijo oblikovalca Jana Miheliča kosi starega in že odsluženega lesa.
Les je za naše življenje ter okolje pravo naravno bogastvo. O tem vsako leto priča zelo obiskana prireditev Čar lesa.
Dušan Grobovšek è attivo da ben trent’anni nel campo delle comunicazioni visive e del design del prodotto. Con le sue opere e i suoi progetti ha conseguito diversi riconoscimenti in vari festival della pubblicità. Ultimamente è impegnato in complessi lavori di design nell’ambito del suo studio, intitolato “Ambulatorio ideologico”.
"Ciò che muove uno scienziato a studiare la natura non è tanto il senso dell’utile, bensì la bellezza che essa esprime.", affermò alla fine dell’Ottocento il matematico e filosofo francese Henri Poincare. Così la vede e la assapora anche il corridore di montagna Luka Kovačič che si pone e supera sfide estreme, ma adora il mondo della natura selvaggia, soprattutto le sue alte cime.
I vasi acustici, in sloveno Štimance, sono incastonati nelle pareti della maggior parte delle chiese medievali dell’Europa. Questi recipienti d’argilla risonanti servivano a migliorare l’acustica. Cantare e ascoltare la musica nell’antica chiesa della Certosa di Pleterje è davvero un’esperienza straordinaria. Janez Jocif, studioso di musica medievale e costruttore di strumenti musicali dell’epoca, cerca di scoprire i segreti degli antichi mastri costruttori del Medioevo.
Il Carso, avaro di acqua e terra fertile, è sempre stato caratterizzato da una grande abbondanza di pietre, usate dalla popolazione sin dalla preistoria per erigere le proprie dimore. Tra le erbacce delle lande carsiche si possono trovare tuttora i resti di antiche costruzioni. La pietra si è conservata e continua a conformare l’impareggiabile paesaggio culturale del luogo.
Zdenko Kalin era un affermato e popolare professore di scultura all’Accademia delle Belle Arti di Lubiana. Sognava un mondo ideale, un paradiso, che lo portava in un mondo infantile. Fu così che creò il celebre “Fanciullo con flauto”, o anche il “Pastorello”. Quest’opera scultorea è anche il noto simbolo della Radio Televisione nazionale slovena.
»Znanstvenik ne študira narave, ker je to koristno, temveč jo študira, ker v tem uživa, uživa pa zato, ker je narava lepa.« (H. Poincaré) In tako doživlja naravo tudi uspešen gorski tekač Luka Kovačič.
V stari samostanski cerkvi v Pleterjah je izkušnja petja in poslušanja glasbe izjemna. Raziskovalec srednjeveške glasbe Janez Jocif poskuša razvozlati skrivnosti srednjeveških gradbenih mojstrov.
Neveljaven email naslov