Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Arhiv

Slovenski magazin Mobilio Cotto - gli arredi innovativi di plastica riciclata

20. 3. 2019

Le giovani designer Nuša Jelenc e Nina Mršnik hanno sviluppato un prodotto molto interessante, il Mobilio Cotto, presentato all'esposizione presso il Museo di architettura e design di Lubiana. Il materiale principale impiegato per i mobili è costituito da plastica riciclata. Il progetto ha in sé una dimensione innovativa ed ecologica.

Slovenski magazin Il cane Pastore del Carso

20. 3. 2019

Il cane pastore del Carso è l’unica razza autoctona slovena di cani riconosciuta a livello internazionale. Inizialmente era un cane pastore che difendeva le greggi dalla minaccia dei lupi. Perse questo ruolo quando l’allevamento degli ovini calò drasticamente nella prima metà del secolo scorso. Oggi è considerato soprattutto un cane di famiglia. Recentemente, però, sta tornando al suo ruolo primario di custode di greggi.

Slovenski magazin Il Municipio di Lubiana

20. 3. 2019

Il Municipio di Lubiana è una delle perle architettoniche della capitale slovena. Risale al tardo Quattrocento ed ha assunto l'aspetto attuale all'inizio del Settecento. La piazza cittadina, Mestni trg, sulla quale si affaccia, è uno dei più splendidi ambienti barocchi del Centro Europa.

Slovenski magazin La storia organaria in Slovenia

20. 3. 2019

L'arte organistica è un importante tassello dell'identità culturale europea. La Slovenia ha una storia ricca in campo organario e organistico, caratterizzata da due influenze culturali, quella centroeuropea e quella mediterranea, a volte presente anche in un unico strumento: una vera particolarità dell’area slovena.

Slovenski magazin Il sottosuolo della miniera di Mežica

6. 3. 2019

Nelle viscere del Peca, alta cima delle Karavanke orientali, nella parte settentrionale della Slovenia, i minatori hanno estratto minerali di piombo e zinco per oltre tre secoli, scavando oltre mille chilometri di gallerie su un’estensione di sessantaquattro chilometri quadrati. Una ventina d’anni fa, la miniera di Mežica è stata dismessa e le gallerie sono ora teatro di imprese adrenaliniche.

Slovenski magazin L'Arte nel contesto di Katja Felle

6. 3. 2019

Katja Felle è una giovane artista visuale, una pittrice che prosegue i suoi studi di master universitario frequentando il programma “Arte nel contesto” presso l’Accademia delle Arti di Berlino. Felle è considerata una delle più riconoscibili, concettualmente complete e ardite giovani artiste slovene. Al centro delle sue creazioni soprattutto le perturbazioni della comunicazione.

Slovenski magazin La poliedrica artista Barbara Stupica

6. 3. 2019

Barbara Stupica è una costumista, scenografa e poliedrica artefice in campo teatrale, soprattutto del Teatro di figura. Ama lavorare e creare impiegando materiali in disuso. Il suo lavoro le ha fatto guadagnare molti premi e riconoscimenti.

Slovenski magazin La Casa del mare "Isolana"

6. 3. 2019

Isola è un’antica cittadina di pescatori sulla costa slovena. In passato era un’isola, da qui il nome. Oggi, il Museo del mare Isolana racconta le storie scritte dal mare, soprattutto sulla pesca, la principale attività economica della piccola località.

Slovenski magazin Komna

6. 3. 2019

Komna è un vasto altopiano sovrastante il lago di Bohinj, all’interno del Parco Nazionale del Tricorno. Nel periodo invernale è una meta assai popolare tra gli appassionati dello sci fuoripista. Il rifugio alpino di Komna è aperto tutto l’anno ed è uno tra i più frequentati delle montagne slovene.

Slovenski magazin 2013 Sensorial Theatre in Slovenia, Senzorium

28. 2. 2019

Slovenski magazin je mozaična 25-minutna oddaja v nemškem in italijanskem jeziku, do leta 2021 pa tudi v angleškem. Predstavlja Slovenijo, zanimive aktualne dogodke, kulturne in zgodovinske znamenitosti dežele ter njene privlačne značilnosti. Opozarja na gospodarske dosežke in turistične zanimivosti, posebno pozornost pa namenja različnim področjem bogate izvirne slovenske ustvarjalnosti. Oddaja Slovenski magazin je na sporedu vsak drugi torek ob 17.30 na prvem programu Televizije Slovenija. Nemško različico oddaje predvajajo na 3SAT vsako drugo sredo, italijansko pa na programu Koper Capodistria. ** Slovenian Magazine is a mosaic, a 25-minute show in German and Italian. It presents current events in Slovenia, its cultural and historical heritage, attractive features of the landscape, and the country’s economic and tourist potential. It places great stress on original Slovenian creativity. Slovenian Magazine is mainly intended for foreign countries, as well as for Slovenians living around the world. Slovenian Magazine is a fortnightly show broadcast on TV Slovenija 1, every other Tuesday at 17.30. European viewers can also watch the show over a satellite that carries the TV Slovenija signal. The show is also broadcast in Italian by Koper Capodistria. The German version is on 3 SAT every other Wednesday. *** Das Slowenien Magazin ist eine mosaikartige Sendung über Slowenien, seine Leute, Bräuche und Traditionen sowie über die Schönheiten der Landschaft. Sie informiert sowohl über das kulturelle und geschichtliche Erbe als auch über das wirtschaftliche und touristische Potenzial des Landes. Besondere Aufmerksamkeit wird auch der Förderung original slowenischer Kreativität gewidmet. Die Sendung richtet sich sowohl an die ausländische Öffentlichkeit als auch an Slowenen, die im Ausland leben. Die Sendung wird jeden zweiten Dienstag um 17.30 im ersten Programm des slowenischen Fernsehens ausgestrahlt, wobei sich die deutsche und englische Version, beide slowenisch untertitelt, abwechseln. TV Slovenija ist die einzige Fernsehanstalt außerhalb des deutschsprachigen Raumes mit einem festen Sendetermin auf 3sat. Die italienische Version der Sendung läuft auf TV Koper-Capodistria. **** Slovenia Magazine è una trasmissione mosaico di 25 minuti che la TVSLO preparara in due versioni linguistiche - tedesca e inglese, con finalità di informazione rivolta all'estero. TV Koper Capodistria la trasmette in lingua italiana. La trasmissione presenta il patrimonio storico e culturale della Slovenia, le bellezze e le specificità del suo paesaggio, l'originale creatività slovena, gli artisti interessanti e i risultati raggiunti in economia, ecologia, scienza e tecnologia. TVSLO 1 trasmette il programma ogni quattordici giorni, il martedì alle ore 17.30. TV Koper Capodistria trasmette la versione in italiano ogni secondo mercoledì alle 20.00. La versione in lingua tedesca va in onda da 3sat ogni secondo mercoledì.

Slovenski magazin La Grotta del Sindaco

20. 2. 2019

In Slovenia sono state scoperte fin ora circa tredicimila cavità carsiche. La più vicina alla capitale, Lubiana, è la Grotta del Sindaco, nei pressi di Grosuplje. Fu scoperta nel 1926 dall’allora sindaco della località, al quale è intitolata. La grotta è una vera e propria perla del carso della Bassa Carniola.

Slovenski magazin Il burattinaio Brane Vižintin

20. 2. 2019

Siete gentilmente invitati nel magico mondo dei pupazzi! Brane Vižintin è uno dei maggiori maestri sloveni del Teatro di Figura, grande conoscitore di ogni tecnica legata ai pupazzi. Padroneggia l'animazione, è attore, regista e docente universitario sull'argomento.

Slovenski magazin Il Museo dello sci

20. 2. 2019

Lo sci è uno degli sport preferiti dagli sloveni. Buona parte del merito va a Bojan Križaj di Tržič, che, in passato, con i suoi successi ha diffuso questa passione in tutto il paese. E la sua cittadina, Tržič, è considerata una delle culle dello sci sportivo in Slovenia. Questa località dell’Alta Carniola ha dato un gran numero di ottimi atleti di sport invernali. Ora annovera anche un Museo dello sci.

Slovenski magazin Lo scultore Vojc Sodnikar Ponis

20. 2. 2019

La pietra è un materiale che per essere lavorato richiede una mano sensibile. Lo scultore Vojc Sodnikar Ponis si è misurato con tanti materiali diversi e alla fine ha concluso che era proprio la pietra a offrirgli le migliori opportunità espressive. L'artista vive e opera sulla costa slovena.

Slovenski magazin Il fotografo Matej Vranič

20. 2. 2019

Matej Vranič si occupa di fotografia da studio, paesaggistica, ritrattistica e, ultimamente, anche di videoproduzione. I soggetti che preferisce sono la natura e, soprattutto, gli animali selvatici. In questo campo è considerato il migliore fotografo sloveno.

Slovenski magazin Le Pipe di Gorjuše

6. 2. 2019

Gorjuše è un piccolo paesino alpino a nord di Bohinj, noto per un suo prodotto artigianale tradizionale: la pipa. Purtroppo a fabbricare quest’articolo sono rimasti soltanto due artigiani locali. Le pipe di Gorjuše sono apprezzate come ornamentazione per le loro forme originali e le ricche decorazioni.

Slovenski magazin L'illustratrice Eva Mlinar.

6. 2. 2019

Eva Mlinar è una giovane designer e illustratrice: nel suo lavoro intreccia forme e tecniche diverse, associandole abilmente in collage originali. È interessata a tutto ciò che riguarda la mitologia, la mistica, il crepuscolare e i misteri.

Slovenski magazin Lo speleologo subacqueo Matej Mihailovski.

6. 2. 2019

Per Matej Mihajlovski, subacqueo, istruttore e soccorritore speleosub, le immersioni rappresentano la vita. Da decenni combina le sue esperienze con le scoperte e le esplorazioni compiute nelle grotte ed è considerato uno dei migliori speleologi subacquei sloveni.

Slovenski magazin Il grande alpinista Andrej Štremfelj

6. 2. 2019

Gli alpinisti sloveni sono considerati tra i migliori al mondo. Da ventisei anni viene assegnata la “Piccozza d’oro”, il massimo riconoscimento internazionale in campo alpinistico, e in questo periodo gli sloveni ne hanno conquistate ben otto. Andrej Štremfelj è stato il primo a ottenere la Piccozza d’oro (assegnatagli per l’apertura di una nuova via sul pilastro sud del Kangchenjunga nel 1991), e lo scorso anno gli è stato conferito il premio alla carriera.

Slovenski magazin Il Convento dei frati minori a Pirano.

6. 2. 2019

La cittadina costiera di Pirano è nota per le sue numerose caratteristiche storico - culturali, tra le quali il Convento dei minoriti annesso alla chiesa di San Francesco. È uno dei monasteri francescani più antichi sul suolo sloveno e svolge la sua opera spirituale e culturale da ben sette secoli.

Stran 21 od 25
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov