Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Študent slikarstva ljubljanske Likovne akademije Samo Pivač navdušuje z avtorsko glasbo, pri kateri se napaja iz zapuščine starega bluesa.
Povsem ročno izdelane kitare iz delavnice Aleša Ermana so dobro poznane tudi širom sveta.
Izvirne in barvite majhne lesene skulpture »kliksi« so navdušile otroke in odrasle na skoraj vseh celinah sveta.
Bolj kot nov les privlačijo oblikovalca Jana Miheliča kosi starega in že odsluženega lesa.
Les je za naše življenje ter okolje pravo naravno bogastvo. O tem vsako leto priča zelo obiskana prireditev Čar lesa.
Dušan Grobovšek è attivo da ben trent’anni nel campo delle comunicazioni visive e del design del prodotto. Con le sue opere e i suoi progetti ha conseguito diversi riconoscimenti in vari festival della pubblicità. Ultimamente è impegnato in complessi lavori di design nell’ambito del suo studio, intitolato “Ambulatorio ideologico”.
"Ciò che muove uno scienziato a studiare la natura non è tanto il senso dell’utile, bensì la bellezza che essa esprime.", affermò alla fine dell’Ottocento il matematico e filosofo francese Henri Poincare. Così la vede e la assapora anche il corridore di montagna Luka Kovačič che si pone e supera sfide estreme, ma adora il mondo della natura selvaggia, soprattutto le sue alte cime.
I vasi acustici, in sloveno Štimance, sono incastonati nelle pareti della maggior parte delle chiese medievali dell’Europa. Questi recipienti d’argilla risonanti servivano a migliorare l’acustica. Cantare e ascoltare la musica nell’antica chiesa della Certosa di Pleterje è davvero un’esperienza straordinaria. Janez Jocif, studioso di musica medievale e costruttore di strumenti musicali dell’epoca, cerca di scoprire i segreti degli antichi mastri costruttori del Medioevo.
Il Carso, avaro di acqua e terra fertile, è sempre stato caratterizzato da una grande abbondanza di pietre, usate dalla popolazione sin dalla preistoria per erigere le proprie dimore. Tra le erbacce delle lande carsiche si possono trovare tuttora i resti di antiche costruzioni. La pietra si è conservata e continua a conformare l’impareggiabile paesaggio culturale del luogo.
Zdenko Kalin era un affermato e popolare professore di scultura all’Accademia delle Belle Arti di Lubiana. Sognava un mondo ideale, un paradiso, che lo portava in un mondo infantile. Fu così che creò il celebre “Fanciullo con flauto”, o anche il “Pastorello”. Quest’opera scultorea è anche il noto simbolo della Radio Televisione nazionale slovena.
»Znanstvenik ne študira narave, ker je to koristno, temveč jo študira, ker v tem uživa, uživa pa zato, ker je narava lepa.« (H. Poincaré) In tako doživlja naravo tudi uspešen gorski tekač Luka Kovačič.
V stari samostanski cerkvi v Pleterjah je izkušnja petja in poslušanja glasbe izjemna. Raziskovalec srednjeveške glasbe Janez Jocif poskuša razvozlati skrivnosti srednjeveških gradbenih mojstrov.
Oblikovalec, ki ustvarja na področju vizualnih komunikacij in produktnega oblikovanja, v zadnjem času pa se posveča kompleksnim oblikovalskim nalogam v okviru svojega studia Idejološka ordinacija.
Akademski kipar Zdenko Kalin je bil priznan in priljubljen profesor za kiparstvo na ljubljanski Likovni akademiji. Ustvaril je tudi znamenitega Dečka s piščalko.
Z vodo in rodovitno prstjo skop Kras je vedno imel na pretek kamenja, ki so ga ljudje že v prazgodovini uporabljali za gradnjo bivališč.
Martina Obid Mlakar, artista accademica con studi in restauro ma anima di designer, si allaccia al passato. Nel centro storico di Lubiana crea esemplari unici di monili in metallo prezioso. Abbina materiali e tecnologie moderne con le abilità artigianali tradizionali, guidata da un raffinato senso estetico. Il suo piccolo studio è una vera bottega di fabbro nella quale risuonano pesanti colpi di martello e rumori di sega e lima.
Andrej Fon è un musicista autodidatta, pluristrumentista, pedagogo musicale, improvvisatore, creatore teatrale e cantautore, noto con il nome di Olfamož. A dirla tutta, non ama molto essere etichettato come cantautore. Artista brioso, spiritoso e ironico, che non possiede né un telefonino, né un profilo sui social.
Il crinale che sovrasta il villaggio di Jamnik è un luogo panoramico straordinario e la chiesa che vi si erge una delle più fotogeniche in Slovenia. Sul Jamnik arrivano fotografi di tutto il mondo, per riprendere le splendide vedute delle Alpi di Kamnik e della Savinja, con la chiesetta in primo piano.
Da sempre l’uomo contemplando il cielo si fa le stesse domande. Che cosa c’è lassù? Quante sono le stelle nel firmamento? Quanto è grande l’Universo? Com’è nato? L’astrofisica Andreja Gomboc ha deciso di cercare anche le risposte.
Il fiume Mura è un corso d’acqua che attraversa tre stati. Nasce in Austria, negli Alti Tauri, e nel suo percorso di 438 chilometri fino alla confluenza nel fiume Drava, si trasforma progressivamente da tumultuoso torrente d’alta montagna in un fiume di pianura. Come ogni fiume, nelle popolazioni lungo le sue rive ha sempre suscitato timore, rispetto e amore.
Neveljaven email naslov