Una quarantina i gruppi coinvolti per questa edizione di Folkest che si esibiranno in 28 diversi comuni del Friuli Venezia Giulia, tappe a Capodistria e in Cadore. Il Premio alla Carriera 2021 sarà consegnato da Folkest quest’anno a Enzo Avitabile, sassofonista, compositore, musicista e cantautore italiano, due volte David di Donatello come Miglior Musicista e per le stesse musiche anche di due Nastri d’argento. Tra i tanti ospiti del festival da segnalare la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il Coro del Friuli Venezia Giulia, lo storico gruppo rock Le Orme. Il cuore vibrante della rassegna sarà come sempre Spilimbergo con l’International Guitar Rendez-vous, il più longevo festival internazionale della chitarra che si svolge in Italia; coniuga spettacolo e cultura, promozione territoriale e artistica in un ricco programma che si articola in convegni, seminari, incontri e concerti. Anche la città di Udine continuerà a rappresentare uno dei fulcri dell'attività di Folkest, per l’attenzione nelle scelte artistiche e per l’importanza degli artisti che qui hanno fatto tappa. Da sottolineare nei giorni 15,16 e 17 luglio a Capodistria i concerti sotto le storiche arcate della Taverna in piazza Carpaccio, l’antico magazzino del sale veneziano. Nel corso delle tre giornate saranno presentati il CD di Folkest a Capodistria, tratto da registrazioni dal vivo, il libro Lungje, po’! di Andrea Del Favero, riferito al grido che i ballerini lanciavano all’indirizzo dei suonatori per incitarli a continuare a suonare, i concerti dei gruppi sloveni Robert Vatov Big Band e Avtomobili, per concludersi con uno degli appuntamenti clou di Folkest 2021, il concerto dello storico gruppo di prog-rock Le Orme. (mid)

Foto: TV Koper-Capodistria
Foto: TV Koper-Capodistria