Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Sonoramente Classici • trasmissioni

Sonoramente Classici David Riondino, Fabrizio De Rossi Re e Riccardo Vaglini parlano del festival Camino Controcorrente

17.11.2019

Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi il Festival di musica contemporanea di Camino al Tagliamento che quest’anno ha elaborato diverse riflessioni artistiche sul tema del denaro. Nella trasmissione le interviste a David Riondino e Fabrizio De Rossi Re, che hanno aperto il festival, e al codirettore artistico Riccardo Vaglini.

Sonoramente Classici Orgelherbst 2019 alla chiesa Evangelica Luterana di Trieste

10.11.2019

Nella trasmissione, che va in onda la domenica mattina alle 9.30 a Radio Capodistria, potete scoprire assieme a noi cosa ci propone il festival, dedicato a Johann Sebastian Bach, che la Chiesa Evangelica Luterana di Trieste propone a dine ottobre e inizi novembre. Luisa Antoni ne parla con il direttore artistico Manuel Tomadin.

Sonoramente Classici Musica per la vita, intervista al M.o Fabio Cusinato

03.11.2019

Nella trasmissione vi presentiamo un concerto speciale che si svolge nella chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa il 3 novembre 2019. Il concerto reca il titolo “Musica per la vita” ed e un’iniziativa a favore dell’AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il concerto e organizzato da Musica Reservata, un 'associazione che si e particolarmente distinta negli anni per esecuzioni accurate e di notevole livello, avvalendosi di strumentisti selezionati dal panorama internazionale. Nel 2011 al M.o Cusinato, fondatore e direttore di Musica Reservata, e stata diagnosticata la Sclerosi Laterale Amiotrofica, comunemente detta SLA che lo ha indotto ad abbandonare l’attivita artistica. Malgrado cio il M.o Cusinato ha deciso di ritornare a dirigere, scegliendo alcuni brani per soli, coro e orchestra di Georg Friedrich Haendel. Noi di Radio Capodistria lo abbiamo intervistato, visto l’impossibilita di muoversi e parlare Cusinato ci ha fornito le risposte attraverso la tecnologia, tramite la voce del computer che ha letto le frasi da lui composte tramite un puntatore oculare.

Sonoramente Classici Tommaso Luison, violinista e musicologo, ospite della trasmissione Sonoramente classici

21.10.2019

Nell’intervista Tommaso Luison, violinista e musicologo, ci racconta il suo Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal concerto del Tartini Festival che si e’ tenuto realizzata il 3 settembre al chiostro dei Minoriti a Pirano. Ne e' stato protagonista l'ensemble La Calandria (Tommaso Luison, violino; Giorgio Pinai, flauto; Matteo Cipolli, violoncello; Willem Peerik, cembalo).

Sonoramente Classici Claudia Caffagni de Le Reverdie

06.10.2019

Nella trasmissione scopriamo il CD che il gruppo La Revedie ha dedicato a uno dei maggiori compositori del Trecento Francesco Landini. Luisa Antoni ne parla con Claudia Caffagni.

Sonoramente Classici Note di spezie, stagione artistico-musicale dell'ICMA

22.09.2019

Ai microfoni di Radio Capodistria potete scoprire la stagione artistico-musicale dell'International Community Music Academy (ICMA). Chara Vidoni ne parla con Luisa Antoni.

Sonoramente Classici La Settimana del Trecento, intervista a Jill Feldman e Kees Boeke

15.09.2019

Al microfono di Radio Capodistria il soprano Jill Feldman e il flautista Kees Boeke raccontano la quarta edizione della Settimana del Trecento ad Arezzo. Ad arricchire la trasmissione il brano di John Dowland Sorrow come, nell'interpretazione di Jill Feldamn e del Concerto delle Viole, e il brano Lena Virtu' di Paolo Da Firenze, eseguito dall'ensemble Mala Punica. Entrambi i brani sono stati presentati al Festival di Radovljica.

Sonoramente Classici Paolo Da Col ci parla del CD "Monteverdi in San Marco" (ed. Outhere music)

08.09.2019

Vi proponiamo l'intervista al musicologo e musicistia Paolo Da Col, realizzata da Luisa Antoni per la trasmissione Sonoramente Classici. Da Col ci racconta la genesi del CD "Monteverdi in San Marco" che vede come protagonista il gruppo Odhecaton, gruppo di cui Da Col e' il direttore artistico.

Sonoramente Classici Lo splendore di Venezia con La Pifarescha

01.09.2019

Mauro Morini presenta a Radio Capodistria l'ultimo CD del gruppo La Pifarescha che riunisce una serie di compositori di o comunque legati a Venezia nell'epoca del massimo splendore della Repubblica marinara. Il titolo del CD e' The Splendour of Venice: l'arte del sonador (ed. PANCLASSICS)

Sonoramente Classici La direttrice della Slovenska Filharmonija Marjetica Mahne, ospite di Sonoramente Classici

25.08.2019

Ai microfoni di Radio Capodistria Marjetica Mahne racconta la prossima stagione della Slovenska Fiharmonija (Filarmonica Slovena) e del prossimo concerto al Porto di Capodistria.

Sonoramente Classici Arena International 2019, intervista a Tatiana Sverko

18.08.2019

Tatiana Sverko ii microfoni di Radio Capodistria racconta l'edizione 2019 di Arena International

Sonoramente Classici G.Baroffio a Sonoramente Classici

11.08.2019

Ospite di questa puntata di Sonoramente Classici Giacomo Baroffio, uno dei maggiori esperti di canto gregoriano. Al microfono di Luisa Antoni Baroffio racconta la sua esperienza di ricercatore di canti antichi, portando la sua grande esperienza ad approfondire la conoscenza intorno al canto aquileiese.

Pagina 12 di 32
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov