Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Sonoramente Classici • trasmissioni

Sonoramente Classici Il violinista Massimo Quarta a Sonoramente classici

04.08.2019

Ospite della trasmissione radiofonica di Luisa Antoni il violinista e direttore d'orchestra Massimo Quarta

Sonoramente Classici Anna D'Errico e la musica contemporanea

14.07.2019

Ospite della trasmissione Sonoramente classici la pianista veneziana Anna D'Errico che e' stata l'interprete del concerto di chiusura del Festival triestino SatieRose. Ad intervistarla per Radio Capodistria Luisa Antoni. Come completamento musicale della trasmissione il brano Omaggio a E. Grieg di N. Castiglioni con il duo pianistico A. D'Errico e A. Alberti (ed. Stradivarius).

Sonoramente Classici Musica cortese 2019, intervista a Alessandra Cossi

07.07.2019

Nella trasmissione di Radio Capodistria potete sentire l'intervista che Luisa Antoni ha realizzato con Alessandra Cossi, curatrice - assieme a Fabio Accurso - dell'edizione di quest'anno di Musica Cortese. Ad accompagnare l'intervista brani di Marchetto Cara, Alfonso el Sabio e Hildegard von Bingen.

Sonoramente Classici Intervista a Agnese Toniutti

30.06.2019

Nella trasmissione di Radio Capodistria Luisa Antoni ha intervistato la pianista Agnese Toniutti che quest'anno ha aperto il Festival Satierose, organizzato dal Teatro Miela di Trieste

Sonoramente Classici V.Rizzardi presenta la nuova edizione di Silence di J.Cage

16.06.2019

Il Festival Satie di Trieste ha ospitato quest'anno anche la presentazione della nuova traduzione in italiano del libro Silence di John Cage. Ne parla ai microfoni di Radio Capodistria il musicologo italiano Veniero Rizzardi.

Sonoramente Classici Presentazione del CD Obraz di Fabio Nieder

09.06.2019

Sonoramente classici presenta il nuovo CD, da titolo Obraz, del compositore Fabio Nieder.

Sonoramente Classici Le giornate della musica contemporanea al Conservatorio di Trieste

19.05.2019

Il Maestro Fabio Nieder racconta ai microfoni di Luisa Antoni la terza edizione delle Giornate della musica contemporanea che si sono svolte al Conservaotrio di Trieste. A commento musicale dell'intervista per la trasmissione Sonoramente classici due brani della compositrice Nina Šenk che ha tenuto una Masterclass al Conservaotrio giuliano.

Sonoramente Classici Con Eleonora Cedaro presentiamo il Festival Satierose 2019 del Teatro Miela

12.05.2019

Luisa Antoni intervista Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose del Teatro Miela di Trieste. Ad accompagnare l'intervista la Gymnopedie nr. 1 e tre preludi di Erik Satie, a cui e' dedicato il festival triestino.

Sonoramente Classici Il luitaio Alfredo Clemente, ospite di Sonoramente classici

21.04.2019

La trasmissione vi propone l'intervista ad Alfredo Clemente, liutaio di Rochi dei Legionari che vive a Colonia, dove ha il suo laboratorio di liuteria.

Sonoramente Classici Presentazione del CD Two Pianos di A. Alberti e A. D'Errico

14.04.2019

Sonoramente classici vi presenta il CD Two Pianos (ed. Stradivarius) che vede protagonosti Alfonso Alberti e Anna D'Errico. Con questo CD i due musicisti ci propongono un percorso ella musica contemporanea per due pianoforti con brani di S. Sciarrino, G. Ligeti, G. Asperghis, H. Dufourt e N. Castiglioni.

Sonoramente Classici Il CD di J.D.Cirigliano a Radio Capodistria

07.04.2019

Sonoramente classici vi presenta il CD "Musica per clarinetto solo tra il XX e il XXI secolo", l'ultima fatica discografica di J.D. Cirigliano. Nella trasmissione una scelta dei brani, presentati nel CD.

Sonoramente Classici Sonoramente intervista Barbara Urizzi

31.03.2019

Sonoramente classici vi presenta una piacevole intervista a Barbara Urizi che ci racconta la sua esperienza di ascolto dell'opera Nabucco, messa in scena al Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la nostra chiacchierata alcuni brani dal Nabucco di Giuseppe Verdi, tratti dall'archivio della RTV slovena (l'ouverture nell'interpretazione dell'Orchestra della RTV slovena, diretta da Anton Nanut; l'aria di Abigaille, nell'interpretazione dell'intramontabile Maria Callas; il Va' pensiero, cantato dal Consortium Musicum e dal coro da camera della radiotelevisione slovena e suonato dall'Orchestra della RTV slovena, diretti da Marko Munih).

Pagina 13 di 32
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov