Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il Tar del Lazio ha annullato la decisione dell'Autorità anticorruzione italiana che aveva estromesso Zeno D'Agostino dalla presidenza dell'Autorità portuale di Trieste. Il manager, sostenuto in queste settiamane dalle istiutuzioni e da tutta la città di Trieste, torna dunque al comando dello scalo giuliano.
Il ministro degli interni Aleš Hojs e il direttore generale della polizia Anton Travner si sono dimessi. E' la prima conseguenza delle indagini sugli illeciti nell'acquisto delle mascherine e di altro materiale protettivo partire due mesi fa. Il ministro dell'economia Počivalšek è stato messo stamani in stato di fermo temporaneo mentre gli agenti dell'Ufficio nazionale per le investigazioni perquisivano anche la sua casa a Podčetrtek.
In vista delle parlamentari del 5 luglio in Croazia,proseguono gli incontri con gli elettori di Furio Radin, candidato unico al seggio specifico riservato al Gruppo nazionale italiano. Ieri sera è stato ospite della CI di Umago.
La Croazia resta sulla lista verde dei paesi sicuri. Lo ha annunciato il portavoce del Governo Jelko Kacin. Zagabria intende chiudere discoteche, pub e altri locali della movida estiva e vietare gli eventi pubblici all'aperto e adottare misure piu' restrittive per contenere la diffusione del virus, ha detto ancora Kacin. E intanto torna a salire il numero dei contagi da coronavirus in Slovenia. Nella giornata di ieri accertati 15 nuovi casi a fronte dei 1085 tamponi effettuati. Preoccupa il nuovo focolaio di Maribor, dove sono risultati positivi 7 medici del locale Poliambulatorio operanti anche nel pronto soccorso del Centro clinico.
In Croazia, nelle ultime 24 ore si registrano 52 nuovi contagi. Nel paese, il numero dei positivi sale così a 515, tra questi 75 sono le persone ricoverate negli ospedali. Intanto il paese si sta preparando alle parlamentari di domenica 5 luglio.
Rallentano ancora i dati dell'epidemia di Covid 19 in Italia. Il numero delle vittime, sei, è il più basso dall'inizio dell'emergenza. Lombardia e Veneto intanto annunciano nuove misure di prevenzione.
In Croazia rallenta la curva di contagi da Covid-19: sono 67 i casi accertati nelle ultime 24 ore contro gli 85 dell'aggiornamento precedente e i 56 di venerdì scorso. Le cifre però non spengono il confronto sui timori di una ripresa dei contagi.
La Commissione Contenziosa del Senato italiano ha annullato la delibera dell'Ufficio di presidenza, che aveva deciso il taglio dei vitalizi agli ex parlamentari. Lo ha annunciato Maurizio Paniz, ex deputato ed avvocato che ha difeso la maggior parte degli ex senatori che hanno presentato ricorso. Tre i voti a favore, ovvero il presidente Caliendo ed i professori Gianni Ballarani e Giuseppe Dalla Torre, che figurano come "Componenti supplenti per i ricorsi". Contrari, i leghisti, Pillon e Riccardi. Sentiamo Davide Fifaco.
Nella sua riunione di ieri sera a Pola, l'attivo consultivo dei presidenti delle Comunità degli Italiani tra i vari punti ha preso atto del secondo assestamento del Programma di lavoro e Piano finanziario dell'Unione Italiana per il 2020, così come proposto dall'ultima riunione della Giunta esecutiva. Un piano senza certezze causa il Covid -19 ma non solo, soprattutto in relazione ai finanziamenti provenienti dall' Italia. Valmer Cusma
A Trieste è stato siglato l'Accordo di Programma, per l'area della Ferriera di Servola, tra il Gruppo Arvedi, I.CO.P. S.p.A.- PLT, e le parti pubbliche, per un progetto di riconversione industriale e sviluppo produttivo, dell'impianto siderurgico, in un nuovo polo industriale da 400 posti di lavoro. Sentiamo Davide Fifaco.
Questa estate il mare sloveno sarà vietato alle barche senza targa; previsto quindi l'obbligo di immatricolazione per i natanti sotto i 10 metri. Inizialmente chi sgarra sarà solo riaccompagnato in Italia dalla Guardia costiera slovena, ma dal 15 luglio scatteranno le multe, fino a 500 euro. Sentiamo Davide Fifaco.
Neveljaven email naslov