Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Misure preventive per contenere la diffusione dell'epidemia da coronavirus sono in atto in numerosi paesi di tutto il mondo: quarantena in Belgio, Italia, Francia e Spagna, in Serbia è stato introdotto il coprifuoco. In Algeria chiuse le frontiere di terra e sospesi i collegamenti aerei. Dalla Cina intanto arrivano buone notizie: per il secondo giorno consecutivo, si segnala un solo nuovo caso di contagio da Covid-19 trasmesso sul territorio. Erika Paternuš
Centinaia di camion attendono ancora al Valico italo sloveno di Fernetti in attesa di proseguire il viaggio verso est. La situazione è sotto controllo anche se il traffico procede lentamente. In regione intanto fa discutere la proposta della giunta regionale di pene più severe per i migranti e richiedenti asilo che non rispettano le misure di prevenzione. Alessandro Martegani
»Mala tempora currunt« - l'adagio dei latini, a cui oggi possiamo accostare anche l'emergenza virus Corona. Accanto alla prudenza individuale e all'autotutela dobbiamo confidare nelle istituzioni e nella loro capacità di portarci fuori dalla crisi. Nonostante il momento meno adatto, ci sia tuttavia permesso svolgere una riflessione sugli obiettivi che il nuovo ministro Vasko Simoniti intende perseguire in campo culturale nei prossimi due anni di governo Janša. Miro Dellore
Ancora difficile ma in corso di risoluzione la situazione al valico di Fernetti. Centinaia e centinaia i tir in attesa di poter transitare in Slovenia attraverso i corridoi che le autorità hanno individuato e dove gli automezzi pesanti più di 3,5 tonnellate e di qualunque nazionalità potranno procedere. Davide Fifaco
Primo lunedì di chiusura in Slovenia a causa del COVID 19. Per le cittadine costiere questa mattina le strade erano un po’ meno piene del solito, ma ancora troppe le persone che si muovevano per fare compere o disbrigare i propri impegni, contravvenendo ai consigli del governo che ha invitato i cittadini ad uscire solo se necessario. Barbara Costamagna
L'architetto e urbanista Vittorio Gregotti si è spento a Milano ieri mattina, per complicazioni legate al Coronavirus. Laureato in architettura nel 1952 al Politecnico di Milano, è stato uno dei padri dell'architettura italiana e urbanista di fama mondiale Lo ricorda Miro Dellore
Com'è la situazione sul campo, nelle strade per quanto riguarda l'area costiera. I consigli delle autorità sembrano aver fatto presa. Oggi poche persone in giro tra Capodistria e Pirano e molti negozi e locali chiusi. Sentiamo Barbara Costamagna.
Il governo italiano dovrebbe varare oggi il decreto con i primi provvedimenti a sostegno di famiglie e imprese. Nel paese intanto continuano le misure restrittive e non mancano le iniziative locali per rendere le norme più rigorose. Fino al 12 aprile anche Papa Francesco celebrerà tutti i riti sono in streaming. Alessandro Martegani
Governo, imprese e sindacati italiani hanno raggiunto un accordo per garantire l'apertura delle fabbriche in sicurezza. Entro domani sarà ultimato il decreto con le prime misure a sostegno dell'economia italiana. Sostegno al paese intanto è stato assicurato da parte della Cina in una telefonata fra il presidente cinese Xi Jinping, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella Alessandro Martegani
Nell' odierno Approfondimento vi presentiamo un personaggio del mondo della cultura, il docente universitario Miran Košuta, che è anche scrittore, saggista, musicista e traduttore. Nato nel 1960 a Trieste, dove tutt'ora risiede, è stato scelto dai lettori dei media locali come Personaggio della Primorska per il mese di febbraio, avendo portato a termine dopo dieci anni di lavoro la traduzione in italiano delle Poesie di France Prešeren, il massimo poeta romantico sloveno, di cui il 3 dicembre di quest'anno ricorre il 220-ennale della nascita. L'intervista di Miro Dellore
Alcune considerazioni sugli sviluppi politici e in tema di coronavirus in Slovenia. Di Miro Dellore
Oltre 100 persone bloccate per più di 24 ore al valico di Fernetti, tra Italia e Slovenia, fermate dalla Polizia slovena, a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus e rispedite verso l'Italia. Accesso sbarrato anche a due pullman rumeni. Davide Fifaco
Neveljaven email naslov