Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Partono i lavori di ristrutturazione alla Risiera

27.03.2024

È stato presentato oggi il progetto di ristrutturazione della Risiera di San Sabba. I lavori dovrebbero migliorare l’accessibilità per i visitatori disabili, aumentare la capienza delle sale lettura e convegni, e rafforzare la sicurezza. Per l’assessora alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, gli interventi non avranno un eccessivo impatto visivo sull’aspetto del monumento, e non interferiranno sull’ormai vicina cerimonia del 25 aprile.

I fatti del giorno Cantieri aperti anche in estate ai "Topolini"

25.03.2024

Il Consiglio comune di Trieste ha approvato, con i soli voti della maggioranza, una variazione di bilancio che coprirà anche i lavori necessari a ripristinare il lungomare di Barcola. Come si temeva i lavori continueranno anche nel corso dell'estate. L'aula è tornata sul caso della recente commemorazione dell'operatore della Rai, Miran Hrovatin, morto a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi, e chiamato dal Presidente del Consiglio Comunale Panteca “Miriam Hrovatin” nel corso di una cerimonia.

I fatti del giorno Le comunità islamiche attendono "luoghi accessibili e dignitosi".

25.03.2024

La comunità islamica di Monfalcone attende le decisioni del comune dopo la decisione del Consiglio di Stato che ha sottolineato la necessità d'individuare "luoghi accessibili e dignitosi per consentire ai credenti l'esercizio della preghiera". Il termine per convocare le comunità islamiche scade giovedì. I sindacati intanto hanno scelto Monfalcone per celebrare la festa nazionale del primo maggio.

I fatti del giorno L’Ue deve accelerare sulla tutela dell’ambiente

15.03.2024

L’ultima valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente sottolinea come in Europa i rischi climatici minaccino ormai concretante ampie parti dell’economia e della vita del continente. Fra i fattori più impattanti vengono indicati il caldo eccessivo e la siccità, che stanno già creando danni alla produzione agricola e anche alla tutela della salute, mentre gli eventi meteorologici estremi aumentano i rischi per l’ambiente urbano e le infrastrutture.

I fatti del giorno Anche in Italia scatta l’allarme Fentanyl

15.03.2024

Il governo italiano ha annunciato in settimana l’approvazione di un piano per affrontare una possibile diffusione anche in Italia del Fentanyl, un potente oppioide sintetico noto anche come “droga degli zombi”. Negli Stati Uniti rappresenta ormai una vera e propria emergenza, ma qualche segnale di diffusione, sfruttando soprattutto i canali illegali e via web, è evidente ormai anche in Europa.

I fatti del giorno "A Monfalcone superati i limiti della sostenibilità sociale e urbana"

15.03.2024

Rimane alta la tensione a Monfalcone, dove le comunità islamiche attendono a un nuova e decisone del Consiglio di Stato sui ricorsi presenti contro l’ordinanza che vieta di pregare all’interno dei centri islamici della città. Per la sindaca Anna Maria Cisint però le norme sono chiare e anche il confronto con le comunità islamiche, auspicato dallo stesso Consiglio di Stato, ma non convocato, non potrebbe cambiare le cose.

I fatti del giorno "Entro giugno il Silos verrà chiuso"

14.03.2024

Intervenendo al Senato il ministro dell’interno italiano Matteo Piantedosi ha ipotizzato una svolta nella vicenda del Silos, la struttura in cui vivono centinaia di migranti. Per il ministro ci sarà un trasferimento a giugno e la vendita dell’immobile. La senatrice Tatjana Rojc: “Buio fitto sui propositi e le strategie del governo nella gestione degli arrivi dalla rotta balcanica”.

I fatti del giorno Le riforme procedono, ma nelle polemiche

14.03.2024

Il primo via libera da parte delle Commissione Affari Costituzionali alla riforma dello Statuto del Friuli Venezia Giulia, non ha placato le polemiche sul ritorno delle province. Il centro sinistra ha attaccato la maggioranza anche sull’elezione dei sindaci, ma temi come il terzo mandato dei governatori dividono anche la maggioranza di centro destra a livello nazionale.

I fatti del giorno Continua il braccio di ferro sul Ramadan

12.03.2024

La nuova decisione del Consiglio di Stato non ha sostanzialmente cambiato la situazione Monfalcone, dove le comunità islamiche accusano l’amministrazione di non consentire di fatto le preghiere del Ramadan. Non ci sono state manifestazioni o tentativi di pregare di fronte al municipio, presidiato dalla polizia, ma per le comunità islamiche il comune impedisce la libertà di culto a un terzo dei cittadini, Per la sindaca Cisint però “il Consiglio di Stato ha smontato le gravi accuse fatte al sindaco”.

I fatti del giorno Trieste un esempio di convivenza fra religioni

12.03.2024

La presentazione del libro fotografico “Trieste Mistica”, dedicato alle molte comunità religiose presenti in città, è stata l’occasione per ragionare sul dialogo e sui rapporti fra religioni e società. Al Museo Revoltella si sono confrontati i rappresentanti delle comunità presenti nel capoluogo giuliano, in un incontro aperto dall’ex presidente della Camera Luciano Violante.

I fatti del giorno Nuovi scenari ai poli con il riscaldamento globale

05.03.2024

Il riscaldamento progressivo degli oceani e i mutamenti climatici stanno per cambiando radicalmente gli scenari anche nelle aree più fredde della terra. In Antartide il ritiro dei ghiacci favorirebbe l’insediamento di nuove specie, mentre nel circolo polare artico avanzano le foreste boreali.

I fatti del giorno Auto elettriche: contatti fra la cinese BYD e il governo Meloni

08.03.2024

Sembrano confermati i contatti fra il governo italiano e il colosso cinese delle batterie e delle auto elettriche BYD. L’obiettivo, dopo il disimpegno di Stellantis, è quello di portare la multinazionale a realizzare un impianto in Italia, ma la trattativa trova oppositori anche all’interno della maggioranza. Alessandro Martegani

Stran 34 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov