Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il 28 febbraio del 1940, ad Arsia, in Istria, si consumava la più terribile tragedia mineraria italiana. 185 persone morirono a causa di un'esplosione avvenuta nella miniera Carlotta. Fu una tragedia a lungo dimenticata, ma recentemente uscita dall'oblio. Domani ci sarà una commemorazione ad Albona con le comunità degli italiani e le amministrazioni locali, ma già nel pomeriggio il Circolo di cultura istro venetra "Istria" ha organizzato un incontro di studio a Trieste, auspicando che il 28 febbraio diventi un'occasione per parlare di sicurezza sul lavoro. Alessandro Martegani
Dopo una maratona elettorale durata un giorno e tutta la notte, la candidata dei 5 Stelle e del centro sinistra ha conquistato la guida della regione Sardegna. Alessandra Todde è la prima donna presidente dell’Isola. Todde ha battuto il suo avversario, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, sostenuto dal centro destra, di solo tre decimi di punto, dopo un testa a testa durato quasi 24 ore. Soddisfazione di Giuseppe Conte ed Elly Schlein per la vittoria del “campo largo”.
Uno studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità rivela come negli ultimi decenni il consumo di alcol sia costantemente in calo nella maggior parte dei paesi europei. IL paese in cui si beve di più è al Lettonia, quello in cui si consuma meno alcol al Turchia. Preoccupa l’abuso nei giovani.
Un’indagine Istat presentata in settimana rivela che in Friuli Venezia Giulia i livelli di benessere relativo sono più alti rispetto al resto d’Italia. Soprattutto nel campo del lavoro la regione registra livelli di benessere nettamente superiori alla media nazionale.
Inaugurata nel pomeriggio dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza la nuova strada di accesso al porto vecchio. La bretella, destinata al traffico di veicoli, pedoni e biciclette, è un ulteriore passo verso il recupero dell’area, fondamentale per lo sviluppo e il futuro del Capoluogo giuliano.
Dopo la bocciatura dell’emendamento della Lega, che chiedeva la possibilità di un terzo mandato per i governatori, il centro sinistra, anche in Friuli Venezia Giulia, sottolinea la spaccatura nella maggioranza di centro destra e la sconfitta della linea della Lega e del governatore Massimiliano Fedriga. A livello nazionale intanto il centro destra sottolinea che non sia tratta di un tema divisivo per il governo, ma la tensione rimane, a due giorni dalle elezioni in Sardegna e a pochi mesi dal voto europeo.
In Italia la frattura interna alla maggioranza di centro destra sul terzo mandato per i governatori di regione è emersa ufficialmente nel corso dei lavori della Commissione affari Costituzionali del Senato. La proposta della Lega di superare il limite di due mandati, è stata bocciata dal voto contrario delle opposizioni, ma anche di Fratelli d’Italia e Forza Italia. La parola finale però spetterà al Parlamento.
Il centro destra in Italia ha commentato con soddisfazione il voto della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, che ha approvato il testo base della proposta di legge per revocare il Cavalierato di Gran croce a Tito. La revoca, su cui si era impegnato il governo Meloni, era stata chiesta di recente anche in occasione della cerimonia del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza.
Anche il Friuli Venezia Giulia si appresta a varare un riforma della legge elettorale. Fra le novità l’elezione al primo turno per i sindaci con il 40 per cento dei voti e turno unico sotto i 15 mila abitanti. L’opposizione di centro sinistra però parla di “golpe istituzionale” contestando l’abbassamento della soglia al primo turno anche l’allineamento delle elezioni comunali con quelle regionali.
Sono scattate questa mattina in tutta Italia le perquisizioni in varie città italiane nei confronti di persone legate ad Abdessalem Lassoued, il cittadino tunisino autore dell’attentato di Bruxelles del 16 ottobre scorso. Tutti risultano utilizzatori di profili social con contenuti tipici degli ambienti dell’estremismo islamico. Per alcuni sono stati avviati provvedimenti di espulsione dall’Italia.
Nonostante il prossimo appuntamento elettorale con le europee, in Italia continua il confronto sulla possibilità di concedere un terzo mandato ai governatori delle regioni. Molti presidenti con un largo consenso non potrebbero ripresentarsi se non fosse modificata l’attuale normativa, ma la questione divide il centro destra.
Presentato oggi a Gorizia l’evento organizzato dalla comunità slovena in Italia che celebra la festività della cultura slovena. SKGZ e SSO hanno organizzato uno spettacolo di musica e danza che celebra la tradizione delle valli del Natisone. Lo spettacolo si terrà il prossimo 25 febbraio a Cividale, e come di consueto saranno anche conferiti dei riconoscimenti agli sloveni in Italia che si sono particolarmente distinte nel campo culturale.
Neveljaven email naslov