Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Proprio in occasione dell’otto marzo è giunta a Trieste Olga Karatch, giornalista bielorussa, politologa e attivista dei diritti civili, che tramite la rete “Nash Dom”, lotta per i diritti umani e civili in Bielorussia. Karatch, che attualmente vive in Lituania ed è considerata una terrorista in Bielorussia, ha raccontato la sua esperienza e le sue speranze il teatro Miela, in un incontro organizzalo da Articolo21 e dalla fondazione Luchetta.
In occasione dell’otto marzo il questore di Trieste, Pietro Ostuni, ha incontrato gli studenti della scuola superiore Dante-Carducci di Trieste. Le campagne informative e di sensibilizzazione su temi come il rispetto delle donne stanno dato risultati, ha spiegato. “Anche a Trieste le violenze ci sono, ma vengono denunciate con maggiore frequenza”.
La passione per la vela, anche in presenza di una disabilità, è il tema del libro di Eleonora Goio, una dona che ha saputo affrontare gli ostacoli della vita attraverso i viaggi in mare. L’autrice ha presentato ieri sera nella sede della Lega Navale di Trieste “Infinitamente acqua”, una visione romantica del navigare, la narrazione di un viaggio. “La vela - ha detto - è stata una terapia fondamentalmente oltre che una passione: mi ha salvato”.
Una petizione per richiamare l'attenzione del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella sulla situazione del Silos di Trieste, dove vivono accampati centinaia di migranti, è stata presentata oggi a Trieste. La raccolta di sottoscrizioni è stata avviata sulla piattaforma Change.org: nel testo si richiamano le responsabilità delle istituzioni locali e nazionali sulle condizioni di vita inaccettabili a cui sono sottoposti centinaia di migranti giunti a Trieste lungo la rotta balcanica.
Nel corso di un incontro con i sindacati di Polizia la premier italiana Giorgia Meloni ha definito “ingiusti” gli attacchi alle forze dell’ordine seguiti agli scontri di Pisa. I sindacati hanno chiesto al governo d’introdurre il Daspo per gli autori di atti violenti durante le manifestazioni, come già accade per i tifosi, un’ipotesi valutata dal Governo, ma stroncata dalle organizzazioni studentesche.
Claudio Marazzini presidente onorario dell'Accademia della Crusca, ha lanciato l’allarme sulla progressiva scomparsa dell’abitudine di scrivere a mano. La diffusione degli strumenti informatici in ogni aspetto della vita, fin dalla tenera età, starebbe progressivamente facendo sparire la capacità di scrivere con carta e penna.
Il Consiglio d’Europa ha pubblicato una raccomandazione che chiede ai governi dell’Unione maggiore attenzione nella tutela e difesa di chi, ogni giorno, lavora per assicurare i diritti dei migranti e dei rifugiati. Secondo la Commissaria per i diritti umani del Consiglio, Dunja Mijatović, sono in aumento norme, politiche e anche pratiche che tendono limitare, se con addirittura a impedire con ogni mezzo, l’attività di individui e organizzazioni che contribuiscono alla protezione dei diritti umani.
Le nuove dotazioni informatiche del Consiglio comunale di Trieste sono state presentate oggi nella sala dell’assemblea cittadina dal presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, e dal sindaco Roberto Dipiazza. Fra le novità un nuovo sistema di voto, megascreen, la digitalizzazione di tutti i documenti e nuove modalità di trasmissione in streaming delle sedute.
Presentata a Monfalcone la sesta edizione di Geografie, il festival culturale e letterario che si svolgerà nella città dei Cantieri dal 20 al 24 marzo. "In queste sei anni - ha detto la sindaca Anna Maria Cisint - Geografie è diventato un evento importante per la conoscenza del mondo e la valorizzazione del nostro territorio, abbracciato dal Carso e dal mare".
Il nuovo regolamento sulle Indicazioni geografiche approvato dal Parlamento europeo è stato interpretato in modo opposto Roma e Zagabria, governi da anni divisi dalla vicenda del Prošek. Per l’Italia la normativa chiarisce l’impossibilità di usare nomi uguali o simili a prodotti protetti come il Prosecco, ma la Croazia ricorda che la normativa non è retroattiva, e attende la decisione della Commissione europea.
A una settimana dalla nomina di Astrid Del Ben a nuova coordinatrice dell'Unione italiana di Capodistria, quattro membri dell'Assemblea dell'associazione Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, hanno scritto direttamente all'Assemblea dell'Unione Italiana, esprimendo un netto disaccordo con gli ultimi sviluppi nella gestione della costola Capodistriana dell'organizzaione. Fra le richieste anche quella della possibilità di iscriversi una Comunità degli Italiani residente in Croazia, e associata all’Unione Italiana. Sentiamo uno dei quattro firmatari della missiva, Andrej Rojec.
È stata presenta oggi a Trieste la sedicesima edizione di Olio Capitale, l’evento, giunto alla sedicesima edizione dedicato al mondo dell’olio extravergine d’oliva, Al Generali Convention center di Trieste, dall’otto al dieci marzo, giungeranno 220 produttori, e sono in programma molte attività come degustazioni, dibattiti e un convegno dedicato all’oleoturismo.
Neveljaven email naslov