Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno “È stato come ritornare nella Foiba”

19.01.2024

Andrea Romoli, il giornalista del Tg2, commenta l’episodio del danneggiamento delle automobili della RAI, avvenuto lunedì nel corso di un servizio sulla Foiba di Vilenica. Più che per i danni limitati alle auto, ha raccontato, siamo rimasti impressionati dal gesto. Abbiamo anche trovato abbattute le croci che segnano quello che a tutti gli effetti è un cimitero.

I fatti del giorno Il saluto romano, se “celebrativo”, non è reato

19.01.2024

È destinata a far discutere al lungo, oltre a non chiarire il tema , la sentenza della Corte di Cassazione che ha affermato che il saluto romano è reato solo se rappresenta un rischio per la sicurezza o punta alla ricostituzione del partito fascista. Le organizzazioni di estrema destra, ma anche alcuni esponenti della maggioranza, hanno salutato con soddisfazione la sentenza, che però di fatto non chiarisce il tema e si richiama anche alle leggi già in vigore che vietano le manifestazioni di stampo fascista.

I fatti del giorno Asta Vrečko in visita alla comunità slovena di Trieste

17.01.2024

La Ministra della Cultura, Asta Vrečko, ha fatto visita oggi alle principali istituzioni culturali della comunità slovena di Trieste. Fra gli altri ha incontrato anche i vertici delle organizzazioni della Comunità Slovena, SKGZ e SSO. Vrečko ha ribadito che la comunità slovena in Italia “è parte integrante dello spazio culturale sloveno”. Da parte delle organizzazioni slovene è giunta la richiesta di un maggior coinvolgimento nelle politiche culturali di Lubiana.

I fatti del giorno Il “Nautaverso” comincia a prendere forma

16.01.2024

Procede l’elaborazione del progetto di “Nautaverso”, il parco del mare che dovrebbe essere realizzato nei prossimi tre anni nell’area alla fine delle Rive di Trieste. Nel corso della prima riunione del comitato scientifico incaricato di dare contenuti al progetto, tutti hanno concordato sulla necessità di realizzare una struttura mai vista prima, che funga da raccordo fra la scienza del mare e i cittadini.

I fatti del giorno Giorno della Memoria a numero chiuso

15.01.2024

È stato presentato oggi dal Comune e dalla Prefettura di Trieste il nuovo piano di sicurezza per le cerimonie alla Risiera di San Sabba. Il limite delle presenze è stato fissato a 2200 persone e sarà controllato durate tutta la manifestazione. La cerimonia è stata fra l’altro spostata a domenica 28 gennaio, per consentire alla comunità ebraica di celebrare il sabato.

I fatti del giorno Pietre d’inciampo contro l’antisemitismo

16.01.2024

13 nuove pietre d’inciampo, i blocchetti d’ottone ideati dall'artista tedesco Gunter Demnig per favorire una memoria diffusa della Shoah, sono state collocate oggi a Trieste di fronte alle abitazioni di deportati morti nei campi di concentramento. Nel corso della cerimonia sia le autorità presenti, sia i rappresentanti della comunità ebraica, hanno sottolineato come la situazione nella Striscia di Gaza abbia favorito il ritorno di manifestazioni e sentimenti antisemiti in Europa.

I fatti del giorno “La gestione dei migranti in FVG è sotto controllo”.

15.01.2024

A pochi giorni dal vertice con Laura Lega, commissario delegato per la gestione dell'emergenza migranti, il prefetto di Trieste Pietro Signoriello ha fatto il punto sulla situazione della gestione dei migranti in Friuli Venezia Giulia. I numeri sono importanti , ha detto il prefetto, ma il sistema sta tenendo e i trasferimenti, già in atto da tempo, proseguono regolarmente.

I fatti del giorno Il 5 febbraio su Rai 1 “La Rosa dell’Istria”

08.01.2024

Sarà trasmesso il prossimo 5 febbraio su Rai 1 “La Rosa dell'Istria”, il film per la tv che racconta la storia di una famiglia italiana costretta ad abbandonare l’Istria. Le vicende sono raccontate attraverso gli occhi di Maddalena, la giovane figlia che, dopo un viaggio pericoloso fino al Friuli, stenterà ad inserirsi nella nuova realtà.

I fatti del giorno Le figurine Panini si evolvono

11.01.2024

Anche quest’anno la Panini, celebre casa editrice di Modena, ha presentato la collezione di figurine dedicate al campionato di calcio. La collezione, che viene pubblicata ogni anno dal 1961, si è ulteriormente evoluta, offrendo anche possibilità di collegamento con la rete e contenuti multimediali.

I fatti del giorno Anche la politica è compatta nella difesa della Wartsila

12.01.2024

La crisi Wärtsilä è stata al centro anche di un incontro fra i rappresentanti dei lavoratori, la Giunta regionale e i parlamentari del Friuli Venezia Giulia. Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato la compattezza dimostrata da tutti i presenti per trovare una soluzione e salvare i posti di lavoro e l’attività industriale. Confermata la manifestazione del 27 gennaio.

I fatti del giorno La società contemporanea guardata attraverso il cinema

12.01.2024

Partirà il prossimo 19 gennaio la 34 esima edizione del Trieste Film Festival, la manifestazione che porterà a Trieste pellicole e documentari da tutta Europa, oltre a un migliaio di attori, registi, giornalisti cinematografici e addetti del settore. L’ampio programma, che prevede anche una serie di eventi collaterali, si chiuderà il 27 gennaio, giorno della Memoria, con un film dedicato alla Shoah. Alessandro Martegani ha parlato dell’evento con la direttrice artistica del Trieste Film Festival, Nicoletta Romeo…

I fatti del giorno Il Carso in città

11.01.2024

Presentato oggi in comune a Trieste il progetto di riqualificazione dell’area antistante la stazione e dell’ex sala Tripcovich. Il piano prevede la realizzazione di un paesaggio d’ispirazione carsica, che collegherà la città al Porto Vecchio.

Stran 40 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov