Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
L’Unione degli Istriani ha inaugurato ieri, nella sede di Trieste di Palazzo Tonello, il logo che celebra i 70 anni di vita dell’organizzazione, nata nel novembre del 1954. Con l’occasione il Presidente Massimiliano Lacota ha tracciato una breve storia dell’associazione, che ha rappresentato negli anni il mondo degli esuli, diventando anche un punto di riferimento per la comunità degli istriani in Italia.
Sono più di diecimila le firme raccolte dal comitato “No Ovovia” per sostenere la mozione che chiede l’annullamento del progetto della funicolare fra Trieste e Opicina. I rappresentanti del Comitato hanno evidenziato ancora una volta tutte le contraddizioni e le valutazioni considerate inesatte all’interno del progetto che, hanno detto, “così non è cantierabile”.
L’Udinese Calcio ha presentato ricorso contro il provvedimento del Giudice Sportivo che aveva ordinato una gara interna a porte chiuse per il club bianconero. Vogliamo tutelare, ha detto Direttore Generale del club Franco Collavino, “la reputazione del nostro club, storicamente multietnico, e l’impegno dimostrato nel perseguire i colpevoli e contro le discriminazioni”.
A due giorni dalla definitiva chiusura di due consultori a Trieste, la polemica per la riduzione dei servizi socio sanitari territoriali non si spegne. Asugi e Regione affermano che la riduzione delle sedi non significa tagliare i servizi, ma l’opposizione e le organizzazioni a difesa dei consultori attaccano e accusano il centro destra e l’Azienda sanitaria di pensare ai numeri e non ai cittadini.
È stata confermata oggi dal vescovo di Trieste Enrico Trevisi la visita di Papa Francesco il 7 luglio prossimo. Francesco parteciperà alla giornata conclusiva della 50 esima settimana sociale dei cattolici, e poi celebrerà la Santa Messa in Piazza Unità d’Italia.
Il Senato ha approvato con i voti del centro destra il disegno di legge per l'attuazione dell'autonomia differenziata. La riforma, che ora ritorna alla Camera, attribuisce nuove competenze e risorse alle regioni che ne fanno richiesta, ma per le opposizioni mette a rischio all’unità nazionale.
Ugo Rossi, attivista No Vax e consigliere comunale a Trieste, non sarà il prossimo presidente della commissione trasparenza del comune del capoluogo giuliano. La sua candidatura è stata avanzata dall’opposizione di centro sinistra nel corso della riunione di questa mattina, ma lo stesso Rossi si è detto non disponibile, aprendo una fase di stallo per il rinnovo della guida della commissione.
La presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, ha chiesto alla politica e alla scuola di far cessare “la violenza verbale contro Israele e l’esercito israeliano. A meno di una settimana dal Giorno della Memoria, Di Segni ha ricordato come in Italia “si sia sdoganato il saluto romano, mentre è a rischio la vita di chi cammina con la kippah sulla testa o una stella di Davide al collo”.
È attiva da questa settimana la piattaforma che rilascia il biglietto d’ingresso necessario per entrare a Venezia nella giornate di maggiore affluenza. Il progetto, varato sei anni fa, prevede una fase sperimentale con solo 30 giorni a pagamento in un anno, ma dovrebbe diventare definitivo a breve.
Anche quest’anno l’associazione dei reduci della X MAS è stata accolta da un rappresentante della giunta comunale di Gorizia per commemorare i goriziani deportati e scomparsi in Jugoslavia. L’iniziativa, che crea ogni anno più polemiche, non ha però visto alcuna manifestazione che facesse esplicitamente riferimento al fascismo, come si temeva alla vigilia. L’Anpi ha organizzato una contro manifestazione in città.
Mentre in Italia infuriano le polemiche che hanno coinvolto alcuni degli influencer più seguiti del paese, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato una serie di linee di condotta per chi svolge questa attività. L’Agcom ha anche annunciato la creazione di un tavolo tecnico per definire codici di condotta che prevedano sistemi di trasparenza e riconoscibilità degli influencer.
Andrea Romoli, il giornalista del Tg2, commenta l’episodio del danneggiamento delle automobili della RAI, avvenuto lunedì nel corso di un servizio sulla Foiba di Vilenica. Più che per i danni limitati alle auto, ha raccontato, siamo rimasti impressionati dal gesto. Abbiamo anche trovato abbattute le croci che segnano quello che a tutti gli effetti è un cimitero.
Neveljaven email naslov