Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
I bandi compresi nel programma di sviluppo della base economica della Comunità nazionale italiana sono stati al centro dell’incontro organizzato dalla CAN Costiera a Capodistria. Agli imprenditori della Comunità nazionale sono stati illustrati scopi e opportunità dei finanziamenti riservati a chi fa impresa nell’area bilingue e come creare un progetto in grado di ottenere i fondi.
Il presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini e l’assessore alla cultura del comune di Trieste Giorgio Rossi hanno illustrato oggi il programma delle attività in occasione del Giorno del Ricordo. L’evento principale rimane la cerimonia solenne al monumento nazionale della Foiba di Basovizza, ma il programma di celebrazioni si estende su 21 giornate. Non ancora confermata ufficialmente la presenza di Giorgia Meloni.
A una settimana dal Giorno del Ricordo, si moltiplicano in Italia documentari, fiction e film sul tema del dopoguerra ma anche sugli ultimi giorni del fascismo. Gran parte delle produzioni giungono dalla Rai, che sembra aver aumentato l’attenzione su temi sensibili della storia italiana. Questa sera andrà in onda “La Rosa dell’Istria”.
Secondo delle recenti ricerche sarebbe in aumento sui luoghi di lavoro il cosiddetto “burnout”, l’accumulo di stress e insoddisfazione dei dipendenti che porta alla volontà di abbandonare il lavoro e le aziende. Si tratta di una condizione medica, ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e che pesa, oltre che sulla salute dei lavoratori, anche sulla produttività delle aziende.
Quasi un migliaio di persone hanno partecipato nel pomeriggio alla manifestazione pro Palestina organizzata a Trieste. Un corteo ha attraversato la città paralizzando il traffico. Fra gli slogan gridati nel corso della manifestazione condanne a Israele per le operazioni militari nella striscia di Gaza, ma anche all'occidente e all'Italia per l'appoggio dato a Tel Aviv. Alessandro Martegani
Una società di ricerche marine, la Deep Sea Vision, ha annunciato di aver avvistato nell’oceano Pacifico il relitto dell’aereo di Amelia Earhart, aviatrice americana scomparsa nel luglio del 1937 mentre cercava di completare il giro del mondo. Le immagini, molto sfocate, rivelano la presenza di un aereo a cinquemila metri di profondità al largo dell’isola di Howland, a ovest di Kiribati, e sarebbero compatibili con il modello pilotato dall’aviatrice.
Nel borgo di Kontovel, piccolo paese sul carso triestino che oggi fa parte del comune di Trieste, targhe in pietra ricordano gli antichi toponimi. Le targhe, realizzate dallo scultore Robin Soave, erano state collocate nel 2013 in occasione dei 600 anni dalla fondazione del paese.
Gli studi storici sul dopoguerra sono stati al centro del convegno organizzato a Trieste dalla rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. In vista del Giorno del Ricordo, i lavori hanno analizzato l’evoluzione degli studi storici sul tema e come sia cambiata la percezione di questi fatti negli ultimi decenni.
La Città della Cultura, al cui avvio manca meno di un anno, è stata al centro dell’incontro organizzato al Trgovski dom di Gorizia fra i sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna. I due primi cittadini si sono confrontati su problemi e prospettive dell’area, prima e dopo l’evento che unirà ancora di più le due città, ma anche sui contrasti su temi come la commemorazione della X MAS in comune a Gorizia.
Rischia di creare un contraccolpo finanziario a livello globale la decisione del tribunale di Hong Kong di avviare la liquidazione di Evergrande, colosso immobiliare cinese che aveva accumulato debiti per più di 300 miliardi di dollari. A mettere in difficoltà la società è stata soprattutto la crisi del mercato immobiliare in Cina, ma anche investimenti rischiosi e norme più stringenti per il settore. Senza esiti il tentativo di accordo sulla ristrutturazione tentato in extremis.
Secondo uno studio dell’università di Losanna, con l’attuale tasso d’innalzamento delle temperature i ghiacciai delle Alpi potrebbero perdere più del 50 per cento del proprio volume entro il 2050. I dati sono in linea con quelli già pubblicati in Italia lo scorso anno e, accanto all’impatto sugli scenari alpini, rischiano anche di aumentare il pericolo di frane nell’arco alpino.
Due nuovi laboratori di fisica quantistica sono stati inaugurati in settimana nella sede dell’Università di Trieste. Le due nuove strutture, cofinanziate dalla regione, serviranno soprattutto a studiare e sviluppare nuove reti quantistiche in grado di gestire comunicazioni sicure.
Neveljaven email naslov