Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Anche il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, è intervento sulla trattativa in atto fra Roma e Bruxelles sulle concessioni balneari. La Regione affrontato da tempo il problema, ha detto Fedriga, che ha auspicato un confronto “pragmatico” fra la commissione europea e il Governo “nell’interesse del paese”.
Il governo italiano sembra essere stato messo ormai all’angolo da Bruxelles sulla questione delle concessioni delle spiagge demaniali. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni puntava a prorogare ulteriormente le concessioni, ma anche per la Corte di Giustizia europea ha confermato la necessità di assegnare le concessioni con una gara europea.
Dovrebbe esser inaugurato dopo l’estate o all’inizio dell’autunno il rinnovato Palazzo Gravisi Buttorai, antica struttura di Capodistria, recentemente restaurata. All’interno del palazzo barocco, risalente al 1600, troveranno posto gli uffici dell’Unione italiana e un museo multimediale realizzato con i fondi europei.
Alberto Felice De Toni, nuovo sindaco di Udine di centro sinistra a poco più di 48 ore dalla vittoria su Piero Fontanini, sindaco uscente, è già immerso nelle attività per la nascita della Giunta e per organizzare i primi impegni istituzionali. La sua elezione segna un punto di svolta per la città, e potrebbe essere un esempio per il centro sinistra a livello nazionale. De Toni sarà l’unico sindaco di centro sinistra di una grande città in regione, ma, dice, questo non sarà un ostacolo.
Si allungano i tempi per il trasferimento delle istituzioni della comunità italiana a Palazzo Tarsia, l’antica struttura di Capodistria, per 60 anni sede del Primorske Novice. L’edificio avrebbe dovuto accogliere la Can costiera e le altre istituzioni a partire da aprile, ma il trasloco, le valutazioni sui lavori e il reperimento dei fondi necessari, hanno richiesto tempi più lunghi del previsto
È stata catturata nella notte Jj4, l'orsa responsabile della morte di un giovane trovato senza vita in un bosco del Trentino. Dopo una settimana d'inseguimento, gli uomini del corpo forestale sono riusciti ad attirarla in una trappola e a trasferirla in un recinto. Il presidente della Provincia Fugatti ha confermato che l'orsa, dopo il via libera del Tar, sarà abbattuta.
Mentre il decreto sui flussi migranti è arrivato all’esame del Parlamento, i governatori italiani si dividono sullo stato di emergenza proclamato dal governo. Il neo commissario Valerio Valenti non potrà infatti gestire la situazione nelle regioni governatore dal centro sinistra, che non hanno accettato il commissariamento delle proprie competenze sull’immigrazione.
Due tonnellate di cocaina sono state trovate dalla Guarda di abbandonate al largo della Sicilia. Le casse, tenute assieme da una rete e segnalate con un dispositivo luminoso, erano state probabilmente abbandonate da una nave per essere recuperate da un’organizzazione criminale.
Si stanno diffondendoli nelle chiese italiane i distributori automatici di acqua santa, desinati a sostituire le acquasantiere tradizionali. Nati durante la pandemia, per evitare di far toccare l’acqua santa a tutti i fedeli, sembra però destinati a rimanere all’ingresso di molti luoghi di culto.
Dopo settimane di incertezze e polemiche sul futuro dell’Agenzia Informativa Adriatica di Capodistria, la giunta dell’Unione italiana dovrebbe chiedere ufficialmente la nomina di Marin Corva a presidente dell’AIA. La proposta è contenuta in una conclusione che dovrebbe essere votata lunedì dalla Giunta UI, e che ripropone il presidente Marin Corva, alla presidenza dell’AIA.
Non è piaciuta alle lavoratrici e nemmeno ai residenti della periferia di Amsterdam l’idea del sindaco di spostare lontano dl centro il noto quartiere a luci rosse. L’idea tenderebbe ad allontanare dal centro storico le folle di curiosi e la criminalità organizzata, prostitute e residenti sono decisi ad opporsi al trasferimento.
Non sarà abbattuta per ora Jj4, l’orsa considerata responsabile della morte di un giovane di 26 anni, trovato senza vita in una valle del Trentino, con ferite riconducibili ad un’aggressione da parte di un plantigrado. Il Tar di Trento ha infatti sospeso l’ordinanza di abbattimento firmata lo scorso 8 aprile dal presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, contro cui era stato presentato un ricorso della Lega antivivisezione.
Neveljaven email naslov