Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La presenza delle società che si occupano di criptovalute è in costante aumento all’interno del mondo dello sport, e in particolare in Formula 1. Otto scuderie su dieci hanno stretto accordi con piattaforme legate alle criptovalute, e alcuni team hanno scelto questo tipo di società come sponsor principale.
I NAS dei Carabinieri hanno eseguito una vasta operazione di controllo nelle cucine di più di 900 ospedali e strutture sanitarie in Italia. Dalle verifiche sono emerse irregolarità di vario tipo in una cucina su tre, con infestazioni d’insetti e topi e cibo scaduto o conservato in modo inadeguato.
Intervistata dal quotidiano “Il Giornale”, la Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction ha annunciato la realizzazione di nuove prodizioni, una dedicata al tema delle Foibe. Una miniserie racconterà invece la breve vita di Goffredo Mameli. I temi, ha assicurato Ammirati, erano stati scelti prima dell’arrivo al governo della nuova maggioranza.
Si è chiuso l’ultimo giorno di campagna elettorale in Friuli Venezia Giulia: il centro destra aveva organizzato una manifestazione a Udine a sostegno di Massimiliano Fedriga, con la presenza dei leader nazionali, ma Giorgia Meloni è stata trattenuta a Roma. Chiusure anche per gli altri candidati in corsa, anche se il centro sinistra e il candidato governatore Massimo Moretuzzo, avevano già tenuto gli eventi principali giovedì in occasione della visita in regione della segretaria del Pd Elly Schlein. Ieri in Regione è giunto però il leader dei 5 Stelle Giuseppe Conte.
Maurizio Tremul, presidente dell’Unione italiana da giorni in polemica con il presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani sulla vicenda dell’AIA, ha ripercorso in una conferenza stampa le vicende che hanno portato alla situazione di stallo sulle sorti dell’Agenzia. Tremul ha ribadito il passo indietro sulla candidatura a presidente, e ha proposto un accordo per la pubblicazione immediata di un bando per la carica di direttore e il passaggio di tutte le quote all’Edit, società editrice della Voce del Popolo.
Il Tribunale di Capodistria ha confermato la validità delle dimissioni di Claudio Geissa, ex direttore dell’AIA, l’Agenzia Informativa Adriatica, al centro di un braccio di ferro fra Unione Italiana e Can Costiera. Ora, in assenza di una decisione dei soci sul successore di Geissa nelle prossime settimane, oltre che sulla nomina di un nuovo presidente, lo stesso tribunale potrebbe agire d’autorità. Il presidente della Giunta dell’Unione Italiana, Marin Corva, invita a pensare al bene dell’Agenzia e dei dipendenti.
Le scelte di voto della minoranza slovena in Italia sono state il tema dell’incontro organizzato, a tre giorni dalla fine della campagna elettorale in Friuli Venezia Giulia, dall’SKGZ, l’Unione Culturale Economica Slovena. Politici e dirigenti degli organismi della comunità slovena hanno espresso riserve sull’atteggiamento avuto dall’amministrazione uscente verso le istanze della minoranza slovena, e chiesto maggiore attenzione da parte di chi governerà la regione nei prossimi cinque anni. Alessandro Martegani ha intervistato Rudi Pavšič, giornalista ed ex presidente dell’SKGZ, che ha moderato l’incontro.
Dopo settimane d’indiscrezioni e incertezze, la cordata d’imprenditori guidata dalla Sace di Enrico Marchi, che controlla gli aeroporti in Veneto, ha presentato alla Gedi, gruppo che fa riferimento alla famiglia Agnelli, un’offerta per l’acquisto di Piccolo, Messaggero Veneto e altri quattro giornali del Nordest. Poche ore prima i Comitati di redazione avevano incontrato i politici del Friuli Venezia Giulia, che avevano assicurato il massimo impegno per garantire livelli occupazionali e qualità dell’informazione degli storici quotidiani.
Seconda visita a Trieste nel giro di pochi giorni del ministro delle infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini, giunto nel capoluogo Giuliano, accanto al ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, per sostenere il governatore Massimiliano Fedriga. Salvini ha sottolineato come l’Italia sia “sotto attacco” su più fronti, in particolare in Europa, dove viene penalizzata, ha detto, sulle questioni come il mercato dell’auto, ma soprattutto nella gestione dell’immigrazione clandestina.
Far decollare gli aeri militari dalle autostrade: è la proposta del comandante delle forze armate svizzere che ha rispolverato una pratica degli anni 50. Per generale Peter Merz si tratta di un passo necessario per garantire la difesa del paese dopo gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina.
Un traffico di cimeli contraffatti è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Torino. Gli oggetti, venduti da un cittadino italiano residente nel capoluogo piemontese, venivano venduti online: fra gli articoli proposti anche alcune papaline e un anello attribuito a Papa Francesco.
Rimane per ora a un punto morto il confronto fra Unione Italiana e Can Costiera sul futuro dell’AIA, l'Agenzia Informativa Adriatica di Capodistria, che si trova senza direttore e senza presidente dell'Assemblea dei soci, dopo le dimissioni del direttore Claudio Geissa. Il presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul chiede accordo chiarezza e accordi precisi prima di procedere, mentre per Alberto Scheriani è l’Unione Italiana non aver accettato un accordo per sbloccare la situazione.
Neveljaven email naslov