Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Incontro Meloni Scholz a Roma

08.06.2023

Roma e Berlino hanno ribadiscono la solidità dei rapporti bilaterali e la volontà di lavorare assieme in Europa sui temi come l’immigrazione, la crisi in Ucraina e il patto di stabilità. Lo hanno confermato la premier Giorgia Meloni e il cancelliere Olaf Scholz al termine dell’incontro avvenuto nel primo pomeriggio a Roma. In serata Scholz incontrerà anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I fatti del giorno Clima: rischi “colossali” per l’umanità

01.06.2023

Secondo uno studio pubblicato dalla rivista “Nature”, senza una decisa inversione di rotta la Terra non riuscirà ad evitare un cambiamento del proprio equilibrio climatico. Lo studio, realizzato da un gruppo formato da più di 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo, rivela come in molti casi siano già stati superati i limiti del punto di non ritorno nel cambiamento climatico del pianeta.

I fatti del giorno Armi a scuola: il 20 per cento dei docenti Usa dice sì

01.06.2023

Secondo uno studio condotto sui docenti delle scuole negli Stati Uniti, un insegnante su cinque riterrebbe utile portare un arma da fuoco in classe. In generale la preoccupazione principale non sarebbe la diffusione delle armi nelle scuole, ma il bullismo, seguito da risse e droga”.

I fatti del giorno L'Italia celebra la Festa della Repubblica

02.06.2023

La tradizionale parata ai fori imperiali è stata l'evento culminante del due giugno, Festa della Repubblica in Italia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona all'Altare della Patria, accompagnato dalla più alte cariche dello Stato.

I fatti del giorno Prudenza in calo sulle strade europee

18.05.2023

Secondo un’inchiesta condotta su più di 12 mila automobilisti di 11 paesi europei per conto della Fondazione VINCI Autoroutes, sarebbero in aumento i comportamenti a rischio sulle strade del vecchio continente. La fascia più a rischio è quella sotto i 35 anni: un automobilista su tre ammette di non indossare le cinture e uno sui cinque di guadare video mentre è al volante.

I fatti del giorno Battuta all’asta la bibbia più preziosa

18.05.2023

È stata battuta all’asta in settimana a New York una delle bibbie più antiche del mondo, nota come Codex Sassoon. Datato fra la fine del IX l'inizio del X secolo dopo Cristo, il manoscritto è stato acquistato per 35 milioni di euro. Il volume è stato acquistato da Alfred Moses, un avvocato, ambasciatore degli Stati Uniti in Romania durante l'amministrazione Clinton, che donerà il Codex Sassoon a un museo di Tel Aviv.

I fatti del giorno Un nuovo progetto di sviluppo per l’informazione transfrontaliera

19.05.2023

L’esigenza di uno sviluppo della collaborazione fra la Rai del Friuli Venezia Giulia e Rtv Slovenia, e in generale di ampliare informazione e programmazione transfrontaliera è stata sottolineata nel convegno organizzato dai sindacati Rai a Nova Gorica Anche in vista della Capitale della cultura, hanno concordato lavoratori della Rai, politici e vertici della RTV, è necessario dare nuovo impulso alle ritrasmissioni già in atto e modernizzare le strutture per garantire la copertura.

I fatti del giorno Leali delle Notizie: la nona edizione a giugno

18.05.2023

Si svolgerà dal 13 al 18 giugno la nona edizione del Festival del Giornalismo "Leali delle Notizie". Le cinque giornate del festival, nato nel 2015, porteranno nella cittadina isontina giornalisti ed esperti per ragionare su temi come la libertà di stampa e la qualità dell'informazione. Le giornate saranno precedute da una serie d'incontri in vari comuni dell'area isontina. Sentiamo il presidente dell'associazione Leali delle Notizie, Luca Perrino, intervistato da Alessandro Martegani.

I fatti del giorno Udine “invasa” da 80 mila penne nere

14.05.2023

È proseguita per tutto il giorno la parata degli Alpini a Udine, dove si è svolta la 94 esima adunata di uno dei corpi militari più conosciuti e amati d’Italia. Ad aprire la parata la premier Giorgia Meloni. Presenti fra le varie delegazioni le sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini di Zara, Pola e Fiume e una rappresentativa dei soldati di montagna dell’esercito sloveno.

I fatti del giorno A Trieste la pratica medica si fa sui robot

11.05.2023

La facoltà di medicina dell’Università di Trieste avrà a disposizione un simulatore umanoide adulto che consentirà la pratica medica senza pazienti umani. Si tratta della prima installazione di questo livello in Europa, e consente la pratica delle principali tecniche mediche applicate in pronto soccorso, terapia intensiva e chirurgia

I fatti del giorno Comuni e Università negano il patrocinio al Pride FVG

11.05.2023

Il Comune di Pordenone, ma ancejh altre amministrazioni e gli atenei di Udine e Trieste hanno negato il patrocinio all’FVG Pride 2023, che si terrà il 10 giugno a Pordenone. Alla base della decisione il manifesto dell’iniziativa, che, accanto ai temi dei diritti LGBT, attacca anceh il governo nazionale e la linea del centro destra sui diritti civili.

I fatti del giorno Tutto pronto a Udine per la sfilata degli Alpini

12.05.2023

Si concluderà domani, con la sfilata di 90 mila penne nere attraverso il centro cittadino, la 94 esima adunata degli alpini, organizzata quest’anno a Udine. Nel capoluogo friulano sono attese in tutto fino a mezzo milione di persone. L’Associazione nazionale Alpini ha sottolineato anche la “tolleranza zero” contro le molestie o i comportamenti irrispettosi da parte dei propri iscritti.

Stran 58 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov