Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Il giornale del mattino • prispevki

Il giornale del mattino Pirano capitale europea della cultura: sostegno unanime alla candidatura

25.10.2019

Il consiglio del Comune di Pirano ha approvato all'unanimità la candidatura della cittadina costiera slovena a capitale europea della cultura per il 2025, a cui parteciperanno anche i comuni di Capodistria, Isola e Ancarano. Il progetto, denominato Piran-Pirano 4, Istria 2025, è stato presentato ai consiglieri dalla responsabile, Martina Gamboz e dal suo vice Borut Jerman Miro Dellore

Il giornale del mattino Il dibattito sullo statuo della UI è approdato a Gallesano

24.10.2019

Una decina di appartenenti alla Comunità degli Italiani "Armando Capolicchio" di Gallesano ha partecipato al dibattito pubblico sul processo di riforma istituzionale e strutturale dell'Unione Italiana. La locale rappresentanza ha chiesto in particolare che l'attuale statuto venga semplificato e che non siano ridotti i rappresentanti delle comunità più piccole. Sentiamo Davide Fifaco.

Il giornale del mattino Il PD triestino si fa raccontare il governo dalla De Micheli

25.10.2019

La ministra ai trasporti ed alle infrastrutture Paola De Micheli dopo aver partecipato ad un convegno sullo sviluppo del porto, ha incontrato la base del Pd triestino per parlare dell'esperienza di governo in corso Barbara Costamagna.

Il giornale del mattino Trieste: i residenti della zona di Piazza Goldoni formano il comitato per la sicurezza della zona

23.10.2019

recenti fatti di cronaca a Trieste, culminati con l'accoltellamento di un ragazzo una decina di giorni fa avvenuto in Scala dei Giganti, ha portato l'Unione degli Istriani a convocare un'Assemblea Pubblica aperta a tutta la cittadinanza, in particolare ai residenti ed agli esercenti attigui a Piazza Goldoni, preoccupati per il degrado che negli ultimi anni ha colpito la zona Davide Fifaco

Il giornale del mattino A Strugnano la Can piranese e Žiža

22.10.2019

Riunione della Can piranese a Strugnano per discutere dei punti del prossimo consiglio comunale. A seguire il deputato Felice Žiža ha incontrato i connazionali per parlare di bilinguismo e scuola Barbara Costamagna

Il giornale del mattino Pubblicata la traduzione de "Il manifesto" di Karl Marx in veneto

19.10.2019

Un'iniziativa de l'Academia de la Bona creanza che lavora da anni per far riconoscere il veneto come lingua. Barbara Costamagna

Il giornale del mattino Debutta oggi al Teatro di Capodistria la commedia Tutošomato

18.10.2019

Debutta questa sera al Teatro di Capodistria la nuova commedia dell'autore e cantautore Iztok Mlakar. Si intitola ”Tutošomato”, una coproduzione tra Teatro di Nova Gorica e Teatro di Capodistria, con la regia di Vito Taufer.Per questa nuova commedia, piena di situazioni divertenti, Mlakar prende spunto da La bisbetica domata di Shakespeare. Il testo è scritto nel dialetto parodiato che caratterizza anche le canzoni e le ballate dell’originale cantautore di Nova Gorica. Uno stile inconfondibile e di grande effetto, in cui prevale la contaminazione linguistica tra i dialetti sloveno e italiano dell’area del Litorale e del goriziano.

Il giornale del mattino Riforma UI in discussione ieri a Pirano

17.10.2019

La riforma dell'Unione Italiana in discussione ieri sera a Pirano. Tra le proposte emerse un'Assemblea più snella e rappresentativa. Lionella Pausin Acquavita

Il giornale del mattino Le truppe governative siriane sono entrate a Kobane

17.10.2019

L'operazione rientra nell'intesa, raggiunta qualche giorno fa tra le milizie curde e Damasco per ottenere protezione di fronte all'offensiva turca nella Siria nord-orientale. Erika Paternuš

Il giornale del mattino Siglato il protocollo di collaborazione tra l'Unione degli Istriani e la Comunità italiana del Montenegro

15.10.2019

La sede di Palazzo Tonello, a Trieste, ha visto nascere l'accordo tra l'Unione degli Istriani e la Comunità degli Italiani del Montenegro. I presidenti delle due realtà hanno controfirmato il documento. Alla cerimonia erano presenti molti rappresentanti istituzionali, tra i quali la Senatrice italiana Tatjana Rojc, il consigliere regionale del Friuli Venezia-Giulia, Danilo Slokar, ma anche Ettore Beggiato, il padre della legge regionale del Veneto, risalente al 1994, sulla tutela del patrimonio culturale di origine veneta in Istria e Dalmazia. Davide Fifaco

Il giornale del mattino Al via a Maribor il festival Incontro di Boršnik

14.10.2019

Debutta questa sera a Maribor la 54esima edizione del festival teatrale Incontro di Borštnik, che nel corso di due settimane proporrà al pubblico e agli adetti ai lavori 40 produzioni teatrali nazionali ed estere, nonchè un ampio numero di eventi collaterali. Il massimo riconoscimento, l'Annello di Borštnik, sarà consegnato nel corso della serata finale del festival all'attrice Marinka Štern. L'annuale rassegna della produzione teatrale in Slovenia, che comprende anche uno sguardo sul teatro internazionale, quest'anno è particolarmente ricca a giudizio del direttore artistico Aleš Novak. Grazie ad un bilancio più consistente quest'anno è stato possibile inserire nel programma una quarantina di rappresentazioni, seguite da altri vari eventi, concerti, mostre, tavole rotonde e incontri con gli autori. Nella prima parte del festival l'attenzione andrà alle produzioni teatrali degli studenti e a quelle riservata ai giovani mentre il concorso su selezione di Matjaž Zupančič prenderà il via sabato 19 ottobre. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 27 ottobre. L’Annello di Boršnik alla carriera, massimo riconoscimento per la creatività teatrale in Slovenia, è stato assegnato quest’anno a Marinka Štern, attrice teatrale e cinematografica.

Il giornale del mattino Siria: i curdi si alleano con il governo di Damasco

14.10.2019

Per respingere l'offensiva turca, le milizie curde si sono accordate con la Russia per consentire all'esercito governativo siriano di entrare in due località chiave nel nord del Paese, ancora controllate dalle forze curde. In base all'accordo, le truppe di Damasco sono pronte ad entrare a Manbij e Kobane. Erika Paternuš

Stran 48 od 116
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov