Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Alle porte una nuova stagione teatrale del Dramma italiano di Fiume, storica compagnia di prosa operante nell'ambito dello Stabile fiumano Ivan de Zajc. Le coproduzioni con il Dramma croato cifra dell'intero cartellone che si aprirà il 25 ottobre. Ornella Rossetto.
Previsti sgravi nella dichiarazione dei redditi. Approvate dall'esecutivo anche le modifiche alla legge previdenziale. Delio Dessardo
Avviata ieri sera a Sissano la settima edizione del Festival dell'istrioto, lingua romanza parlata nella bassa Istria. Lionella Pausin Acquavita
Il candidato sloveno per il ruolo di commissario Ue, assegnato al portafoglio "Gestione delle crisi", Janez Lenarčič, è stato ascoltato ieri dall'Europarlamento. Lenarčič ha promesso che si impegnerà per alleviare le sofferenze e sostenere le persone colpite dalle crisi sia in Europa che nel resto del mondo. Soddisfatto il premier, Marjan Šarec, che in un tweet ha affermato come il candidato sloveno abbia svolto un ottimo lavoro all'udienza; positivi anche i primi commenti da parte dell'Ue. Erika Paternuš
Incentrato sulla questione dell'identità nazionale il dibattito sulla riforma dell'Unione Italiana- di ieri pomeriggio- alla Comunita' degli Italiani di Rovigno. Lionella Pausin Acquavita
Lubiana applaude gli sportivi sloveni. Sul palco di Piazza del Congresso sono saliti Primož Roglič e Tadej Pogačar, rispettivamente primo e terzo all'ultima Vuelta di Spagna di ciclismo, Eva Terčelj e Nejc Žnidaršič, e Luka Božič, vincitori di due ori e un bronzo ai mondiali di canoa slalom. Il picco è arrivato quando il numeroso pubblico ha applaudito la nazionale slovena di pallavolo maschile, medaglia d'argento agli europei. Il nostro inviato Antonio Saccone ha intervistato Jan Kozamernik.
La Triestina chiuse lo scorso campionato ad un passo dalla promozione in serie B, lasciando un po' di amarezza nei propri tifosi per un traguardo sfiorato, ma anche la consapevolezza che quest'anno si sarebbe nuovamente tentata la scalata alla seconda serie italiana. L'inizio di campionato ha però piuttosto deluso finora, con tre sconfitte in sei partite. Sentiamo Davide Fifaco.
L'Ucrainagate miete la sua prima vittima. Si tratta dell'inviato speciale degli Stati Uniti a Kiev, Kurt Volker, coinvolto nello scandalo che ha portato i democratici ad avviare un'inchiesta sul possibile impeachment del presidente Donald Trump Maja Novak
Dibattito pubblico ieri sera a Palazzo Gravisi, sede della comunità degli italiani di Capodistria, sul processo di riforma istituzionale e strutturale dell'Unione Italiana. All'incontro promosso dal presidente di Unione Italiana Maurizio Tremul erano presenti numerosi connazionali anche dei sodalizi di Crevatini, Bertocchi e Ancarano e gli esponenti istituzionali della CNI. È stata l'occasione per dibattere anche di questioni che esulano dallo statuto di Unione italiana e che riguardano i diritti specifici della minoranza italiana sul territorio Lara Drčič
Stasera si gioca Francia - Serbia, seconda semifinale dei campionati europei di pallavolo maschile. Ieri a Stozice la Slovenia ha battuto la Polonia per 3 set a 1 qualificandosi per la finale, in programma domenica sera a Parigi. Il nostro inviato a Lubiana Antonio Saccone ha intervistato Tine Urnaut, capitano della nazionale slovena.
Oggi come ogni anno il 26 settembre è la Giornata europea delle lingue, ma quante lingue si parlano in Europa? Alcuni dati e qualche curiosità, con Ornella Rossetto.
È stato presentato ieri sera al Circolo della stampa di Trieste il nuovo numero di "Qualestoria", dedicato al "comunismo nell'area Alpe-Adria". All'interno sono stati pubblicati nuovi documenti che smontano la versione accreditata per anni di una responsabilità del Fronte di liberazione sloveno nella morte di Luigi Frausin, dirigente comunista ucciso dai nazisti a Trieste nel '44. Il presidente dell'Istituto di regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Mauro Gialuz, ha anche annunciato di aver avviato una procedura per la revisione della motivazione della medaglia d'oro a Frausin. Alessandro Martegani
Neveljaven email naslov