Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Valeria Della Valle presenta il Dizionario Treccani 2022. A lemma anche il femminile

12.10.2022

Per la prima volta un vocabolario dà spazio al genere femminile accanto al maschile, mettendo a lemma entrambi (rigorosamente in ordine alfabetico): "bella, bello", "buona, buono", "attore, attrice". La linguista Valeria Della Valle, curatrice (con Giuseppe Patota) del nuovo "Dizionario dell'italiano Treccani", ci illustra questa e altre novità dell'opera. A seguire, per la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni, un omaggio a Virginia Woolf. E al termine Parole che vanno sulla XXII Settimana della lingua italiana nel mondo (17 - 23 ottobre).


Punto e a capo

476 epizod

Punto e a capo

476 epizod


Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

Valeria Della Valle presenta il Dizionario Treccani 2022. A lemma anche il femminile

12.10.2022

Per la prima volta un vocabolario dà spazio al genere femminile accanto al maschile, mettendo a lemma entrambi (rigorosamente in ordine alfabetico): "bella, bello", "buona, buono", "attore, attrice". La linguista Valeria Della Valle, curatrice (con Giuseppe Patota) del nuovo "Dizionario dell'italiano Treccani", ci illustra questa e altre novità dell'opera. A seguire, per la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni, un omaggio a Virginia Woolf. E al termine Parole che vanno sulla XXII Settimana della lingua italiana nel mondo (17 - 23 ottobre).


29.12.2016

Parole e ricorrenze del 2016. E il libro di Leonardo Sciascia sulla Spagna

Fine anno, tempo di bilanci: anche in campo lessicale. In questa puntata, alcune fra le parole piu' interessanti del 2016, segnalate dal linguista Michele Cortelazzo. Poi un libro da leggere o da regalare per le feste, "Ore di Spagna" di Leonardo Sciascia, di cui ci parla il critico Luigi Tassoni. E infine i 500 anni dalla prima grammatica a stampa dell'italiano in un intervento dello storico della lingua Marzio Porro.


22.12.2016

Per Dante. Un convegno internazionale a Udine

Voci e interventi dalla giornata di studi "Per Dante. Teoria e pratica della traduzione e del commento", che si e' svolta all'Universita' di Udine il 19 dicembre. Interviste a Francesco Sabatini, Marco Sonzogni, Maiko Favaro, Domenico De Martino. Completano la puntata i "Sentieri della lingua" a cura di Michele Cortelazzo su una nuova proposta del gruppo Incipit.


15.12.2016

Il dialetto veneto per legge, la poesia di Andrea Zanzotto, e il nuovo libro del sociologo Ulderico Bernardi

La puntata propone in apertura alcune riflessioni del linguista Michele Cortelazzo sulla legge regionale veneta che sancisce il bilinguismo italiano-dialetto. A seguire, il critico Luigi Tassoni guida gli ascoltatori alla lettura del poeta Andrea Zanzotto, mentre il sociologo Ulderico Bernardi presenta il suo nuovo libro, "Comandi!", un saggio dedicato al "Vecio parlar de sinistra Piave"(De Bastiani Editore).


08.12.2016

La traduzione letteraria

Una puntata per parlare del mestiere del traduttore e dell'italiano delle traduzioni. Con Ilide Carmignani, traduttrice dallo spagnolo, che cura gli eventi sulla traduzione letteraria per il Salone del libro di Torino; e con Laura Pagliara, curatrice del progetto "Tradurre la narrativa" del festival Pordenonelegge. In apertura, la rubrica di Michele Cortelazzo "Sentieri della lingua" e' dedicata stavolta alla semplificazione del linguaggio amministrativo.


01.12.2016

Libri e autori italiani, parte seconda

Punto e a capo torna alla Fiera del libro di Lubiana e ne incontra due grandi protagonisti: Susanna Tamaro e Antonio Scurati. Nella rubrica Leggio, il critico Luigi Tassoni rilegge l'opera di Luigi Malerba, da poco raccolta in un Meridiano Mondadori; mentre in apertura di puntata il linguista Michele Cortelazzo si occupa del linguaggio di genere.


24.11.2016

Libri e autori italiani tra Capodistria e Lubiana

Ospite speciale della trasmissione e' l'editrice, scrittrice e regista Elisabetta Sgarbi, che ha inaugurato la 32.esima Fiera del libro di Lubiana, dove l'Italia quest'anno e' protagonista. Con un intervento dell'ambasciatore Paolo Trichilo. Altro tema, il nuovo corso del Salotto del libro italiano voluto dalla CAN di Capodistria, di cui ci parlano Ivan Marković e Nicoletta Casagrande. Ad apertura di puntata, la rubrica del linguista Michele Cortelazzo e' dedicata alle storpiature del latino della Chiesa nella bocca di semicolti.


17.11.2016

Scrivere al tempo di Internet

Le "dritte" del prof. Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca e autore di "Scrivere nell'era digitale", uno dei volumi della collana "l'Italiano", in edicola con il quotidiano la Repubblica. Inoltre l'appuntamento con Leggio di Luigi Tassoni dedicato al romanzo "Cacciatori di frodo" di Alessandro Cinquegrani, e un intervento del linguista Michele Cortelazzo sui fraintendimenti di parole.


10.11.2016

Parole del cibo, la Crusca in edicola, e il Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina

Da 'Parmesan' a 'Cambozola' a 'Prisecco', l'italian sounding dei finti prodotti italiani che circolano all'estero: e' l'argomento di cui si occupa questa settimana il linguista Michele Cortelazzo. E poi la collana "l'Italiano" nata dalla collaborazione tra l'Accademia della Crusca e il quotidiano la Repubblica, con il primo volume presentato dal prof. Paolo D'Achille, responsabile del Servizio di consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca. Al termine le manifestazioni del Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, su cui intervine Ilaria Ragnoni, dell'Ambasciata d'Italia a Sarajevo.


03.11.2016

Il Premio Istria Nobilissima, la nuova narrativa sarda, e gli italianismi del cibo nel mondo

Un ampio servizio sul 49.esimo Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima, le parole del cibo italiano che hanno fatto fortuna all'estero, e il romanzo 'Maria di Isili' di Cristian Mannu compongono la proposta della puntata.


27.10.2016

Il mistero di Elena Ferrante, la radio in lingua italiana nel mondo, e il nuovo appuntamento con il Premio Istria Nobilissima

Una parte non insignificante dell'identita' e della cultura italiane nel mondo passa attraverso le trasmissioni radiofoniche. E' il tema affrontato con il direttore scientifico di Italradio Paolo Morandotti e con la giornalista di Radio Capodistria Lara Drčič, vincitrice del Premio Italradio 2016. Ad apertura di puntata, la rubrica ''Sentieri della lingua'' a cura di Michele Cortelazzo ci regala alcuni indizi lessicali che apportano nuovi elementi nell'idagine su chi sia l'autrice invisibile Elena Ferrante. E a completare la trasmissione il Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima, premio prestigioso nel mondo della cultura della minoranza italiana di Croazia e Slovenia, prossimo a festeggiare venerdi' 28 ottobre a Fiume i vincitori della sua 49.esima edizione. Con Marianna Jelicich Buić, responsabile cultura dell'Unione italiana.


20.10.2016

Lingua della moda, lingua e dialetto, e la prosa immaginifica di Mircea Cartarescu

Top con ruches, pull maxi e pantaloni slim ... La moda parla (ancora) italiano? In occasione della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, un'intervista al prof. Stefano Ondelli, docente all'Universita' di Trieste e autore di studi sull'argomento. E poi gli appuntamenti messi in calendario all'Universita' del Litorale, con l'intervento della direttrice del Dipartimento di Italianistica, prof.ssa Nives Zudič Antonič. In apertura di trasmissione 'Sentieri della lingua', osservatorio sull'italiano contemporaneo a cura di Michele Cortelazzo, si occupa della differenza tra lingua e dialetto. A completare la puntata 'Leggio di Luigi TAssoni', con un invito alla lettura di uno dei maggiori scrittori europei di oggi, il romeno Mircea Cartarescu.


13.10.2016

Parole 'private', vocabolari, e la morte presunta dei dialetti

Sul filo delle parole il nuovo appuntamento con il settimanale 'Punto e a capo'. Parole 'private', come quelle di cui si discorre con Federico Roncoroni, noto autore di grammatiche e di testi per la scuola, che ci racconta le parole piu' amate a partire dal suo libro 'Parole. Un dizionario privato'. E poi le parole, compresi gli archeologismi, che troviamo in un comune vocabolario dell'uso, in compagnia dello storico della lingua italiana Giuseppe Patota, autore con Valeria Della Valle di 'Lezioni di lessicografia'. In apertura di trasmissione, il linguista Michele Cortelazzo riflette sulla morte presunta dei dialetti.


06.10.2016

Le parole nuove dello Zingarelli 2017, un omaggio allo scrittore Peter Esterhazy, e i consigli per imparare la lingua senza neanche un errore

Questa nuova edizione di 'Punto e a capo' a cura di Ornella Rossetto riserva agli ascoltatori una interessante novita': la partecipazione del linguista Michele Cortelazzo, con 'Sentieri della lingua', un osservatorio sull'italiano contemporaneo, nei suoi vari aspetti. Si parte con i neologismi dello Zingarelli 2017. Il meglio da leggere trova spazio nella collaudata rubrica 'Leggio' di Luigi Tassoni, dedicata in questa prima puntata all'opera dello scrittore ungherese Peter Esterhazy. In occasione dell'apertura, pero', ci sono anche i consigli di Valeria Della Valle per parlare e scrivere l'italiano 'Senza neanche un errore'.


02.06.2016

I silenzi di Dante

Puntata di congedo di Punto e a capo. Luigi Tassoni, critico, storico della letteratura e semiologo, ci racconta la modernita' dell'Alighieri e presenta il suo libro "I silenzi di Dante" (Patron Editore). In apertura il pronto soccorso linguistico del prof. Claudio Giovanardi, dedicato alle "foreste imbalsamate" dell'Aida di Giuseppe Verdi.


26.05.2016

Simona Vinci, un romanzo per raccontare la malattia mentale/ Scuola e formazione linguistica

La puntata propone un nuovo viaggio di esplorazione dentro la nostra lingua e nel mondo dei libri con il linguista Claudio Giovanardi e il critico Luigi Tassoni. Questa volta si parla di barzellette linguistiche e del romanzo di Simona Vinci "La prima verita'"". A seguire, alcune riflessioni del presidente della CAN costiera Alberto Scheriani sull'insegnamento dell'italiano nell'Istria slovena a margine di un convegno tenuto a Capodistria.


19.05.2016

Orlando furioso, 500 anni

Presentazione della mostra bibliografica e documentaria allestita alla Biblioteca Ariostea di Ferrara per celebrare i 500 anni del capolavoro di Ludovico Ariosto, "1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto", a cura di Mirna Bonazza e Arianna Chendi. E in apertura di trasmissione le risposte ai dubbi sull'italiano con il linguista Claudio Giovanardi.


12.05.2016

Gianni Celati, ritratto di un irregolare / Letteratura dalmata italiana, un campo da esplorare

In questa puntata, l'opera dello scrittore Gianni Celati presentata dal critico Luigi Tassoni e un focus sulla letteratura italiana in Dalmazia con gli studiosi Cristina Benussi e Giorgio Baroni. Per la posta del linguista Claudio Giovanardi: aggettivi con funzione avverbiale (vincere facile, andare veloce).


05.05.2016

"Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918" di Leo Spitzer

Argomento della puntata e' un classico della Grande guerra, la raccolta di "Lettere di prigionieri di guerra italiani" del filologo austriaco Leo Spitzer (1887-1960), ora riproposta in una nuova edizione curata da Lorenzo Renzi (il Saggiatore). Interviene Luca Morlino, dell'Istituto Cnr Opera del Vocabolario Italiano, tra i collaboratori del volume. In apertura di trasmissione le risposte ai dubbi sull'italiano, a cura del linguista Claudio Giovanardi.


28.04.2016

Sul senso del Limite/ Il caso Boscovich o la croatizzazione dei dalmati illustri

L'ultimo libro del filosofo Remo Bodei, "Limite", e' presentato da Luigi Tassoni nella rubrica "Leggio". Lo storico Kristjan Knez interviene sullo "scippo" culturale dei personaggi illustri di Dalmazia, mentre il linguista Claudio Giovanardi risponde ai dubbi sull'italiano: cioccolato o cioccolata?


21.04.2016

Oltre le parole. Scrittrici triestine del primo Novecento

Silva Bon e Mariella Grande presentano il volume "Oltre le parole", a cura di Gabriella Musetti (Vita Activa Edizioni). Per la posta del linguista Claudio Giovanardi: come parlano i cuochi tv.


Stran 14 od 24
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov