Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In Slovenia persiste per la decima settimana consecutiva lo sciopero di medici e dentisti. Nel corso dell'odierna riunione il governo ha approvato la proposta di modifica alla legge sui servizi medici, che stabilisce la gamma di prestazioni sanitarie che i dottori devono fornire durante l'agitazione, che perdura dal 15 gennaio. Le modifiche fanno seguito al recente decreto governativo sui servizi obbligatori che i dottori devono fornire durante lo sciopero, ritenuto illegale e incostituzionale da parte del sindacato di medici e dentisti, il FIDES.
Continuano senza sosta gli appuntamenti dell'Unione Italiana per lo sport. Oggi al palasport di Buie si sono disputati i campionati di futsal per le Scuole Medie Superiori Italiane con la Coppa "Mario Bazjak" che è stata conquistata dai ragazzi del Liceo di Fiume.
È stato presentato stamane a Pirano il progetto "Oasi del mare" dell'Istituto no profit You(r)sea. L'intervento, volto alla conservazione della biodiversità marina, il cui valore è stato stimato a circa 65 mila Euro, ha visto la luce grazie ai finanziamenti europei, a numerosi sponsor privati e alla collaborazione scientifica del Centro di biologia marina di Pirano.
Il problema dell'approvvigionamento idrico in Istria e territori limitrofi è stato al centro di un Convegno internazionale a Pola, promosso dalle associazioni deli ingegneri della Croazia e della Slovenia, in collaborazione con le regioni Istriana e Friuli Venezia Giulia, nonché i comuni del Capodistriano. Nelle nostre regioni di acqua ce n'è molta, ma servono investimenti strutturali per riuscire a trattenerla e distribuirla nella rete idrica.
Il Teatro di Capodistria ha ospitato l'ultimo progetto del Dramma Italiano in coproduzione con il Teatro Biondo di Palermo: "Kamikaze" di Emanuele Aldrovandi per la regia di Marco Lorenzi. Uno spettacolo dove il pubblico in sala assiste a una doppia rappresentazione.
Furio Radin ha ufficializzato la sua candidatura alle elezioni parlamentari in Croazia del 17 aprile. Il deputato uscente si ricandida al seggio riservato alla Comunità Nazionale Italiana assieme a Marin Corva, ancora una volta suo sostituto. Con lo slogan "Unità e comunità", Radin e Corva puntano a garantire ai connazionali di tutte le età un futuro di prosperità e inclusione.
La discesa in campo del Capo dello Stato Zoran Milanović alle elezioni politiche in Croazia ha fatto lievitare subito i consensi della sinistra. Ma dalla Corte costituzionale è arrivato oggi un duro monito. Il presidente non solo non può candidarsi ma nemmeno partecipare alla campagna elettorale quale candidato premier, pena l'annullamento delle elezioni.
Questa sera, a partire dalle 20, il Teatro di Capodisitria ospita il Dramma Italiano con il lavoro di Emanuele Aldrovandi: "Kamikaze". Ieri sera, la prima di questo spettacolo si è tenuta al Teatro Nazionale Croato "Ivan de Zajc" di Fiume.
Si è svolto a Trieste il convegno "Una lingua migliore per una migliore comunicazione tra istituzioni e cittadini - Bilanci e prospettive dell'italiano in contesti multilingui". Un'occasione per fare il punto della situazione a livello di bilinguismo in Slovenia, Croazia e in Friuli Venezia Giulia. Particolare rilievo è stato dato alla collaborazione tra gli enti del territorio, all'uniformità terminologica, soprattutto a livello amministrativo e giuridico, ma anche all'impegno a diffondere la conoscenza della lingua italiana tra le maggioranze.
Il presidente russo uscente Vladimir Putin ha vinto con un ampio margine le elezioni presidenziali. Il leader del Cremlino ha ottenuto un record di preferenze, l'87,8 percento, e guiderà la Federazone per i prossimi sei anni.
Si sono concluse con successo le operazioni di disinnesco di tre ordigni bellici ritrovati durante i lavori di riqualificazione nei pressi della stazione della Transalpina, al confine tra Nova Gorica e Gorizia. Alcune migliaia di persone sono state evacuate in da entrambe le città, ma sono potute tornare nelle loro abitazioni a ora di pranzo.
È uscito recentemente il nuovo libro "Per ogni domani di cristallo" della scrittrice e poetessa connazionale Isabella Flego. Una raccolta di ricordi, pensieri e poesie che esprimono una visione disincantata della vita e una profonda inquietudine di fronte alle difficoltà dell'esistenza.
Neveljaven email naslov