Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Quest'anno il Museo del territorio Parentino celebra i 140 anni della fondazione. La scorsa estate sono stati ultimati i lunghi lavori di restauro della sede museale, palazzo Sincich, che ora attende ancora la riqualificazione energetica e il nuovo allestimento permanente. Ma intanto, oltre al pianoterra, finalmente sono stati riaperti al pubblico anche il primo e il secondo piano, che per l'occasione ospitano la mostra intitolata "I tratti dei visi".
La discesa in campo alle elezioni politiche in Croazia del presidente della Repubblica Zoran Milanović ha scompaginato le carte in vista del voto del 17 aprile. Il partito del premier Andrej Plenković comunque resta ottimista sulla possibile vittoria alle elezioni, mentre domani si riunirà la Corte costituzionale per decidere se Milanović possa candidarsi.
Nel luglio del 2022 la fascia confinaria del Carso è stata colpita da un vastissimo incendio. Nell'emergenza, però, ci sono stati anche grandi gesti di solidarietà. L'ultimo, ma non per importanza, è la pubblicazione del libro bilingue "Carso 2022, Memoria di un incendio" il cui ricavato andrà a fini umanitari. L'autrice è Giulia Sandrin originaria di Monfalcone, ma che da 8 anni vive a Opacchiasella (Opatje Selo).
Celebrata in Italia la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera". A Roma, cerimonia solenne presso l'Altare della Patria: oltre al capo dello Stato, Sergio Mattarella e alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, erano presenti le più alte cariche dello Stato: il presidente del Senato, Ignazio La Russa, quello della Camera, Lorenzo Fontana, e il presidente della Corte costituzionale, Augusto Barbera.
È stato consegnato, nella sede dell'Unione degli Istriani a Trieste, il premio Histria Terra 2024 al celebre vignettista Alfio Krancic. Il maestro italiano della satira disegnata -nato a Fiume, ma di famiglia istriana- si è meritato il riconoscimento "per la sua meritoria opera di diffusione del dramma delle foibe e dell'esodo, denunciando le omertà e i silenzi di Stato sulle dolorose vicende del confine orientale".
Missione al Cairo, domani, della premier italiana Giorgia Meloni, nel contesto della firma di un nuovo memorandum tra Europa ed Egitto. Per la premier italiana sarà anche una nuova tappa verso la realizzazione del suo "Piano Mattei" attraverso il quale - dice - si potrà instaurare con i Paesi africani un rapporto tra pari. Sullo sfondo però anche i flussi migratori.
Dall'inizio dell'anno è nata una nuova iniziativa firmata da due giovani istriani che riguarda le tradizioni e la cucina di un tempo: si tratta di "Te go preparà" il progetto di Alex Zigante, finanziato dall'Unione Italiana e dall'Associazione dei Giovani della comunità Nazionale Italiana che vuole recuperare, soprattutto visivamente il patrimonio delle ricette tradizionali delle nostre nonne.
Da oramai diversi anni la Comunità nazionale italiana in Slovenia chiede un decreto congiunto sul bilinguismo. Notevoli differenze si notano, ad esempio, nell'affissione dei manifesti pubblicitari. Ne abbiamo parlato con l'ufficio del bilinguismo e l'amministrazione intercomunale dell'Istria.
Il Forum italo-sloveno è interessato ad incrementare i rapporti e contatti con le varie realtà in Slovenia per dare vita a nuovi progetti. A Strugnano si è svolto un incontro con le varie istituzioni del litorale, anche della Comunità Nazionale Italiana.
Colpo di scena in Croazia. Dopo che il presidente della Repubblica, Zoran Milanović, ha indetto le elezioni parlamentari per il 17 aprile, si è presentato alla conferenza stampa del Partito Socialdemocratico per annunciare la sua discesa in campo nella corsa per la guida del governo.
Palazzo Gravisi Buttorai ha ospitato la giornata conclusiva della seconda edizione del progetto "Le mani d'oro", organizzato dall'Associazione culturale Opera Viva, che ha visto coinvolte due scuole di Udine e Gorizia, nonché il ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria e la scuola media "Pietro Coppo" di Isola. Tema del progetto, il gioco e il riciclo. I ragazzi si sono confrontati con la realtà imprenditoriale dell'azienda Modiano e hanno dato spazio alla loro creatività.
Neveljaven email naslov