Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ancora passi avanti nella realizzazione dell'asilo "Fiume", progetto firmato congiuntamente da Unione Italiana e dalla Città di Fiume, con il sostegno della locale Comunità degli Italiani, che prevede 4 sezioni in lingua italiana. Il complesso sorgerà nel rione di San Nicolò, dove già opera una delle 4 scuole elementari italiane del capoluogo quarnerino. Le novità sono state annunciate dal sindaco di Fiume, Marko Filipović.
Il Parlamento sloveno ha approvato la proposta di modifica della legge sull'istruzione elementare. 46 i voti a favore a fronte di 24 contrari. La normativa contiene importanti novità per quanto concerne l'insegnamento della lingua italiana sul territorio nazionalmente misto.
In occasione del ventennale del Giorno del Ricordo, il Circolo di cultura istroveneta "Istria", ieri sera ha presentato, presso la Casa della Musica di Trieste, le nuove sezioni e contenuti espositivi del progetto ESPOES, l'Esposizione multimediale interattiva sull'esodo e le foibe. Per l'occasione sono inoltre state promosse le nuove edizioni e ristampe dei volumi "Il Circolo di cultura istroveneta Istria: quarant'anni di vita, 1982-2022" di Silva Bon e "L'Istria vista dal mare" di Rita Auriemma, Stefano Furlani e Rosanna Turcinovich Giuricin.
Ricorre il 21 febbraio la Giornata internazionale della lingua madre, una risorsa preziosa per tutti i territori, soprattutto quelli nazionalmente misti come il nostro.
Nuovo allestimento per la mostra sulla pesca al Museo del Mare di Pirano. La rinnovata mostra permanente è dedicata alla pesca nell'Istria nord-occidentale: in sei vetrine racconta la storia dell'attività ittica, che in passato ha caratterizzato l'economia della regione.
Il deputato italiano al Parlamento sloveno Felice Žiža, dopo una pausa dovuta prima al Covid e poi ad altri impegni, ha ripreso i suoi incontri diretti con i connazionali e i soci delle comunità degli italiani. Ieri sera, a Palazzo Manzioli di Isola, ha fatto il punto sull'attività svolta finora e su tutta una serie di iniziative legate a bilinguismo, scuole, cultura, base economica e programmi italiani di Radio e TV Capodistria.
Se nell'Alto Adriatico si verificasse un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, le squadre di intervento di Italia, Slovenia e Croazia sarebbero ora pronte a lavorare in maniera coordinata per scongiurare una catastrofe ambientale. Questo grazie al progetto europeo NAMIRS, durato due anni con il coinvolgimento di partner istituzionali dei tre Paesi, i cui risultati sono stati presentati oggi a Trieste.
La situazione in Medioriente al centro dell'incontro fra la ministra slovena degli Esteri Tanja Fajon e l'omologo giordano Ayman Safadi. Entrambi hanno ribadito il sostegno alla proposta di risoluzione ONU su Gaza dell'Algeria, in cui si chiede un immediato cessate il fuoco nella Striscia. Fajon ha incontrato oggi anche l'ambasciatore russo in Slovenia, dopo la morte di Aleksei Navalny.
In Croazia i vari governi che si sono susseguiti hanno tentato di introdurre una tassa sugli immobili, riuscendoci solo in parte e solo sulle seconde case o case vacanza. Sarà, probabilmente, uno dei temi caldi della prossima campagna elettorale.
In Slovenia le pensioni di febbraio saranno più alte dello 0,6%. Lo ha reso noto il Consiglio dell'Ente pensionistico. L'adeguamento a livello annuo sarà così pari all'8,8%. Un risultato senza precedenti, ha commentato il premier Robert Golob.
Neveljaven email naslov