Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il sindaco del piccolo comune istriano di Torre-Abrega, Nivio Stojnić si è scusato per le frasi volgari e offensive rivolte a una giornalista ed ha restituito la tessera della Dieta democratica istriana. Secondo i vertici del partito non aveva alternative. Servizio di Valmer Cusma / foto Glas Istre.
Da ieri è visitabile a Palazzo Pretorio di Capodistria la mostra dei vincitori al concorso artistico del progetto "Questa volta metti in scena… la Meraviglia di Alice". Nell'ambito del medesimo progetto a cura di Lorena Matic di Opera Viva di Trieste anche la personale "Terra e uomo" dell'artista triestino Paolo Ferluga. Ce ne parla Miro Dellore.
Evidentemente i politici e amministratori non gradiscono le domande dei giornalisti sul loro stato patrimoniale, che per legge dev'essere fedelmente riportato nell'apposita scheda. Il sindaco di Torre - Abrega nel parentino, invece di rispondere ha invitato la giornalista del quotidiano Glas Istre di praticargli il sesso orale. L'episodio è stato duramente condannato da Giovanni Sponza, segretario generale della Dieta democratica istriana di Nivio Stojnić è tesserato. Sentiamo Valmer Cusma.
Il via libera al processo a carico di Matteo Salvini per il caso Gregoretti, votato dal Senato, rimane un caso politico più che giudiziario. Matteo Salvini sembra deciso a giocarsi la vicenda politicamente, anche in vista delle prossime elezioni regionali, mentre aumentano le divisioni nella maggioranza sul rapporto fra politica e magistratura.
Il Senato italiano ha dato via libera la processo a carico di Matteo Salvini. L'ex ministro dell'interno è accusato di sequestro di persona, per aver impedito nel luglio del 2019, lo sbarco di 131 migranti, rimasti per quattro giorni su una nave della marina militare italiana Gregoretti.
Una mozione sul rischio della perdita delle frequenze 103.1 MHz da parte di Radio Capodistria, è stata presentata anche in Consiglio comunale a Trieste da parte del gruppo consiliare del Pd. Il testo, sottoscritto da tutti i capigruppo sarà discusso dall'aula lunedì prossimo.
Un nuovo spazio dedicato ai fumetti ed eventi per il centenario dello scrittore Gianni Rodari alla 57/a Fiera del libro per ragazzi di Bologna, l'appuntamento internazionale più importante dell'editoria di settore che si svolgerà nel capoluogo emiliano dal 30 marzo al 2 aprile. Ornella Rossetto.
Più di 500 persone hanno partecipato ieri sera a Bagnoli della Rosandra alla manifestazione organizzata dalle associazioni della comunità slovena in Italia, dopo l'affissione di manifesti di Casapound contro il movimento partigiano. Nel corso degli interventi è stata sottolineata la necessità di reagire alle provocazioni e di cercare il dialogo, ma anche il rifiuto dell'accusa di pulizia etnica e genocidio da parte dei partigiani verso la popolazione italiana.
Anche Trieste si unisce alle celebrazioni per il duecentocinquantenario della morte di Giuseppe Tartini, avvenuta a Padova nel 1770. Il 26 febbraio, nella ricorrenza esatta dell'anniversario, un doppio evento si svolgerà al Conservatorio intitolato al compositore e celebre violinista di Pirano. Ornella Rossetto.
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, sostiene che il coronavirus rappresenta "una minaccia molto grave" per il mondo. "Con il 99% dei casi in Cina il virus resta una grande urgenza per questo Paese, ma costituisce anche una grave minaccia per il resto del mondo", afferma Ghebreyesus. Intanto le infezioni confermate in Cina sono oltre 42.600, secondo quanto riferito dal governo cinese, il bilancio delle vittime, a livello nazionale, sale invece a 1.016. Erika Paternuš
In occasione della tradizionale cerimonia del Giorno del Ricordo sono giunti alla Foiba di Basovizza, per tradizionale cerimonia in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo, rappresentanti delle istituzioni e leader politici nazionali, e non sono mancate le polemiche.
Seconda consultazione pubblica per lo sviluppo del turismo presso il Comune di Grisignana, dove sono stati presentati e commentati i risultati dei questionari svolti dalla popolazione locale. Servizio di Lia Grazia Gobbo.
Neveljaven email naslov