Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
I riders di Uber Eats una delle società che in Italia si occupano consegne di cibo a domicilio hanno manifestato oggi in 11 città della penisola. Alla base della protesta la decisione della società di cessare le attività in Italia, a partire da domani, lasciando senza lavoro e senza ammortizzatori sociali più di tremila persone.
Il 13 luglio, la data in cui, nel 1920, venne dato alle fiamme il Narodni dom a Trieste, è stata ricordata con una cerimonia nell’Aula Magna del palazzo recentemente restituito alla comunità slovena di Trieste. Con l’occasione è stato anche inaugurato il Centro informativo multimediale STIK, che racconta la storia e la realtà della comunità slovena del Friuli Venezia Giulia.
Poco prima delle 21:30, ora fissata per la riapertura, i primi mezzi hanno percorso la galleria di Montebello a Trieste, arteria fondamentale per il traffico della città, chiusa da oltre un anno per consentire una ristrutturazione. Le polemiche sui tempi dell’intervento, 420 giorni a fronte di un periodo stimato inizialmente in 40, hanno lasciato spazio, almeno per una notte, all’entusiasmo dei triestini che hanno attraversato il tunnel suonando i clacson ed esultando.
Dopo più di un anno i triestini potranno ricominciare a percorrere la galleria di Montebello, infrastruttura chiusa nel maggio del 2022 e al centro di polemiche per le continue proroghe dei lavori di manutenzione. In Consiglio comunale intanto l’opposizione protesta dopo la decisione della maggioranza di centro destra di non prorogare le misure per l’emergenza freddo per l’accoglienza dei migranti.
Il controllo dell'immigrazione clandestina è stato il tema centrale della Trilaterale sulla cooperazione dell'Alto Adriatico di Ancona con i ministri degli esteri di Italia, Slovenia e Croazia, Antonio Tajani, Tanja Fajon e Gordan Grlić-Radman. Nella dichiarazione congiunta, i tre ministri hanno ribadito la volontà di cooperare per lo sviluppo e la sicurezza nell’area, in particolare sul tema dei migranti, e riaffermato il sostegno all’Ucraina e il processo di allargamento dell’Unione europea.
Nonostante una procedura d’infrazione incombente e i ripetuti inviti di Bruxelles, il governo di centro destra in Italia continua a non voler mettere a gara le concessioni balneari. L’ultimo tentativo è quello di sottolineare come ci siano spazi liberi e non sia necessario mettere a gara le concessioni esistenti, ma rimane il problema dei canoni risibili pagati dai concessionari.
È stata presentata anche a Trieste l’iniziativa “Stop Border Violence”: dal 10 luglio partirà una raccolta di forme per chiedere all’Europa norme per fermare le violenze sui migranti ai confini. L’obiettivo è raccogliere in un anno un milione di firme in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, per sostenere l’iniziativa davanti alla Commissione Europea.
I lavoratori della Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra hanno organizzato questa mattina un presidio di fronte ai cancelli dello stabilimento, da un anno al centro di una crisi dopo l'annuncio del gruppo finlandese di voler abbandonare la produzione in Italia. Finora la trattativa con il gruppo non ha avuto esiti, e i sindacati sottolineano come il governo nazionale debba difendere il settore industriale a Trieste e nel resto del paese.
Ivo Vidotto, 64 anni, giornalista con una carriera passata all'interno degli organismi d'informazione della comunità italiana, è stato nominato dal Cda dell'Edit caporedattore della Voce del Popolo. “La tradizione va conservata – ha detto - ma il giornale saprà adattarsi anche ai nuovi tempi, e dare più spazio anche al digitale.”
Il mancato accordo della gestione dei migranti al recente vertice di Bruxelles, che ha spaccato il fronte sovranista in Europa, è stato il tema principale dell'incontro fra il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki e la premier Giorgia Meloni, giunta in mattinata a Varsavia. Meloni, leader fra l'altro della formazione politica che riunisce i sovranisti europei, di cui fa parte anche il partito del premier polacco, ha cercato di far accettare a Varsavia la "solidarietà flessibile" proposta in ambito europeo, ma sulla posizione di Morawiecki pensano anche le prossime elezioni in Polonia.
Da mercoledì 5 a domenica 9 luglio si svolgerà a Muggia la settima edizione del Muja Buskers Festival. Una cinquantina gli eventi programmati in diverse location sparse nel comune istroveneto, con artisti di strada provenienti da tutto il mondo.
Neveljaven email naslov