Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Giulia Blasi - “Brutta – storia di un corpo come tanti” una riflessione sul femminile e sull’accettazione di sé

30.03.2024

“Brutta – storia di un corpo come tanti”, il libro di successo della scrittrice e giornalista Giulia Blasi è ora anche uno spettacolo il cui adattamento teatrale è a cura di Cristiana Vaccaro, bravissima interprete che vedremo in scena in questo monologo esilarante e riflessivo diretto da Francesco Zecca, sabato 30 marzo alle ore 21:00, sul palco del Circolo Arci Cral di San Vito al Tagliamento. “Un monologo esilarante per tutte e per tutti, a metà tra ferocia e risata. La storia del suo corpo: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato.” Presente alla replica di San Vito al Tagliamento in un talk con il pubblico, la scrittrice Giulia Blasi che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!


Calle degli orti grandi

1317 epizod


Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Giulia Blasi - “Brutta – storia di un corpo come tanti” una riflessione sul femminile e sull’accettazione di sé

30.03.2024

“Brutta – storia di un corpo come tanti”, il libro di successo della scrittrice e giornalista Giulia Blasi è ora anche uno spettacolo il cui adattamento teatrale è a cura di Cristiana Vaccaro, bravissima interprete che vedremo in scena in questo monologo esilarante e riflessivo diretto da Francesco Zecca, sabato 30 marzo alle ore 21:00, sul palco del Circolo Arci Cral di San Vito al Tagliamento. “Un monologo esilarante per tutte e per tutti, a metà tra ferocia e risata. La storia del suo corpo: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato.” Presente alla replica di San Vito al Tagliamento in un talk con il pubblico, la scrittrice Giulia Blasi che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!


25.08.2023

I Suoni della Pace

Nell'ambito del Festival internazionale e transfrontaliero Nei Suoni dei Luoghi di particolare importanza l'evento "I Suoni della Pace-Zvoki Miru" inserito nel percorso di avvicinamento a Go! 2025 NovaGorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 in programma sabato 2 settembre alle 20 a Miren-Kostanjevica (Slo). Al mattino si svolgerà anche la camminata lungo il sentiero Walk of Peace. Ne abbiamo parlato con Valentina Danelon e Gloria Campaner, direttrici artistiche del festival e protagoniste qualche giorno fa del concerto speciale per il venticinquesimo compleanno del Festival (https://neisuonideiluoghi.it/).


18.08.2023

Libri d@mare

A Cortina d'Ampezzo è in corso la 28esima edizione di Una Montagna di Libri che porta ogni anno scrttrici e scrittori di tutto il mondo a contatto con i lettori. Un'esperienza unica e preziosa come alcune delle location degli inconri: prati, boschi e cieli stellati. Ne abbiamo parlato con Francesco Chiamulera, responsabile della rassegna (https://unamontagnadilibri.it/).


18.08.2023

Natura Amica

Libri di naturopatia Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, suggerisce qualche buona lettura per chi vuole saperne di più sulla naturopatia.


12.08.2023

Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste – Al via dal 5 settembre la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”

A Trieste dal 5 al 12 settembre prenderà il via la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi. Un festival pensato per tutta la città e per coloro che desiderano conoscerla e visitarla che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Concerti cameristici e sinfonici, eventi speciali, laboratori per le famiglie e per i più piccoli, si snoderanno dal Teatro Lirico G. Verdi di Trieste al Museo Civico Sartorio, dalla Sede Rai FVG alla Casa della Musica, dal Conservatorio G. Tartini al Caffè San Marco e in diverse case private della città per trasformare Trieste in un unico grande palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: il Maestro Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste!


11.08.2023

Festival della Mente

Il Festival della Mente di Sarzana è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Scrittori, artisti, storici, filosofi e scienziati torneranno nelle piazze e nei teatri della città e incroceranno e intrecceranno pensieri e dialoghi sul tema della Meraviglia. Ne abbiamo parlato con Benedetta Marietti, direttrice artistica della rassegna giunta quest'anno alla ventesima edizione e in programma dal 1 al 3 settembre (https://www.festivaldellamente.it/).


11.08.2023

Natura Amica

Estate al mare o in montagna? Ci sono molte buone ragioni per trascorrere una vancanza al mare e altrettante per andare in montagna perchè la natura è generosa e dona benefici in entrambi i casi. Ne vediamo alcuni con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche,


10.08.2023

Intervista a Fabio Fiori, scrittore, marinaio, insegnante e girovago, che presenta a Marina Julia il suo "Abbecedario adriatico"

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


10.08.2023

Omaggio a Sergio Endrigo il 12 agosto, alle 21:00 al Museo Sartorio a Trieste con Marzia Postogna ed Eduardo Contizanetti

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


10.08.2023

Fulvia Zudič ci presenta gli eventi culturali della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano di questi giorni di agosto

Per ulteriori informazioni: https://comunitapirano.com/ https://www.facebook.com/comunitapirano/?locale=it_IT


05.08.2023

Gli artisti e le artiste di Karakorum Teatro, La Confraternita del Chianti, Palinodie e Quarantasettezeroquattro a Capodistria – una riflessione sul fare arte nelle aree di frontiera

Sono venuti a trovarci nella sede di Radio Capodistria gli artisti e le artiste di Karakorum Teatro, La Confraternita del Chianti, Palinodie e Quarantasettezeroquattro, riuniti per la prima volta in un progetto comune. Hanno scelto Capodistria, come residenza artistica di questo incontro che rappresenta il cuore del progetto Bordelands, finanziato attraverso il bando Boarding pass del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo della Repubblica Italiana. Ad ospitarli nel capoluogo litoraneo è stata l’Associazione PINA che si occupa di progettazione europea e sperimentazione tecnologia nella produzione audio. I nostri ospiti: Stefano, Allegra, Marco, Riccardo, Stefania e Verdiana, hanno deciso di abitare i territori di confine, aree particolari in cui vedono una forte potenzialità di creazione artistica. A Calle degli orti grandi abbiamo fatto una chiacchierata per scoprire le loro idee, la loro visione e dove li porterà quest'avventura!


03.08.2023

Con Emiliano Toso in Armonia fra musica e cellule

Emiliano Toso, un biologo cellulare molto vicino alle nuove prospettive di salute offerte dagli studi di epigenetica, biologia quantistica e sonocitologia e un musicista e compositore. Da 10 anni porta avanti il suo progetto Translational Music, composizioni utilizzate in centri olistici, in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona, il dipartimento di Agronomia dell’Università di Padova e decine di ospedali tra cui il San Raffaele di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma, l’Ospedale Salesi di Ancona, dove per la prima volta al mondo è stato effettuato un intervento chirurgico con il pianoforte in sala operatoria. Nel 2023 pubblica il suo primo libro per Mondadori, “In Armonia” – un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le nostre cellule. Buon ascolto. Alcuni brani di Emiliano Toso li potete ascoltare dall'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=jbUGm1xIBQA


03.08.2023

La Stregona dentellata, ovvero Saga pedo, e la Rosalia alpina, ovvero Cerambice del faggio, due insetti particolari: ce li presenta l'entomologo Enzo Moretto

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


04.08.2023

Natura Amica

Estate: SOS capelli, mani e piedi. I consigli di Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche


27.07.2023

L'entomologo Enzo Moretto ci ha parlato di alcune peculiarità delle farfalle e di altri esseri viventi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


29.07.2023

Monica Tortul – Al via l’11° edizione del “Blue Notte Gorizia Festival”

È iniziato il 22 luglio e si concluderà a metà settembre il “Blue Notte Gorizia Festival” che quest’anno sposa il motto della European Green Belt “I confini separano, la natura unisce” e propone un’edizione di respiro fortemente europeo. Accanto alla componente musicale, con una proposta jazz e blues di rilievo internazionale che negli anni è diventata una costante, Blue Notte Gorizia Festival propone quest’anno diversi appuntamenti storico - naturalistici volti a far conoscere la straordinaria ricchezza ecologica del territorio transfrontaliero lungo la ex cortina di ferro. Ha un’ottica europea anche il bando per selezionare 5 giovani giornalisti europei, che a settembre saranno sul territorio di Gorizia e Nova Gorica per una settimana, con il compito di raccontare GO!2025, la città unica transfrontaliera senza confini. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Monica Tortul, coordinatrice artistica del Festival!


28.07.2023

Libri d@mare

"La strada dei libri passa da..." prosegue il suo tour tra bambini, libri e occhi che guardano lontano con diversi gli appuntamenti in programma anche nel mese di agosto e settembre. Ce ne segnala alcuni Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/) a cui è affidata l'organizzazione della rassegna che si realizza all'interno del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 (https://leggiamofvg.it/)


28.07.2023

Natura Amica

Estate magica tra profumi e colori estivi che regalano benessere, con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche.


28.07.2023

Elis Lovrić a Suoni Mediterranei

Alla rassegna estiva Suoni Mediterranei partecipa anche Elis Lovrić, artista poliedrica, cantautrice e attrice istriana originaria di Porto Albona (Labin). Ambasciatrice del dialetto ciacavo nel mondo a Capodistria Elis (voce, chitarra) porterà la sua musica, le sue canzoni e la sua storia accompagnata da Anita Primorac (marimba, percussioni).


27.07.2023

Vedran Višković ci ha raccontato della sua esperienza di volontariato in Uruguay e domani alle 20:30, venerdì 28 luglio la racconterà all'UPA di Buie

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


22.07.2023

Glauco Bevilacqua – A Cittanova la 7° edizione di “Che gusto!”

Appuntamento giovedì 27 luglio all’Estivo della Comunità degli Italiani di Cittanova con la 7° edizione di “Che gusto!”, un incontro-degustazione di vini, birre e prodotti alimentari provenienti da Croazia, Slovenia e Italia. Un banco d'assaggio che coinvolge essenzialmente piccoli Produttori nell'ispirazione filosofica di Slow Food del buono, pulito e giusto. Prodotti di alta qualità realizzati con etica e rispetto della natura. L’evento è organizzato da Slow Food Istra - Istria, dalla Comunità degli Italiani di Cittanova in collaborazione con l'Ente per il turismo della Città di Novigrad - Cittanova e Sergio Nesich „bever forever organizescion“. A condurci nel piacere del gusto, ospite a Calle degli orti grandi: Glauco Bevilacqua!


Stran 14 od 66
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov