Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Libri d@mare

29.03.2024

Claudio Visentin, docente di Storia del Turismo all'Università della Svizzera italiana, ama fare viaggi al di là dei soliti itinerari e raccontarli. Così, anche le sue tante passeggiate nei piccoli cimiteri abbandonati sono diventate un libro (pubblicato da Ediciclo Edizioni) che vuole restituire uno sguardo diverso sul rapporto vita-morte, invitando a conoscere i cimiteri come luoghi per riflettere sul tempo e permettere il dialogo tra generazioni. Lo abbiamo incontrato alla vigilia del suo mini tuor di presentazioni friulane.


Calle degli orti grandi

1307 epizod


Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Libri d@mare

29.03.2024

Claudio Visentin, docente di Storia del Turismo all'Università della Svizzera italiana, ama fare viaggi al di là dei soliti itinerari e raccontarli. Così, anche le sue tante passeggiate nei piccoli cimiteri abbandonati sono diventate un libro (pubblicato da Ediciclo Edizioni) che vuole restituire uno sguardo diverso sul rapporto vita-morte, invitando a conoscere i cimiteri come luoghi per riflettere sul tempo e permettere il dialogo tra generazioni. Lo abbiamo incontrato alla vigilia del suo mini tuor di presentazioni friulane.


06.05.2023

Manuela Paladin Šabanović – costumista e per l’occasione stilista dei Let3

Manuela Paladin Šabanović e Lana Letović Perčin sono le due giovani stiliste fiumane che vestono i Let3 in partenza l’Eurovision Song Contest! Manuela ha studiato scenografia e costumistica presso l'Istituto Europeo di Design di Roma e fashion design presso gli Istituti Callegari di Milano, per laurearsi poi presso l'Accademia d'arte di Fiume, Dipartimento di scultura. Costumista del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc, è impegnata ora nella realizzazione dei costumi per l’opera “La dama di picche” e in altri progetti che la portano alla costante ricerca di ispirazione, idee, tessuti e creatività. Ciò che le interessa di più? Unire la psicologia del personaggio all’estetica del costume.


06.05.2023

Valter Milovan – La traduzione è portatrice di significati e cultura

La scorsa settimana si sono svolti gli ultimi incontri organizzati dalla Comunità Croata di Trieste, denominati "Poeti moderni e contemporanei croati"; un ciclo di conferenze con molti autori dislocate in più località triestine. L’incontro del 27 aprile ha affrontato il tema: "La poesia è traducibile?". Ne è uscito un dibattito sulla consapevolezza critica e l’importanza di tradurre l’intertestualità, la ricezione e il messaggio della traduzione, alla quale sono intervenuti i professori Marijana Sutić, Andrea Molesini, Mladen Machiedo e Valter Milovan, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Pola, che abbiamo avuto il piacere di intervistare a fine serata.


05.05.2023

God Save The King

In occasione dell'imminente incoronzazione di Re Carlo III (6 maggio 2023) abbiamo ospitato Elena Mora, giornalista,scrittrice ed esperta di casa reale inglese.


05.05.2023

Il sentiero dell'Inglese in Aspromonte

Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.


04.05.2023

Lo scrittore Paolo Giordano ci presenta "Scienza e virgola 2023" a Trieste dal 4 al 9 maggio

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


01.05.2023

Un caffè a Trieste

Antonio Saccone intervista Eugenia Fenzi dell'Antico Caffè San Marco di Trieste


29.04.2023

Vincenzo Sanfo - “Omaggio a Miró” al Museo Revoltella di Trieste

Dal 29 aprile al 24 settembre, la Galleria d’Arte Moderna del Museo Revoltella di Trieste ospita l’attesissima mostra “Omaggio a Miró”. Un centinaio di opere provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti e da una sezione multimediale. Per saperne di più ed entrare nel mondo dell’artista surrealista catalano, a Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali che assieme al critico d’arte Achille Bonito Oliva e Maïthé Vallès-Bled (già direttrice di musei francesi) curano la mostra.


28.04.2023

A Nova Gorica la18esima edizione del Festival delle Rose

La regina dei fiori sarà protagonista anche quest'anno di eventi culturali, gastronomici e proposte benessere con una particolare nota transfrontaliera in un percorso di avvicinamento al 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura. Ne abbiamo parlato con Lavra Peršolja Jakončič, pr del Gruppo HIT di Nova Gorica.


27.04.2023

Domani a Trieste il "Teatro d'emergenza": ce lo presenta Paolo Rossi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


27.04.2023

L'inaugurazione della mostra di Marco Petean a Pirano il I maggio

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


22.04.2023

Max Pisu: “Casalinghi disperati” al Teatro Bobbio di Trieste

Chi l’ha detto che gli uomini senza le mogli non riescono a cavarsela? Quattro uomini, separati e piuttosto al verde, dividono un appartamento nella frizzante e coinvolgente commedia “Casalinghi disperati”, con la regia di Diego Ruiz, interpretata da Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu e Danilo Brugia, in scena al Teatro Orazio Bobbio dal 20 al 23 aprile. Max Pisu, ospite a Calle degli orti grandi, ci racconta “Casalinghi disperati” una commedia di rapporti e relazioni che presenta con leggerezza lo spaccato di una realtà sempre più presente nella nostra società: quella degli uomini separati.


22.04.2023

“Fulmini” la spettacolare mostra di David LaChapelle al Salone degli Incanti di Trieste

Il curatore Gianni Mercurio ospite a Calle degli orti grandi per parlare di “Fulmini”, la spettacolare mostra del fotografo americano David LaChapelle allestita al Salone degli Incanti di Trieste. Una vera e propria rassegna del lavoro e delle trasformazioni dell’artista che ha cambiato la storia della fotografia con le sue “ricomposizioni” della realtà e le reinterpretazioni dei capolavori dell’arte unite al forte elemento narrativo. La mostra “Fulmini”, su progetto curatoriale dello Studio LaChapelle assieme a Gianni Mercurio di Madeinart, è promossa dalla Regione FVG, dal Comune di Trieste e organizzata da PromoTurismo FVG in collaborazione con Madeinart.


20.04.2023

La Famea dei salineri questo fine settimana alla Festa dei salinai e di San GIorgio a Pirano

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


21.04.2023

Libri d@mare

Ariase Barretta e il suo legame con il mondo delle parole tra lettura, scrittura e traduzione. Lo abbiamo incontrato in occasione dell'uscita del romanzo "The Consultant" di Bently Little (Vallecchi Firenze) di cui ha curato la traduzione italiana.


21.04.2023

"Prua a Siroco", piccola rassegna sul mare Adriatico

Trieste e Muggia ospitano il 21 e 22 aprile l'ottava edizione della manifestazione che presenta una rassegna di storia, usi, costumi, musica e tradizioni legate al vecchio "Golfo di Venezia" come era definito l'Adriatico sotto la Serenissima. Ne abbiamo parlato con Andrea Sfetez, ideatore dell'evento e Rosanna Turcinovich Giuricin tra i partecipanti con un intervento dedicato al cibo come identità.


20.04.2023

Debutta "Mario in čarovnik", ovvero "Mario e il mago" domani, venerdì 21 aprile, al Teatro Stabile Sloveno di Trieste: ce lo presenta l'attore Francesco Borchi

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


17.04.2023

Lubiana, concluso il Forum della bellezza

In occasione dell'edizione del 2023 del Forum della bellezza ("Beauty Forum by Cosmoproof 2023") di Lubiana, Antonio Saccone intervista Adrijana Glavačko di TeslaMed Croazia, azienda che ha presentato due dispositivi per estetica e fisioterapia, basati su una tecnologia sviluppata in Italia, che si basa sugli ioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.4.2023).


15.04.2023

Vladimir Ježić – la vita circense: impegno e soddisfazione

In occasione della “Giornata mondiale del circo” abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi, Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo. Il suo percorso circense parte da una passione e inizia a Novi Vinodolski, sua cittadina di origine, tra difficoltà, carenze di spazi adeguati e attrezzatura mancante. I sogni, si sa, non sono fatti per svanire ma per essere realizzati e attraverso workshop di tessuti aerei, allenamenti autonomi e il Corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo del Cirko Vertigo, che vanta il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia: Vladimir ce l’ha fatta e ora vive il suo sogno di artista.


15.04.2023

“La testa per intrigo” di Corrado Premuda – uno spaccato della Trieste più spontanea e verace in dialetto triestino

Massimo Premuda, la giornalista e scrittrice Mary B. Tolusso, che firma la prefazione, e l’editore Diego Manna, ci parlano de “La testa per intrigo” una raccolta di sei racconti in dialetto triestino dello scrittore e giornalista Corrado Premuda, prematuramente scomparso lo scorso luglio. Edito dalla White Cocal Press con la copertina firmata da Ugo Pierri, “La testa per intrigo” ci racconta, attraverso i suoi personaggi e le loro vicende, una Trieste burbera, ironica, comica e profonda, una città amata da Corrado Premuda che sul suo blog scriveva: “Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio.”


14.04.2023

Yoga in fiore

Anche i bambini possono praticare lo yoga. Paola Bezzo, Rebirther Transpersonale e insegnante di Yoga per bambini ci racconta la sua esperienza e il suo metodo "Yoga in fiore" inserito tra gli eventi wellness delle tecniche orientali al prossimo Far Est Film Festival in programma a Udine dal 21 al 29 aprile.


Stran 18 od 66
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov