Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

DOTT. FABIO BURIGANA "LA FISICA COMUNICA CON LA MEDICINA, L'ARTE E LA SPIRITUALITA'"

23.11.2015

Il dott. Fabio Burigana (http://www.skindoctors.it/it-IT/staff/dr-fabio-burigana-8.html), gastroenterologo, presidente dell'AMeC, Associazione Medicina e Complessita di Trieste (http://www.amec.eu/) ci presenta il convegno LA FISICA COMUNICA CON LA MEDICINA, L’ARTE, LA SPIRITUALITA. ARMONIA DELLE INTERAZIONI (21 e 22 novembre 2015 nella sede dell’Aula Magna dell’Universita degli Studi di Trieste). Il convegno e organizzato da AMeC Associazione Medicina e Complessita i cui responsabili scientifici il dott. Fabio Burigana e il prof. Claudio Verzegnassi cosi hanno motivato il significato dell’iniziativa: “La scelta di promuovere questo Convegno nasce dalla crescente sensazione che la nostra Cultura si stia sempre piu avviando verso una fase iperspecialistica. Da cio deriva un mondo di suddivisione e di separazione. Se la Cultura non incontrera la Complessita questo nostro mondo diverra ben presto un ammasso di comunita separate, non comunicanti tra loro e incapaci di sentirsi parte dello stesso grande insieme universale. Fisica, Medicina, Arte e Spiritualita, secondo il nostro punto di vista, sono discipline affini e dal loro incontro puo nascere un ampliamento della visione della realta e quindi, della capacita di risolvere i problemi che la nostra epoca ci presenta in maniera sempre piu drammatica. Concetti come la profonda interconnessione di ciascuno di noi con il tutto, cosi come la nostra caratteristica di essere un microcosmo che segue le stesse leggi del macrocosmo con tutto cio che ne consegue, dovrebbero essere pane quotidiano per ciascuno di noi e soprattutto per le giovani generazioni. In quest’ottica i conflitti potrebbero diventare un lontano ricordo: si potrebbe imparare a sentirci piu vicini pur nelle differenze e uniti nella condivisione dei grandi ideali. In particolare lo scambio di informazioni tra Medicina e altre discipline come ad es. la Fisica, potrebbe portare ad intuizioni di utile e salutare applicazione. In questa direzione cerchiamo di proporre non pensieri astratti ma modalita di pensiero innovative che possano servire da supporto per affrontare la vita con una visione del mondo piu ampia che ci metta in condizione di migliorarne la qualita”. L’incontro fra Fisica, Medicina, Arte e Spiritualita e proposto dai cultori della Complessita come metodo innovativo per aprire la mente verso nuove concezioni dell’uomo e del mondo Si discutera di ipotesi di cura basate sull’analogia tra visione fisica e visione medica delle cellule organiche, si ipotizzera una connessione tra la Fisica e il Comportamento umano equilibrato, ipotesi fisiche recentissime sulla nascita dell’Universo saranno confrontate con antiche descrizioni filosofiche; si parlera anche di connessioni tra arte musicale, fotografia e simmetrie fisiche e connessioni tra armonia della natura e benessere umano.


I nostri ospiti della settimana

219 epizod


Il meglio delle interviste proposte nell' arco della settimana a Calle degli orti grandi.A cura di Sergio Rebelli.In onda ogni sabato alle ore 9.

DOTT. FABIO BURIGANA "LA FISICA COMUNICA CON LA MEDICINA, L'ARTE E LA SPIRITUALITA'"

23.11.2015

Il dott. Fabio Burigana (http://www.skindoctors.it/it-IT/staff/dr-fabio-burigana-8.html), gastroenterologo, presidente dell'AMeC, Associazione Medicina e Complessita di Trieste (http://www.amec.eu/) ci presenta il convegno LA FISICA COMUNICA CON LA MEDICINA, L’ARTE, LA SPIRITUALITA. ARMONIA DELLE INTERAZIONI (21 e 22 novembre 2015 nella sede dell’Aula Magna dell’Universita degli Studi di Trieste). Il convegno e organizzato da AMeC Associazione Medicina e Complessita i cui responsabili scientifici il dott. Fabio Burigana e il prof. Claudio Verzegnassi cosi hanno motivato il significato dell’iniziativa: “La scelta di promuovere questo Convegno nasce dalla crescente sensazione che la nostra Cultura si stia sempre piu avviando verso una fase iperspecialistica. Da cio deriva un mondo di suddivisione e di separazione. Se la Cultura non incontrera la Complessita questo nostro mondo diverra ben presto un ammasso di comunita separate, non comunicanti tra loro e incapaci di sentirsi parte dello stesso grande insieme universale. Fisica, Medicina, Arte e Spiritualita, secondo il nostro punto di vista, sono discipline affini e dal loro incontro puo nascere un ampliamento della visione della realta e quindi, della capacita di risolvere i problemi che la nostra epoca ci presenta in maniera sempre piu drammatica. Concetti come la profonda interconnessione di ciascuno di noi con il tutto, cosi come la nostra caratteristica di essere un microcosmo che segue le stesse leggi del macrocosmo con tutto cio che ne consegue, dovrebbero essere pane quotidiano per ciascuno di noi e soprattutto per le giovani generazioni. In quest’ottica i conflitti potrebbero diventare un lontano ricordo: si potrebbe imparare a sentirci piu vicini pur nelle differenze e uniti nella condivisione dei grandi ideali. In particolare lo scambio di informazioni tra Medicina e altre discipline come ad es. la Fisica, potrebbe portare ad intuizioni di utile e salutare applicazione. In questa direzione cerchiamo di proporre non pensieri astratti ma modalita di pensiero innovative che possano servire da supporto per affrontare la vita con una visione del mondo piu ampia che ci metta in condizione di migliorarne la qualita”. L’incontro fra Fisica, Medicina, Arte e Spiritualita e proposto dai cultori della Complessita come metodo innovativo per aprire la mente verso nuove concezioni dell’uomo e del mondo Si discutera di ipotesi di cura basate sull’analogia tra visione fisica e visione medica delle cellule organiche, si ipotizzera una connessione tra la Fisica e il Comportamento umano equilibrato, ipotesi fisiche recentissime sulla nascita dell’Universo saranno confrontate con antiche descrizioni filosofiche; si parlera anche di connessioni tra arte musicale, fotografia e simmetrie fisiche e connessioni tra armonia della natura e benessere umano.


20.01.2016

MAGNAR BEN, PER BON!

Un incontro 'pien de morbin e ricete (ma non solo) del lecarse i mustaci... con Edda Vidiz, autrice di "Magnar ben, per bon!" (Lint Editoriale).


12.01.2016

ROBERTO PIAGGIO-CENTRO DI TEATRO D'ANIMAZIONE GORIZIA (CTA)

Avventure e fiabe d'autore nel cartellone dei "Pomeriggi d'inverno" (2015/2016) a Gorizia al CTA-Centro di Teatro d'Animazione e Figura diretta da Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi. E se e vero che "una mela al giorno, toglie il medico di torno".... "una mela a teatro...


12.01.2016

MASSIMILIANO GOSPARINI-"jAZZ LOFT"

Intervista al fumettista Massimiliano Gosparini (Udine 1974) che ci presenta "Jazz Loft": musica e fumetto insieme al Teatro Verdi di Pordenone, sabato, 16 gennaio, alle 20.45. Un concerto presenta il nuovo progetto editoriale proposto da Controtempo con la collaborazione di Artesuono. Alle 18.00, al Museo Civico d'Arte, l'inaugurazione dell'omonima mostra con le tavole originali...


04.01.2016

I MUSICANTI DI BREMA-THE ANIMAL BLUES BAND DELLA COMPAGNIA DELLA CONTRADA DI TRIESTE

I MUSICANTI DI BREMA-THE ANIMAL BLUES BAND DA TRIESTE, ovvero gli attori Enza De Rose, Francesco Godina e Francesco Paolo Ferrara, la regista Daniela Gattorno e il musicista Franco Trisciuzzi, ci presentano il loro spettacolo che andra in scena dal 3 al 6 gennaio 2016 al Teatro Bobbio di Trieste.


01.01.2016

SPECIALE OROSCOPO 2016

Con Elena, la voce delle stelle di Radio Capodistria, il 2016 segno per segno.


30.12.2015

CAPODANNO IN PIAZZA

A Otranto per ammirare l'alba del primo gennaio o a Bologna tra i fuochi del Vecchione? A Matera per salutare l'anno che verra' tra i Sassi piu famosi d'Italia o a Torino per un'epico countdown a suon di banda? Con Isa Grassano, giornalista di viaggio e scrittrice, un giro di feste e di brindisi portafortuna!


30.12.2015

"Il peggio e' passato" & "La saggezza di nonno Ant"

Un romanzo dai risvolti sociali e un libro per bambini. Marinella Salvan e Valentina Costantin raccontano il loro esordio letterario con Onda d'Urto Edizioni.


28.12.2015

LUCIA BURELLO: "DANNATO FRIULI. STORIE DI ANTICHI OMICIDI PER IL DOPOCENA"

Lucia Burello, scrittrice e giornalista udinese, ci presenta il suo nuovo libro "Dannato Friuli. Storie di antichi omicidi per il dopocena", dalla prefazione di Paolo Maurensig (Gaspari Editore (2015)), che ad un mese dalla pubblicazione e gia in ristampa. La Burello, dopo l'antologia intitolata Cronache assassine: omicidi in Friuli e nella vicina Venezia Giulia del XIX secolo del 2011, torna a raccontarci di delitti accaduti in Friuli dal 1900 al 1970, con qualche eccezione di storie di omicidi del' 500 e del '700.


23.12.2015

LUCA MALAMAN-PRESEPE SUL NATISONE

Luca Malaman, presidente del Manta Sub di Cividale, ci invita alle 19.45 del 24 dicembre a Cividale presso il Ponte del Diavolo per un evento affascinante e coinvolgente: Il Presepe sul Natisone, allestito dai Manta Sub sulle rive del fiume. I canti di Arteinventando vi faranno entrare nello spirito natalizio, mentre le frecce infuocate del Gruppo storico Forojuliense daranno inizio all'evento, e sarete eletrizzati dalla discesa nella forra da parte del Gruppo Speleologico Forum Julii....e i subacquei del Manta Sub scenderanno il Natisone alla luce delle fiaccole trasportando il Bambin Gesu su di una zattera! e per concludere un buon the o vin brule accompagnato da una fettina di torta. La vostra offerta libera sara devoluta interamente in beneficenza! E Buone Feste a tuttiiiiii!


21.12.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 17.12.2015 VERME NELL'ORECCHIO-EARWORM 2

VERMI NELL'ORECCHIO: quelle canzoni che ci entrano in testa e si inceppano li'. Lo SPICCHIO DI SCIENZA di oggi prova a esplorare questo curioso fenomeno.


08.12.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 10.12.2015 COLORI

Esiste nel mondo il colore giallo? O esiste solo una volta arrivato dentro al nostro cervello? Un intero SPICCHIO DI SCIENZA dedicato alla percezione dei colori.


02.12.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 03.12.2015 STRESS

Corri a fermarti. Alza il volume e ascolta lo SPICCHIO DI SCIENZA dedicato allo stress. Da dove viene? Come farlo scappare?


24.11.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 26.11.2015- LA MEMORIA

La memoria e' uno scrigno. Questo SPICCHIO DI SCIENZA ci racconta cosa infiliamo nei suoi cassetti.


13.11.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 19.11.2015

Il colpo di genio arriva mangiando gelato e camminando scalzi. Parola di Albert Einstein, colui che 100 anni fa formulava la teoria della relativita' generale. SPICCHIO DI SCIENZA ne festeggia il centenario.


30.10.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 05.11.2015

Senza la paura di perdersi, un viaggio negli abissi oceanici in compagnia delle tartarughe, che sanno orientarsi e ritornare sempre a casa. Ma come fanno?


30.10.2015

SPICCHIO DI SCIENZA - 12.11.2015

La scienza della ragnatela. Lo SPICCHIO DI SCIENZA di oggi descrive quelle caratteristiche che rendono le ragnatele qualcosa di prezioso da imitare agli occhi di scienziate e scienziati.


21.12.2015

SESTETTO DI FIATI ALPE ADRIA CONSORT: GIULIA FONZARI

Giulia Fonzari, clarinettista del Sestetto di fiati Alpe Adria Consort con sede a Muggia, ci presenta "Mozart mon amour", concerto organizzato dalla Comunita degli Italiani di Pirano, che presenteranno oggi, lunedi 21 dicembre 2015, alle 18.00 in Casa Tartini a Pirano.


21.12.2015

LES BABETTES-INTERVISTA A CHIARA GELMINI

Chiara Gelmini, ovvero Coco, delle Babettes, ci presenta lo spettacolo musicale a tempo di swing, oraganizzato dalla Comunita degli Italiani di Capodistria, che presenteranno martedi 22 dicembre 2015, alle 20.00 al Museo regionale di Capodistria. Il trio vocale turbo swing triestino, accompagnato da un quartetto jazz, propone grandi classici swing degli anni '30/'40, ma anche pezzi contemporanei riarrangiati. Les Babettes sono ironiche, eleganti ed energiche e con la loro simpatia e bravura sono arrivate ad "X-Factor" ,e sempre in TV, hanno collaborato con la star internazionale Joe Bastianich, chef-showman, ma anche musicista. Les Babettes sono: Anna De Giovanni (Nana'), Chiara Gelmini (Coco'), Eleonora Lana (Lulu'), accompagnate da Tiziano Bole (chitarra), Riccardo Morpurgo (piano), Andrea Zullian (double bass), Marco Vattovani (batteria).


18.12.2015

PICCOLO FESTIVAL DELL'ANIMAZIONE

Con Paola Bristot all'ottava edizione del Piccolo festival dell'animazione per conoscere il meglio del disegno animato d'autore internazionale.


18.12.2015

SORRISI DAL SUDAN

"Sorrisi dal Sudan" e' Il nuovo progetto di Amici del Sudan (onlus a scopo benefico) volto a raccogliere fondi per l'ampliamento di un piccolo nucleo scolastico. Porta la firma di Alfredo Felletti, fotografo, documentarista, appassionato di natura e di viaggi.


Stran 6 od 11
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov