Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

"Letteratura sopra i confini": Morovich, Santarcangeli, Vegliani. E nuove "Memorie di pietra": il duomo di San Giorgio a Pirano

24.01.2024

Anche la letteratura può contribuire ad abbattere i muri, attraverso autori che uniscono. Come i fiumani Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani, al centro di un progetto di traduzione in lingua croata voluto dalla Comunità degli italiani di Fiume e da AFIM (Associazione fiumani italiani nel mondo - Libero Comune di Fiume in esilio). Altro tema della puntata, le iscrizioni nel complesso del duomo di San Giorgio a Pirano raccontate da Daniela Paliaga Janković, autrice di "Memorie di pietra" (CAN Pirano 2023).


Punto e a capo

477 epizod

Punto e a capo

477 epizod


Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.

"Letteratura sopra i confini": Morovich, Santarcangeli, Vegliani. E nuove "Memorie di pietra": il duomo di San Giorgio a Pirano

24.01.2024

Anche la letteratura può contribuire ad abbattere i muri, attraverso autori che uniscono. Come i fiumani Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani, al centro di un progetto di traduzione in lingua croata voluto dalla Comunità degli italiani di Fiume e da AFIM (Associazione fiumani italiani nel mondo - Libero Comune di Fiume in esilio). Altro tema della puntata, le iscrizioni nel complesso del duomo di San Giorgio a Pirano raccontate da Daniela Paliaga Janković, autrice di "Memorie di pietra" (CAN Pirano 2023).


03.12.2015

Le parole nuove dello Zingarelli 2016

Lo Zingarelli 2016 presentato dal curatore Mario Cannella; l'attivita' dell'Osservatorio dell'italiano istituzionale fuori d'Italia con Jean-Luc Egger e Andrea Bartole; e in apertura le risposte ai quesiti degli ascoltatori sulla lingua italiana, a cura del prof. Claudio Giovanardi.


26.11.2015

Il presidente Mattarella accademico della Crusca

Delle motivazioni della nomina parliamo con il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini. Inoltre i consigli di lettura di Luigi Tassoni ( "Ci sara' la luna" di Emanuela Nava) e in apertura le risposte ai quesiti linguistici degli ascoltatori, a cura del prof. Claudio Giovanardi.


19.11.2015

L'Italia per i venti anni della fine della guerra in Bosnia

Il Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina e le manifestazioni per i vent'anni degli Accordi di pace di Dayton. Con Martina Corgnati e Stefano Pace interviene l'ambasciatore d'Italia a Sarajevo Ruggero Corrias.


12.11.2015

Rovignese da salvare

Padania e' un neologismo leghista? Il prof. Claudio Giovanardi risponde ai quesiti arrivati in redazione. E poi i consigli di lettura del critico Luigi Tassoni e la Grammatica del dialetto di Rovigno d'Istria di Libero Benussi.


05.11.2015

Tra regionalismi, parole "impazzite", lingua e genere

Come vi suona l'espressione "passeggiare il cane"? Ad apertura di puntata il prof. Cluadio Giovanardi risponde ai quesiti degli ascoltatori e delle ascoltatrici. E poi l'italiano "Pazzesco!" nel Dizionario di Luca Mastrantonio (Marsilio). Con Cecilia Robustelli, nuovamente sul linguaggio al femminile.


29.10.2015

Il Vocabolario del dialetto di Valle d'Istria (e altri temi di lingua)

Si dice un'ora e mezza o un'ora e mezzo? Il prof. Claudio Giovanardi risponde ai quesiti delle ascoltatrici e degli ascoltatori. E poi una testimonianza dell'attrice italo-slovacca Antonia Liskova sul suo rapporto con l'italiano, la poesia di Milo De Angelis presentata da Luigi Tassoni, il Vocabolario del dialetto di Valle d'Istria con il linguista Sandro Cergna.


22.10.2015

XV Settimana della lingua italiana nel mondo

A cura di Ornella Rossetto. Isabella Fabbri, dell'IBC Regione Emilia-Romagna, presenta il volume "Cucina all'Opera". Paolo D'Achille, dell'Universita' di Roma Tre, ci parla dell'importanza dell'opera lirica come "ambasciatrice" della lingua italiana nel mondo.


08.10.2015

PUNTO E A CAPO 08.10.2015

L'italiano, l'inglese, e la storia della parola caffe'


01.10.2015

PUNTO E A CAPO - 01.10.2015

Puntata inaugurale della nuova stagione, con le nuove rubriche dedicate al corretto uso della lingua e ai libri


28.05.2015

PUNTO E A CAPO - 28.05.2015

Andrea De Benedetti e gli errori di ortografia


21.05.2015

PUNTO E A CAPO - 21.05.2015

Il Piccolo vocabolario imperfetto della parlata dei Lussini


14.05.2015

PUNTO E A CAPO - 14.05.2015

Leggende istriane; buone regole ortografiche


07.05.2015

PUNTO E A CAPO - 07.05.2015

La letteratura della minoranza italiana in Istria e a Fiume


30.04.2015

PUNTO E A CAPO - 30.04.2015

Il lessico socialista nel giornalino "Il pioniere"


23.04.2015

PUNTO E A CAPO - 23.04.2015

L'italiano e l'italianistica in Polonia


16.04.2015

PUNTO E A CAPO - 16.04.2015

Il potere del miao, un libro di Marina Mander


09.04.2015

PUNTO E A CAPO - 9.4.2015

L'Unione italiana e la scuola, con M. Tremul; le Olimpiadi di italiano, con la prof.ssa Rita Librandi


02.04.2015

PUNTO E A CAPO - 02.04.2015

Michelangelo a San Lorenzo, il lessico dell'architettura nelle carte autografe dell'artista


26.03.2015

PUNTO E A CAPO - 26.03.2015

L'Italiano nel mondo: il nuovo portale web Vivit - Vivi italiano e il corso Mangia come parli dell'IIC di Zagabria


Stran 16 od 24
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov