Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Grammy 2020: trionfo per Billie Eilish

27.01.2020

Trionfo per Billie Eilish che vince in tutte le categorie principali alla sessantaduesima edizione dei Grammy Awards, tenutasi a Los Angeles nella notte fra domenica e lunedì. La cerimonia è stata segnata dalla scomparsa della leggenda del basket Kobe Bryant. Barbara Urizzi

I fatti del giorno Shoah - l'indifferenza

27.01.2020

L’indifferenza-ha chiosato ieri sera Liliana Segre a Che tempo che fa di Fabio Fazio- è il male peggiore e il pericolo maggiore, un comportamento inammissibile sul tema della Shoah e di quanto avvenuto nei campi di concentramento nazisti. La dimensione della tragedia venne scoperta proprio nella data odierna di 75 anni fa, quando i soldati dell’Armata Rossa entrarono ad Auschwitz.

I fatti del giorno Morto in un incidente aereo l'ex campione Nba Kobe Bryant

27.01.2020

Mondo sportivo, ma non solo, sotto shock per l'incidente che ha causato la morte di Kobe Bryant ed altre otto persone, tra cui la figlia 13enne dell'ex star Nba. L'elicottero privato su cui era solito viaggiare il campione di basket è precipitato sulle colline di Los Angeles. Le autorità stanno ancora indagando sulle cause che hanno fatto precipitare il velivolo. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Slovenia. Il premier Šarec annuncia le sue dimissioni. "Impossibile lavorare cosi'. Si vada a elezioni anticipate".

27.01.2020

Crisi di governo in Slovenia. Il premier Marjan Šarec ha annunciato le sue dimissioni. In questo modo - ha detto - non si può più lavorare. E preannuncia elezioni anticipate. Poco prima si era dimesso il Ministro delle finanze Andrej Bertoncelj. Corrado Cimador

I fatti del giorno L'Emilia Romagna resta al centro sinistra

27.01.2020

Il centro sinistra con Stefano Bonaccini ha vinto le elezioni in Emilia Romagna, sfida ritenuta una sorta di banco di prova anche per la tenuta del governo nazionale in Italia. Il PD si conferma alla guida della Regione e il primo partito in Emilia Romagna, seguito però dalla Lega a breve distanza. Crollo dei 5 Stelle, finiti sotto il 5 per cento. Vittoria netta del centro destra in Calabria.

I fatti del giorno Trieste, la storia e le donne

24.01.2020

Nei giorni scorsi Trieste ha ospitato una conferenza internazionale sul ruolo delle donne nelle transizioni dopoguerra del 1900. Le aree interessate sono quelle dell'Adriatico Settentrionale e Orientale. Il progetto di ricerca si chiama EIRENE: si tratta di un'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea. Il nostro inviato Antonio Saccone ha intervistato la coordinatrice della ricerca Marta Verginella dell'Università di Lubiana.

I fatti del giorno Seggi aperti in Emilia Romagna e Calabria

24.01.2020

Sono stati aperti alle 7 di questa mattina i seggi in Emilia Romagna e Calabria. Quattro milioni di elettori sono chiamati a rinnovare le amministrazioni regionali, ma il voto ha assunto anche valenza nazionale.

I fatti del giorno Sigaretta elettronica: in diffusione tra gli adolescenti sloveni

22.01.2020

Nelle scuole elementari e medie superiori slovene è diffuso l'uso delle sigarette elettroniche. Dall'indagine condotta dall'Istituto Nazionale per la Salute Pubblica emerge che l'uso di questi dispositivi è diffuso nel 43% degli istituti presi in esame (39% in quelli elementari e 53% in quelli medi). Corrado Cimador

I fatti del giorno Domani si vota in Emilia Romagna e Calabria

24.01.2020

Dopo una campagna elettorale non priva di tensioni, si vota domani per il rinnovo delle amministrazioni in Emilia Romagna e Calabria. La sfida per la regione dell’Italia centrale è particolarmente seguita, per il dichiarato obiettivo della Lega di strappare al Pd quella che viene considerata una roccaforte della sinistra.

I fatti del giorno Documentario su Boris Pahor al TS Film Festival

24.01.2020

A chiudere in bellezza ieri il 31esimo Trieste Film Festival un vero e proprio evento cinematografico: la proiezione del documentario The man Who Saw Too Much - L'uomo che ha visto troppo di Jill Nicholls e Alan Yentob, prodotto dalla BBC nel 2019, dedicato alla vita dello scrittore sloveno di Trieste Boris Pahor, 106 anni, il più anziano sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti.

I fatti del giorno L'approfondimento: Paolo Strazzolini racconta Cesare Mori

24.01.2020

Da prefetto antimafia in Sicilia a bonificatore in Friuli e in Istria: fu questa la parabola esistenziale di Cesare Primo Mori, nato a Pavia nel 1871 e scomparso a Udine nel 1942, il "prefetto di ferro" come venne chiamato, e la cui ultima stagione viene ora indagata nel libro "Cesare Primo Mori. Lo Stato nello Stato", di cui sono autori Stefano Felcher e Paolo Strazzolini. Pubblicato dal Consorzio di Bonifica Pianura Friulana e da Aviani&Aviani editori di Udine, il volume è stato presentato ieri a Capodistria a Palazzo Gravisi in un incontro risultato della collaborazione fra diverse istituzioni della comunità italiana alla presenza, tra gli altri, del console Giuseppe D'Agosto e dell'on. Felice Žiža. Ornella Rossetto ha interpellato il professor Strazzolini, chimico e ricercatore storico.

I fatti del giorno Cesare Mori, da prefetto di ferro a bonificatore in Friuli e in Istria

24.01.2020

Rievocata ieri a Palazzo Gravisi di Capodistria la figura di Cesare Mori, il "prefetto di ferro" che negli scorsi anni Trenta fu a capo dei grandi lavori di bonifica nella Bassa friulana e in Istria. Con gli udinesi Stefano Felcher e Paolo Strazzolini, autori di un recente, bel volume su Mori, sono interventi gli storici Kristjan Knez e Rino Cigui. Ornella Rossetto.

Stran 206 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov