Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rievocata ieri a Palazzo Gravisi di Capodistria la figura di Cesare Mori, il "prefetto di ferro" che negli scorsi anni Trenta fu a capo dei grandi lavori di bonifica nella Bassa friulana e in Istria. Con gli udinesi Stefano Felcher e Paolo Strazzolini, autori di un recente, bel volume su Mori, sono interventi gli storici Kristjan Knez e Rino Cigui. Ornella Rossetto.
Proprio mentre Lubiana e Roma annunciano l'attesa restituzione della storica sede degli sloveni di Trieste, il Narodni dom, alla comunità slovena, una giornalista del Primorski Dnevink segnala un episodio d'intolleranza fascista. Trieste ha fatto molti passi in avanti rispetto a 30 anni fa sul tema della convivenza, ma, dice Poljanka Dolhar, ci sono segnali di una ripresa dell'intolleranza.
Il dibattito pubblico sulla riforma dell'Unione Italiana ha fatto tappa alla sede della Scuola Elementare Italiana "Piero Paolo Vergerio il Vecchio" di Capodistria, dove sono stati coinvolti i dirigenti scolastici delle Istituzioni Prescolari, Elementari, Medie Superiori e Universitarie ed i Consulenti Pedagogici della Comunità Nazionale Italiana. Si è parlato delle principali problematiche che la minoranza deve affrontare in ambito scolastico. Sentiamo Davide Fifaco.
A Fiume sembrava cosa fatta la collocazione delle targhe bilingui all'entrata in città, un segno tangibile di multiculturalismo che quest'anno vedrà il capoluogo quarnerino "Capitale europea della cultura". Le tabelle, si era detto, sarebbero comparse con la cerimonia d'apertura del progetto, ossia, prima del primo febbraio, e invece la tabella, all'entrata della cittadina, con la scritta Fiume accanto a Rijeka slitta a primavera, eppure solo poco tempo fa il sindaco Vojko Obersnel aveva assicurato che la loro disposizione sarebbe stata eseguita a breve. Per saperne di più, Corrado Cimador, ha sentito Moreno Vrancich presidente dell'Assemblea della Comunità degli Italiani di Fiume.
Ieri la "Galerija Fotografija" di Lubiana e il locale Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato la presentazione del libro "La ballerina di Degas", romanzo d'esordio di Daria Collovini. Il volume parla di una storia d'amore tra un fotografo e una ballerina di danza classica ambientata negli anni '90. Il nostro inviato Antonio Saccone ha intervistato l'autrice Daria Collovini
La morte di un cittadino georgiano detenuto nel Cpr di Gradisca potrebbe esser stata dovuta a un pestaggio da parte degli agenti in servizio nella struttura. Lo ha denunciato il deputato radicale Riccardo Magi, che ha parlato con dei testimoni all’interno del Centro. Del caso si sta interessando anche l'ambasciata di Georgia in Italia.
Il Notiziario di Radio Capodistria.
Luigi di Maio dopo le ultime settimane contraddistinte da defezioni nei gruppi parlamentari 5 Stelle e divisioni interne al partito, ha deciso di lasciare la guida del Movimento. L'annuncio nel pomeriggio in diretta Facebook.
Un museo che racconti la nostra lingua, ne celebri la storia, l'importanza, la ricchezza: l'idea, in Italia, circola già da qualche anno, e potrebbe diventare presto una realtà. Ornella Rossetto.
Cerimonia di premiazione ieri al Politeama Rossetti del 31esimo Trieste Film Festival. Il Premio Trieste al miglior lungometraggio in concorso è andato al film bulgaro IL PADRE di Kristina Grozeva e Petar Valchanov. Il Premio Alpe Adria Cinema al miglior documentario in concorso segnala invece il film ungherese L'EUFORIA DELL'ESISTENZA di Réka Szabó. Al bielorusso LAKE OF HAPPINESS di Aliaksei Paluyan è andato il Premio Fondazione Osiride Brovedani al Miglior cortometraggio in concorso. Numerosi altri premi sono stati consegnati nel corso della serata, Oggi al Teatro Miela il programma di film dedicati al trentesimo della riunificazione delle due Germanie.
Mancano pochi giorni alle elezioni in Calabria ed Emilia Romagna. La sfida nella regione dell'Italia centrale in particolare viene ritenuta una prova di tenuta per la maggioranza, con Matteo Salvini e la Lega che puntano a strappare al Pd una regione considerata da sempre una sorta di roccaforte della sinistra. Sentiamo Simone Arminio, giornalista del resto del Carlino, giornale di Bologna, intervistato da Barbara Costamagna nel corso della trasmissione I Divergenti.
Sarebbe imminente l’annuncio di dimissioni dal ruolo di capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi di Maio. Dopo settimane difficili, contraddistinte da divisioni defezioni dei gruppi parlamentari, e l’imminente e temuto voto in Emilia Romagna, il ministro deli esteri starebbe per lasciare la guida del partito.
Neveljaven email naslov