Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Presentato oggi a Trieste il progetto ufficiale del Parco del mare, rinominato “Nautaverso”, che sarà realizzato nell’area alla fine della Rive, attualmente in gran parte abbandonata. La zona sarà totalmente riqualificata, con nuovi arredi urbani, e un centro multimediale e innovativo dedicato alla scienza e alla cultura del mare. I lavori dovrebbero iniziare il prossimo autunno e dureranno dai 30 ai 36 mesi.
Un dibattito sulla situazione nella striscia di Gaza ha aperto le giornate dedicate al premio giornalistico intitolato a Marco Luchetta, giunto alla ventesima edizione. Sul palco dell'Auditorium del museo Revoltella giornalisti italiani, ma anche palestinesi e israeliani in collegamento da Betlemme e Tel Aviv, hanno fatto il punto sulle conseguenze della guerra sulla popolazione e sulle prospettive del conflitto. Daniela Luchetta, presidente della Fondazione che si occupa di assistere i bambini vittime delle guerre e che organizza il premio, ha sottolineato la necessità di confronto e di ascolto su questi temi.
Paolo Rovis è il nuovo presidente dell'Università popolare di Trieste: ha preso il posto di Emilio Fatovič, che ha rassegnato le dimissioni lasciando anche il Consiglio di amministrazione dell'ente morale. A Rovis, già vicepresidente dell'Upt e in passato anche assessore comunale a Trieste, sono giunti gli auguri di buon lavoro da parte dei vertici della comunità nazionale italiana. Sentiamo il nuovo presidente dell'Upt intervistato da Alessandro Martegani.
La procura di MIlano ha contestato a Airbnb, una delle più famose piattaforme per gli affitti a breve, il mancato pagamento di 779 milioni di euro di tasse. La società si difende, sostenendo di non essere titolata al versamento delle imposte sugli affitti versati ai proprietari, ma le sentenze della Corte di Giustizia e del Consiglio di Stato dicono il contrario.
Gli aumenti delle tariffe aeree degli ultimi mesi sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della Commissione europea. La commissaria europea ai trasporti, Adina Vălean, ha confermato l’apertura di un’inchiesta, sottolineando la preoccupazione che “certe tariffe possano diventare una barriera per la connettività” all’interno dell’Unione.
È stato presentato oggi “l’ECOC District” di Nova Gorica e Gorizia, il “distretto” transfrontaliero che accoglierà la Capitale Europea della Cultura 2025. Previsti investimenti per 10 milioni di euro; i lavori dureranno 15 mesi.
Continua in Italia il confronto sul piano annunciato dalla premier Meloni per la costruzione di centri di raccolta per migranti in Albania. Il piano secondo molti giuristi presenterebbe dei problemi di compatibilità con le norme italiane in materia di asilo, con quelle comunitarie e anche con il rispetto dei diritti umani. Anche Bruxelles chiede il rispetto del diritto europeo.
Le mareggiate che si sono abbattute sulle coste del Friuli Venezia Giulia hanno colpito duramente strutture balneari e turistiche, con danni che ammontano a milioni di euro. A breve inizieranno i lavori di ripristino e rafforzamento di spiagge e strutture, ma è a rischio la prossima stagione estiva.
È stata consegnata nel corso di una cerimonia nella sala del Consiglio comunale di Trieste la Civica Benemerenza alla memoria dei Caduti del 5 e 6 novembre 1953. La rivolta della città contro il governo alleato segnò un punto di svolta nella storia di Trieste nel dopoguerra, dando il via al processo che portò alla firma del memorandum di Londra e al ritorno di Trieste all’Italia.
Secondo i dati raccolti dall’organizzazione “Ossigeno per l’informazione”, in Italia viene perseguito meno di un caso su dieci d’intimidazioni o minacce nei confronti dei giornalisti. L’organizzazione ha registrato ben 322 cronisti minacciati di morte o violenze fisiche, ma anche colpiti dalle ormai diffuse “querele temerarie”.
Sarà discussa il prossimo 20 novembre al Parlamento europeo la bozza di regolamento che punta a ridurre l’utilizzo d’imballaggi monouso. Fra le novità anche la possibilità di usare contenitori portati da casa e dedicare parte della superficie dei supermercati a stazioni di ricarica per prodotti sfusi.
Neveljaven email naslov