Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Campanile: ai confini disagi molti limitati

21.10.2023

Riguardo la sospensione di Schengen da parte di Roma, l'Ambasciatore d'Italia in Lubiana Carlo Campanile ha rassicurato sul fatto che i controlli ai confini, ripristinati a partere da oggi dall'Italia, non causeranno disagi ai cittadini e ai lavoratori transfrontalieri.

I fatti del giorno “Caporetto testimonia i valori della pace e della convivenza”

21.10.2023

Si è tenuta questa mattina a Caporetto la tradizionale Cerimonia di commemorazione dei Caduti: nel corso degli interventi è stato sottolineato come sua fondamentale l'impegno per tutelare il valore della convivenza Fra i presenti anche il Segretario di Stato sloveno alla Difesa Rudi Medved e l'Ambasciatore d'Italia in Lubiana Carlo Campanile, e il console generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello.

I fatti del giorno Fedriga appoggia i controlli ai confini

20.10.2023

Anche il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha appoggiato la decisione del governo italiano di ripristinare i controlli ai confini con la Slovenia in seguito alla crisi in Israele. Il ministro dell’interno italiano Matteo Piantedosi intento, partecipando al Consiglio affari interni dell’Unione europea, ha confermato che si tratta di una misura temporanea, ma senza fare ipotesi sulla durata.

I fatti del giorno Domani riprendono i controlli ai confini

20.10.2023

In vista della ripresa dei controlli ai confini fra Italia e Slovenia, decisi dal governo italiano, in Friuli Venezia Giulia starebbero arrivando quasi 400 uomini e donne delle forze dell'ordine. Le modalità dei controlli, che scatteranno domani, ancora non sono state definite, ma le pattuglie dovrebbero essere posizionate presso i valichi principali, senza installazioni fisse, e più saltuariamente presso i posti di confine secondari.

I fatti del giorno Sul tram la giunta sceglie il silenzio

19.10.2023

Sono rimaste deluse le speranze di avere delle notizie sulla possibile riattivazione del tram di Opicina dalla riunione della commissione trasparenza del Comune di Trieste, convocata questa mattina proprio per parlare degli infiniti lavori sulla storica linea. La Giunta comunale ha scelto di non partecipare, e la riunione si è trasformata in un confronto, a tratti acceso, fra la maggioranza e l’opposizione, che chiede risposte sui lavori, sui tempi e anche sulla possibilità d’infiltrazioni mafiose nei cantieri.

I fatti del giorno Gli impreditori della CNI a lezione di business plan

18.10.2023

Gli imprenditori della comunità Nazionale italiana si sono riuniti oggi nella sala congressi della Riserva naturale di Val Stagnon, per partecipare al forum organizzato dalla CAN Costiera e dedicato al Business Plan. Fra i relatori Gianluigi Carini, docente all'università di Trieste e responsabile dell'ufficio Consulenza Aziendale Euroservis.

I fatti del giorno Il cinema che supera i confini

16.10.2023

Si apre oggi il Cross Borders Film Festival, Omaggio a una visione, rassegna dedicata al cinema transfrontaliero, che proporrà nel corso della settimana film provenienti da tutte le parti del mondo e anche incontri con registi e produttori. La rassegna, che sarà diffusa in varie località a cavallo del confine, è stata presentata oggi a Trieste.

I fatti del giorno L’Amazzonia è ancora tutta da scoprire

09.10.2023

Uno studio di un’equipe brasiliana, pubblicato dalla rivista “Science” ha messo in luce come, sotto la coltre di alberi e piante in Amazzonia, giacciano ancora migliaia di siti precolombiani non scoperti. Secondo lo studio, condotto anche grazie all’intelligenza artificiale, ci potrebbero essere fra i 10 mila e i 23 mila siti archeologici ancora ignoti.

I fatti del giorno Tajani in Israele

13.10.2023

Il Ministro Degli esteri italiano Antonio Tajani ha compiuto oggi una breve visita in Israele, incontrando esponenti del governo di Tel Aviv e i parenti degli italo-israeliani di cui non si hanno ancora notizie. Nella stessa giornata nell’area sono giunte anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

I fatti del giorno Attacco di Hamas: manifestazioni e reazioni anche in FVG

13.10.2023

Anche in Friuli Venezia Giulia non sono mancate le reazioni e le manifestazioni legate all'attacco di Hamas a Israele e alla reazione di Tel Aviv. A Trieste ci sono state manifestazioni di solidarietà a Israele ma anche a sostegno del popolo palestinese. La crisi in Israele ha provocato anche uno scontro politico a Monfalcone.

I fatti del giorno Nova Gorica e Gorizia protagoniste a Bruxelles

11.10.2023

Il cammino verso l’organizzazione di Nova Gorica – Gorizia capitale europea della cultura 2025 è stato al centro della Settimana europea delle regioni e delle città, evento organizzato ogni anno a Bruxelles. Al centro dei lavori soprattutto i problemi burocratici, causati soprattutto da ostacoli amministrativi transfrontalieri, che incidono sul percorso comune.

I fatti del giorno I media sloveni in Italia, passato e presente

11.10.2023

Il volume che raccoglie l'esperienza e le tendenze dei mezzi d'informazione in lingua slovena in Italia, "I media sloveni in Italia, passato e presente", sarà presentato questa sera alla biblioteca slovena Damir Feigel di Gorizia. Il libro affronta il tema dello sviluppo e delle sfide dei media sloveni in Italia. Tra le altre cose le difficoltà legate ai cambiamenti della lingua slovena e il calo dei lettori, in un contesto che rimane molto attivo e creativo.

Stran 48 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov