Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
È andato a una studiosa di “gender gap”, la differenza di trattamento e retribuzioni fra uomini e donne sul lavoro, il Nobel 2023 per l’economia. L’Accademia svedese delle Scienze ha assegnato il premio a Claudia Goldin, professoressa a Harvard, per “aver migliorato, la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile".
45 paesi, toccati da oltre il 75 per cento delle barriere coralline del mondo, hanno avviato un’iniziativa per mettere in sicurezza questi ecosistemi fondamentali per il pianeta ma minacciati dai cambiamenti climatici. Le barriere coralline toccano più di 100 paesi, ospitano almeno il 25 per cento delle specie marine, e sono essenziali per la sicurezza di molte delle nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici.
È iniziato questa settimana a New York il processo contro Sam Bankman-Fried, ex amministratore delegato della FTX, società di trading di cryptovalute fallita nel 2022. Secondo l’accusa Bankman-Fried avrebbe usato i fondi dell’azienda per investimenti e attività personali, sottraendo così a FTX risorse fondamentali per garantire la sopravvivenza della società.
Presentata oggi a Trieste l’edizione 2023 della Biennale Internazionale Donna, manifestazione, giunta alla quarta edizione, e che raccoglie a Trieste opere d’arte realizzate esclusivamente da artiste. Per collegare la mostra, che aprirà il 27 ottobre nel magazzino 26 del Porto Vecchio, alla città, è stata anche realizzata un’installazione nell’area dell’ex sala Tripcovich.
Andrà in scena in anteprima a Trieste il prossimo 15 ottobre il nuovo spettacolo dei Laibach, gruppo sloveno protagonista della musica europea degli ultimi 40 anni. La formazione ha deciso di portare sul palco un poema in musica dedicato al capolavoro di Vladimir Bartol “Alamut”, realizzato in collaborazione con musicisti e compositori iraniani, mettendo in luce l’attualità del libro dello scrittore sloveno.
Niente da fare per la prossima partita casalinga della Triestina: la società ha deciso di giocare ancora a Fontanafredda ritenendo ancora non idoneo al gioco il manto erboso dello Stadio Rocco. Lo ha confermato nel pomeriggio il presidente degli alabardati, Ben Rosenzweig, lanciando nuove accuse al Comune di Trieste, responsabile della manutenzione del campo.
In occasione della giornata dedicata a San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, ma anche dell'apertura del Sinodo dei vescovi, il Santo Padre ha pubblicato l'esortazione apostolica "Laudate Deum", in cui affronta il tema dei cambiamento climatici. "L'origine umana del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio" dice Francesco, ma "purtroppo, la crisi climatica non è una questione che interessi alle grandi potenze economiche, che si preoccupano di ottenere il massimo profitto".
Nonostante un voto quasi unanime, il dibattito al Senato sul progetto di legge che contiene provvedimenti per diffondere la conoscenza della tragedia delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni, non ha mancato di accendere il confronto fra le forze politiche. Il centro destra, proponente del progetto che modifica la legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo, si è scagliato contro un presunto negazionismo delle Foibe, mentre il centro sinistra ha ricordato che la memoria non deve essere strumentalizzata politicamente.
Esattamente 10 anni fa, almeno 368 persone morirono in un naufragio di un peschereccio a meno di un miglio dalle coste di Lampedusa, mentre cercavano di raggiugere l’Italia. Fu una delle più gravi tragedie del Mediterraneo, ricordata oggi con una cerimonia sull’isola dove continua a giungere imbarcazioni e gommoni carichi di migranti.
Due aziende sono state chiuse in seguito a un'operazione della Guardia di Finanza di Pordenone contro il lavoro nero. In tutto le Fiamme Gialle hanno scoperto nove lavoratori irregolari, fra questi sette cittadini indiani privi di contratto, impiegati in un'azienda agricola di Sesto al Reghena.
Entra nel vivo il programma della Barcolana, nella settimana che culminerà con la regata di domenica. Nel weekend ci sono già state le prime gare, che hanno messo in luce soprattutto i giovani velisti e le nuove tendenze del mondo della vela. Il villaggio Barcolana in centro a Trieste, intanto, si sta animando e iniziano gli eventi culturali.
Assegnato questa mattina il nobel par la medicina, il primo dei primi nobel attribuiti nel 2023. Il riconoscimento è andato agli scienziati Katalin Karikò e Drew Weissman, per il contributo dato allo sviluppo dei vaccini a mRNA efficaci contro il COVID-19.
Neveljaven email naslov