Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Fra due anni parte la Capitale europea della cultura

08.02.2023

I sindaci di Nova Gorica e Gorizia, accanto ai ministri della cultura di Italia e Slovenia, hanno annunciato ufficialmente la data d’inaugurazione della Capitale europea della cultura. Gli eventi partiranno esattamente fra due anni, l’8 febbraio 2025, e la giornata sarà dedicata alla poesia, e in particolare a France Prešeren e a Giuseppe Ungaretti.

I fatti del giorno Facebook parla friulano

07.02.2023

Da oggi fra le impostazioni di Facebook sarà possibile scegliere anche la lingua friulana. La messa in rete della traduzione in Marilenghe è stata annunciata oggi dalla regione Friuli Venezia Giulia che ha realizzato il progetto in collaborazione con Meta, Insiel e l’Associazione regionale per la lingua friulana.

I fatti del giorno Al via il programma del Giorno del Ricordo

07.02.2023

Sono già iniziate in Italia le iniziative legate al ”Giorno del Ricordo”, che celebra “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, e dell'esodo”. Iniziative culturali e visite guidate sono state programmate soprattutto a Trieste: venerdì mattina la cerimonia alla Foiba di Basovizza.

I fatti del giorno A Trieste le celebrazioni della Giornata la cultura slovena

06.02.2023

Sarà un concerto organizzato nello storico Palazzo delle Poste di Trieste l’evento centrale delle celebrazioni della Giornata della cultura da parte della minoranza slovena del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione, che offrirà al pubblico una selezione di artisti sloveni di varie epoche storiche, ha avuto per la prima volta il patrocinio della Presidenza della Repubblica di Slovenia.

I fatti del giorno Gorizia va in Green

06.02.2023

Il comune di Gorizia ha annunciato un piano di riduzione delle emissioni degli edifici pubblici che coinvolgerà 55 strutture gestite dall’amministrazione comunale.  L’operazione dovrebbe evitare l’emissione di 740 tonnellate di CO2 all’anno, un valore pari alla piantumazione di circa 690 nuovi alberi.

I fatti del giorno Spiagge contese

01.02.2023

A meno di un anno dalla scadenza dell’ultima proroga per le concessioni delle spiagge, il governo italiano è ancora incerto sul da farsi. Giorgia Meloni sembrava intenzionata ad opporsi alla direttiva Bolkestein, che impone delle agre pubbliche., ma le forze di maggioranza puntano a evitare una procedura d’infrazione da parte di Bruxelles, e una proroga non è più attuabile.

I fatti del giorno È sempre scontro sul 41 bis a Cospito

03.02.2023

Alfredo Cospito, l’anarchico in sciopero della fame da settimane per protestare contro il regime di carcere duro, ha ricevuto la visita di Ilaria Cucchi, senatrice e sorella di Stefano, il giovane ucciso in carcere nel 2009. Continua intanto lo scontro fra Fratelli d’Italia e il Pd, dopo le accuse del parlamentare del partito di Giorgia Meloni, Stefano Donzelli, sui contatti di alcuni deputati del Partito democratico con mafiosi in carcere.

I fatti del giorno FVG condannata sul regolamento sulla casa

01.02.2023

Il Tribunale di Udine ha definito “discriminatoria” verso i cittadini extracomunitari la normativa sulle agevolazioni edilizie emanata dalla regione Friuli Venezia Giulia. I giudici hanno ingiunto la regione di modificare la normativa, che richiedeva solo ai cittadini extracomunitari documentazione sulle proprietà all’estero per accedere ai finanziamenti.

I fatti del giorno Aperto il 99esimo anno accademico dell'Università di Trieste

31.01.2023

Si è svolta oggi nell'aula magna della Università di Trieste la cerimonia d'inaugurazione del 99 esimo anno accademico dell'Ateneo giuliano. Il rettore, Roberto Di Lenarda, ha illustrato i futuri piani di sviluppo dell'università, che si baseranno anche sui fondi del Pnrr. Nel corso della cerimonia è stato annunciato il via libera da parte della Commissione europea al progetto transfrontaliero della Valle dell'idrogeno del nord Adriatico.

I fatti del giorno Ancora incendi sul Carso

30.01.2023

Hanno riportato la paura degli incendi fra i cittadini di Monfalcone e del goriziano i quattro focolai controllati nel fine settimana da Vigili del Fuoco e Protezione civile. Pochi dubbi sull’origine dolosa dei roghi che hanno riportata alla mente il disastro della scorsa estate.

I fatti del giorno Il fascino delle crypto

23.01.2023

Nonostante le fluttuazioni di mercato e i crack delle piattaforme di trading, le criptovalute continuano a interessare investitori e aziende. In Italia i progetti basati sulla blockchain sono aumentati del 13 per cento, e più di sette milioni di italiani hanno acquistato criptovalute nel 2022.

I fatti del giorno Recuperati negli USA 60 tesori dell’antichità

23.01.2023

Sessanta reperti archeologici e opere d’arte italiane sono state restituite all’Italia dopo un’operazione condotta dai Carabinieri in collaborazione con le autorità statunitensi. I reperti erano stati trafugati in Italia e rivenduti attraverso il mercato clandestino a collezionisti privati e musei negli Stati Uniti.

Stran 66 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov