Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il due volte premier italiano ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, e l'ex presidente sloveno Danilo Turk, si sono confrontati a Gorizia sul futuro dell'Unione e sullo sviluppo di una società europea. Le esperienze come le crisi economiche, la pandemia e la guerra in Ucraina, hanno concordato, testimoniano la necessità di aumentare il ritmo di allargamento dell'Unione e di garantire maggiore velocità nelle decisioni, anche superando il meccanismo dell'unanimità Alessandro Martegani
Le organizzazioni sindacali dei benzinai in Italia hanno dichiarato due giorni di sciopero contro la posizione e il governo Meloni che addebita gli aumenti dei carburanti a possibili speculazioni. L’esecutivo incontrerà le organizzazioni dei gestori dei distributori, che hanno criticato apertamente l’esecutivo e affermano di essere al centro di una campagna mediatica contro la categoria.
Dopo la nuova aggressione a due dottoresse all’ospedale di Udine, il ministro italiano della salute, Orazio Schillaci, sta valutando la possibilità d’impiegare anche l’esercito per presidiare le strutture sanitarie. Un intervento viene chiesto anche dalle regioni e dagli stessi medici e personale sanitario. Un provvedimento è stato annunciato dal ministro a breve.
Ha affidato la propria replica a un video pubblicato sui social Giorgia Meloni, negli ultimi giorni al centro delle critiche per la decisione di non confermare il taglio delle accise sulla benzina. Quella misura, ha detto, “costava 10 miliardi l’anno e abbiamo deciso di dare questi fondi a chi ne aveva più bisogno”.
È durato un'ora e un quarto l'incontro di Palazzo Chigi fra la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e la premier italiana Giorgia Meloni. Il colloquio, che precede il Consiglio Europeo straordinario del 9 e 10 febbraio, è stato incentrato sul Pnrr e sul dossier migranti.
Il governo giapponese ha citato in tribunale la Apple, chiedendo la restituzione di 13 miliardi di tasse, che per Tokyo il gruppo di Cupertino non avrebbe pagato. Si tratta però solo di uno dei contenziosi fiscali che la Apple ha avuto nel mondo per motivi fiscali.
Il governo italiano ha confermato la fine di “Immuni”, l’App di tracciamento ideata nel corso dei mesi più difficili della pandemia da Covid 19. L’app, che aveva lo scopo di allertare le persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi, non aveva mai raggiunto la diffusione necessaria per essere realmente utile.
Vacanze di Natale, i primo film della lunga serie di cinepanettoni dei fratelli Vanzina compie 40 anni. La pellicola, giudicata come una sorta di film trash negli anni ’80, è diventato con il tempo un apprezzato classico della comicità italiana e una testimonianza della società dell’epoca.
La Pallacanestro Trieste ha ufficializzato il passaggio della società sotto il controllo del Cotogna Sports Group, giovane gruppo americano che già opera nel settore sportivo e in particolare nell’NBA. Entro gennaio il gruppo acquisirà il 90 per cento delle quote societarie, e nominerà un nuovo consiglio di amministrazione.
Giorgia Meloni ha concluso poco meno di un’ora fa la sua prima conferenza stampa di fine anno. Al centro del confronto con la stampa soprattutto la manovra di bilancio, ma anche i rapporti con l’Unione europea e la politica internazionale. Spazio anche a questioni di attualità come i tweet di celebrazione sull’anniversario della nascita del Movimento Sociale Italiano.
La fine della politica zero Covid da parte di Pechino, e la possibilità per i cinesi di tornare a viaggiare, ha fatto temere possibili conseguenze sanitarie nel mondo. Gli ultimi dati sui contagi e sui decessi nel paese rivelano un peggioramento dell’epidemia. Alcuni paesi hanno già messo in atto delle contromisure.
Uno studio dell’Università Popolare degli Studi di Milano rivela come, nonostante una famiglia su quattro in Italia sia rischio povertà, sia in aumento la tendenza a contrarre dei debiti per sostenere i costi di regali, cenoni e viaggi a Natale. Il 18 per cento degli italiani tra i primi di novembre e metà dicembre avrebbe chiesto tra i mille e i 3 mila euro di prestito.
Neveljaven email naslov