Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Settimana in crescita sui mercati, incoraggiati dal probabile rallentamento dell’incremento del costo del denaro da parte della Banca centrale americana e dalle trimestrali positive dei big dell’economia mondiale. Positivo anche l’impatto della riapertura in Cina. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
130 epizod
Il programma di Alessandro Martegani che ci porta a scoprire il mondo dell'economia, della finanza e degli investimenti
Settimana in crescita sui mercati, incoraggiati dal probabile rallentamento dell’incremento del costo del denaro da parte della Banca centrale americana e dalle trimestrali positive dei big dell’economia mondiale. Positivo anche l’impatto della riapertura in Cina. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
Le due crisi bancarie negli Stati Uniti e in Svizzera, Silicon Valley Bank e Credit Suisse, sembrano aver avviato un ripensamento sulle politiche delle banche centrali in Usa ed Europa. Sia la Fed sia la BCE hanno confermato un ulteriore aumento dei tassi negli ultimi giorni, ma ora, accanto alla lotta all’inflazione, c’è anche la volontà di garantire la stabilità del sistema bancario e finanziario. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
Il caso della Silicon Valley Bank,e la crisi Credit Suisse hanno creato nuove fibrillazioni sulle piazze finanziarie, ma ha anche inserito un nuovo elemento nello scenario, già complicato, dei mercati e della finanza mondiale. Il rischio di una crisi bancaria sistemica non sembra reale e nemmeno prevedibile al momento, ma le difficoltà delle imprese che hanno innescato la crisi della SVB potrebbero in futuro far ripensare alle politiche di rialzo dei tassi da parte delle banche centrali. Ne parliamo con Franco Galante a #ObiettivoEconomia.
Settimana dominata dall’intervento del presidente della FED, Jerome Powell, che parlando al Congresso americano hanno ha escluso nuovi rialzi dei tassi d’interesse per tenere sotto controllo l’inflazione. I mercati, che avevano aperto in positivo la settimana, hanno reagito, e ora si guarda ai dati sull’occupazione e alle decisioni della BCE. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
I dati sull’inflazione, che rallenta, ma meno di quanto atteso dai mercati, e quelli sull’economia, in Usa e Cina, che confermano la crescita a buon ritmo dell’economia, hanno alimentato il nervosismo sui mercati per i probabili nuovi rialzi del costo del denaro. Il cammino verso la stabilizzazione dell’inflazione si conferma lungo e non lineare , come ci conferma Franco Galante a Obiettivo Economia.
Il rapporto della Consob sul livello di consapevolezza negli investimenti e sulle scelte finanziarie delle famiglie, ci offre lo spunto per ragionare con Franco Galante sulla necessità di pensare al futuro e investire a lungo termine.
Gli ultimi interventi del presidente della Fed, Jerome Powell, continuano ad alimentare la fiducia dei mercati verso un rallentamento dell’inflazione e dei provvedimenti restrittivi delle banche centrali. Il percorso verso la stabilizzazione delle dinamiche dei prezzi è però rallentato, anche dall’atteggiamento degli stessi consumatori. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
Anche al vertice di Davos la presidente delal BCE Christine Lagarde ha confermato l’intenzione di proseguire con il rialzo del costo del denaro per contenere l’inflazione. I segnali che giungono da Francoforte non sono però chiari e i mercati hanno reagito con nuove fibrillazioni. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia
Settimana di ripresa sui marcati concentrati soprattutto sui dai Usa sull’inflazione dell’ultima giornata che hanno preceduto il Week End. La corsa dei prezzi ha rallentato, facendo prevede un allentamento delle politiche restrittive nel corso del 2023, anche se le banche centrali rimangono vigili per contenere l’inflazione ed evitare una possibile recessione. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo economia
Si chiude l’anno terribile per l’economia Nell’ultima puntata dell’anno di Obiettivo Economia, con Franco Galante facciamo un bilancio del 2022, un anno iniziato con prospettive di ripresa, ma segnato dalla guerra in Ucraina e dalla rapida salita dell’inflazione, e proviamo a fare qualche considerazione sulle prospettive del 2023
Settimana piatta sui mercati dopo la bufera scatenata dai nuovi rialzi dei tassi decisi dalla BCE, che ha annunciato che la progressiva fine del piano di acquisto di titoli di stato. Anche la Banca centrale del Giappone intanto ha dovuto prendere atto dell’aumento generalizzato dei prezzi e ha deciso per la prima volta da più di 10 anni un rialzo dei tassi d’interesse. Ne Parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.
I nuovi dati sull’inflazione e sull’occupazione negli Usa, che prefigurerebbero un rallentamento della dinamica dei prezzi, e le dichiarazioni della Fed, che non intende allentare il processo d’innalzamento dei tassi d’interesse, hanno determinato una nuova settimana di volatilità sui mercati. L’allentamento delle misure anti covid e il possibile avvio di una politica monetaria espansiva in Cina intanto riportano l’oriente sotto l’obiettivo dei mercati. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo economia
Il programma di Alessandro Martegani che ci porta a scoprire il mondo dell'economia, della finanza e degli investimenti
I nuovi dati che confermerebbero un rallentamento dell’inflazione hanno determinato una nuova settimana positiva sui mercati. La Fed sembra orientata a ridurre gli interventi sui tassi d’interesse. Più complicata la situazione in Europa, dove la BCE probabilmente continuerà una politica maggiormente restrittiva.
Dopo due settimane di “rally” gli sviluppi della guerra in Ucraina, ma soprattutto i realizzi fisiologici degli operatori hanno frenato il recupero dei mercati, che si sono tenuti sostanzialmente stabili. Con Franco Galante valutiamo le prospettive sull’inflazione e le opportunità d’investimento in questo periodo.
Settimana ampiamente positiva sui mercati: i dati dell’inflazione negli Stati Uniti, al di sotto delle attese, fanno ben sperare in una stabilizzazioni della dinamica dell’aumento dei prezzi e hanno avuto un effetti positivo sui mercati sia azionari sia obbligazionari. Nuove fibrillazioni intanto sul mercato delle criptovalute, uno strumento che ha visto crollare i valori nel corso dell’anno e che mostra nuovi problemi di stabilità. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia
Nuova settimana di turbolenze sui mercati dopo la frenata del presidente della Fed Jerome Powell sull’andamento dell’inflazione e sulla necessità di non abbassare la guardia, mentre in Europa l’inflazione è superiore alle attese. Anche le continue chiusure in Cina continuano a gettare incertezza sulle forniture all’occidente.
Seconda settimana positiva sui mercati, che hanno dato fiducia alla possibilità di rallentamento dell'inflazione negli Stati Uniti dopo le decisioni più blande sul rialzo dei tassi da parte della FED. Cala anche il prezzo del gas, e le borse europee hanno avuto una buona settimana. Penalizzata la Cina dopo l'esito del congresso del Partito Comunista Cinese. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo economia.
La guerra in Ucraina, l'inflazione, e le mosse delle banche centrali continuano ad essere tenute sotto osservazione dai mercati che hanno vissuto una settimana piuttosto piatta. Con Franco Galante a Obiettivo economia parliamo anche dei contrasti fra la Banca Centrale britannica e il governo di Londra, una situazione che ben presto potrebbe replicarsi in altre economie occidentali.
Settimana di recupero sui mercati che continuano a tenere sotto controllo l’inflazione e le decisioni delle banche centrali. Fra gli elementi che hanno mosso i mercati la decisione dell’Opec di ridurre la produzione, con un possibile nuovo impatto sull’inflazione, e l’atteggiamento delle banche centrali, preoccupate della tenuta del debito pubblico. Con Franco Galante parliamo anche del mese dell’educazione finanziaria.
Neveljaven email naslov