Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste.
Per il ciclo invernale de I concerti del Conservatorio è stato proposto un incontro musicale che ha visto come protagonisti i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto, giovani artisti che - dopo lo studio accademico - hanno deciso di dedicare la loro attenzione soprattutto all'approfondimento della musica d'oggi.
Luca Chiandotto è vincitore del Premio Brunelli 2018, riservato ai migliori diplomati italiani dell'anno precedente, e finalista al Bajić Piano Memorial Competition 2018 di Novi Sad. Si è diplomato nel 2019 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore al Biennio di Pianoforte ad Indirizzo Interpretativo, con un'esecuzione dell'Offerta Musicale di J. S. Bach. Ha frequentato il Conservatorio Tartini di Trieste nella classe del prof. Flavio Zaccaria. Si è esibito come solista in numerose sale da concerto in Italia e all'estero, come la Sala del Ridotto del Teatro, i Concerti del Conservatorio, Teatro Verdi di Trieste, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, il Museo di S. Caterina di Treviso, la Sala dei Giganti di Padova, la Showroom Fazioli di Milano, il Museo Civico di Radovlijca (SLO), la Comunità degli Italiani di Abbazia (HR), la Wiener Saal di Salisburgo, e all’interno di cartelloni rinomati come le Settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest e l' Associazione Chamber Music.
Maria Iaiza, appassionata alla musica contemporanea, si dedica spesso a questo repertorio sia come solista che in formazione cameristica e in ensemble. Ha suonato per la Stagione d’estate di Milano, per Trieste Prima in duo pianistico, con la OPV di Padova per la stagione Veneto Contemporanea con numerose prime assolute, al Festival Satierose con una prima assoluta di Ambrosini e in altre occasioni. Ha ottenuto il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti - Citta di Treviso" nella sezione Contemporanea. Per lo studio della nuova musica, si perfeziona con Maria Grazia Bellocchio presso il Divertimento Ensemble a Milano e con Anna d'Errico. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio Tartini e frequenta ora il Biennio Specialistico in musica da Camera. Ha ottenuto il Primo Premio in concorsi internazionali quali il Lia Tortora di Città della Pieve, l'International Competition for Young Pianists di Bitola, il Concorso Città di Stradella, il Concorso Città di Spoleto, il Concorso Internazionale della Val Tidone, il Concorso Pianistico Internazionale di Vinci, il Concorso per Giovani Musicisti Città di Palmanova. Si è esibita in recital al Mittelfest di Cividale, per l'Associazione Chamber Music di Trieste, per il festival Giovani Talenti di Rovigno, a Palazzo Albrizzi a Venezia, in Sala Donatoni e per Piano City a Milano, a Radovlijca in Slovenia, alla Sala Darsena di Lignano, al Circolo Generali di Trieste, nella Sala Marizza a Fogliano di Redupiglia, per Piano City Pordenone e molti altri.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato i due pianisti (Maria Iaiza e Luca Chiandotto) e i M.i Paolo Pachini e Giorgio Klauer che hanno scritto per loro nel 2021 due brani pianistici (Spillover di Giorgio Klauer e Stars are screaming di Paolo Pachini), presentati in prima esecuzione proprio al concerto triestino.
Ad arricchire la puntata due brevi frammenti dal concerto che sono stati gentilmente resi disponibili dal Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Come al solito la puntata di Sonoramente classici - che va in onda domenica 17 aprile alle 9.30 - è ascoltabile anche in streaming all'indirizzo https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta ed è dopo la prima messa in onda disponibile in podcast.
435 epizod
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste.
Per il ciclo invernale de I concerti del Conservatorio è stato proposto un incontro musicale che ha visto come protagonisti i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto, giovani artisti che - dopo lo studio accademico - hanno deciso di dedicare la loro attenzione soprattutto all'approfondimento della musica d'oggi.
Luca Chiandotto è vincitore del Premio Brunelli 2018, riservato ai migliori diplomati italiani dell'anno precedente, e finalista al Bajić Piano Memorial Competition 2018 di Novi Sad. Si è diplomato nel 2019 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore al Biennio di Pianoforte ad Indirizzo Interpretativo, con un'esecuzione dell'Offerta Musicale di J. S. Bach. Ha frequentato il Conservatorio Tartini di Trieste nella classe del prof. Flavio Zaccaria. Si è esibito come solista in numerose sale da concerto in Italia e all'estero, come la Sala del Ridotto del Teatro, i Concerti del Conservatorio, Teatro Verdi di Trieste, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, il Museo di S. Caterina di Treviso, la Sala dei Giganti di Padova, la Showroom Fazioli di Milano, il Museo Civico di Radovlijca (SLO), la Comunità degli Italiani di Abbazia (HR), la Wiener Saal di Salisburgo, e all’interno di cartelloni rinomati come le Settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Mittelfest e l' Associazione Chamber Music.
Maria Iaiza, appassionata alla musica contemporanea, si dedica spesso a questo repertorio sia come solista che in formazione cameristica e in ensemble. Ha suonato per la Stagione d’estate di Milano, per Trieste Prima in duo pianistico, con la OPV di Padova per la stagione Veneto Contemporanea con numerose prime assolute, al Festival Satierose con una prima assoluta di Ambrosini e in altre occasioni. Ha ottenuto il Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti - Citta di Treviso" nella sezione Contemporanea. Per lo studio della nuova musica, si perfeziona con Maria Grazia Bellocchio presso il Divertimento Ensemble a Milano e con Anna d'Errico. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso il Conservatorio Tartini e frequenta ora il Biennio Specialistico in musica da Camera. Ha ottenuto il Primo Premio in concorsi internazionali quali il Lia Tortora di Città della Pieve, l'International Competition for Young Pianists di Bitola, il Concorso Città di Stradella, il Concorso Città di Spoleto, il Concorso Internazionale della Val Tidone, il Concorso Pianistico Internazionale di Vinci, il Concorso per Giovani Musicisti Città di Palmanova. Si è esibita in recital al Mittelfest di Cividale, per l'Associazione Chamber Music di Trieste, per il festival Giovani Talenti di Rovigno, a Palazzo Albrizzi a Venezia, in Sala Donatoni e per Piano City a Milano, a Radovlijca in Slovenia, alla Sala Darsena di Lignano, al Circolo Generali di Trieste, nella Sala Marizza a Fogliano di Redupiglia, per Piano City Pordenone e molti altri.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato i due pianisti (Maria Iaiza e Luca Chiandotto) e i M.i Paolo Pachini e Giorgio Klauer che hanno scritto per loro nel 2021 due brani pianistici (Spillover di Giorgio Klauer e Stars are screaming di Paolo Pachini), presentati in prima esecuzione proprio al concerto triestino.
Ad arricchire la puntata due brevi frammenti dal concerto che sono stati gentilmente resi disponibili dal Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Come al solito la puntata di Sonoramente classici - che va in onda domenica 17 aprile alle 9.30 - è ascoltabile anche in streaming all'indirizzo https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta ed è dopo la prima messa in onda disponibile in podcast.
Nella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistare il flautista e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli che è stato ospite dell’ 8.o festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena di Lubiana. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
L'ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e' stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e' svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Gost oddaje je violinist Giorgio Fava, ki je bil skupaj z ansamblom Il terzo suono protagonist koncerta festivala Tartini 2020 v minoritskem samostanu v Piranu.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violinista asiatico Nurie Chung. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo voluto parlare del giovane pianista italo-sloveno Aleksander Gadžijev che - dopo una serie di premi pianistici internazionali (tra cui anche il secondo premio ex-aequo al Concorso Chopin di Varsavia) - quest’anno è insignito con il Premio Prešeren, un premio che ogni anno segnala i più importanti raggiungimenti di artisti ed intellettuali sloveni. Nella puntata l’ascolto della Sonata per pianoforte n. 2 in si bem. minore op.35 di Frederic Chopin nell’interpretazione data da Gadžijev al concerto del 13 novembre 2021 all'Auditorium di Portorose. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici vi parliamo della terza edizione del festival Teatri del suono. Si tratta di un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee. Organizzato dal collettivo cantierezero – gruppo dedito alla realizzazione di progetti basati sulla musica e sul suono come mezzo di indagine interdisciplinare, attraverso i linguaggi e gli strumenti della contemporaneita – il festival si propone di valorizzare le potenzialita del dialogo trasversale tra i saperi basato sul medium artistico. Gli ascolti di questa puntata di Sonoramente classici sono: Fabio Nieder, Ein abendliches Glockenspiel (I) - deutsches Volkslied in Kanonform (2010) interpretato da Stefania Amisano al pianoforte; un estratto dal brano Black Mirror II. HerzStück, per pianoforte a 4 mani e live electronics di Gerhard E. Winkler interpretato da cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Gerhard E. Winkler, Giorgio Klauer, live electronics; Grzegorz Pieniek Illusion, per pianoforte a 4 mani ed elettronica (commissione duo Novalis - cantierezero / Ernst Von Siemens Musikstiftung)cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Grzegorz Pieniek, Giorgio Klauer, live electronics. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Ospite di Sonoramente classici Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival Satierose 2022, un festival di musica e arti che il Teatro Miela di Trieste dedica al compositore Erik Satie in prossimita' del suo compleanno che cade il 17 maggio. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni
Neveljaven email naslov