Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
455 epizod
455 epizod
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che presenta uno dei suoi ultimi CD e ci parla della prima edizione del festival Bach a Trieste.
Luisa Antoni intervista la Presidente della Glasbena Matica di Trieste Milena Padovan che ci parla del progetto di messa in ordine degli archivi della storica istituzione didattica degli Sloveni in Italia. A completare la trasmissione la Suite Sinfonica di Vasilij Mirk, compositore che e' stato tra i primi fondatori della scuola.
La trasmissione propone un'intervista a Milena Padovan, presedente della Glasbena Matica, in cui si presenta la catalogazione dell'archivio dela scuola che comprende documenti risalenti al 1909, data della fondazione. A commento musicale due tempi dalla Suite sinfonica del compositore triestino di etnia slovena Vasilij Mirk.
Fabio Accurso racconta del festival Musica Cortese 2016. Nella trasmissione potete sentire brani nell'interpretazione dell'ensemble Dramsam e brani tratti dal concerto del luglio 2006 dell'ensemble Dialogos (diretto da Katarina Livljanić) del Festival di msuica antica di Brežice.
Nella trasmissione Luisa Antoni intervista Manuel Tomadin che ci parla del 5.o concorso internazionale di organi storici del Basso Friuli che si tiene dal 20 al 24 ottobre 2016.
Nella trasmissione sentirete l'intervista a Roberto Brisotto, direttore protempore della Cappella Civica, che ci presenta l'edizione di quest'anno del Settembre musicale di Trieste; a seguire l'intervista con Elisa Bonazzi e Giacomo Serra degli Zero Vocal Ensemble, giovane gruppo vocale bolognese.
Luisa Antoni ha intervistato Michele Girardi, musicologo e docente all'Universita' di Cremona, e nella puntata odierna sentirete la seconda parte dell'intervista. Ad arricchire la trasmissione diversi ascolti con il soprano sloveno Sabina Cvilak e il tenore italiano Massimo Giordano.
Nella trasmissione potete sentire la prima parte dell'intervista al musicologo e docente Michele Girardi con cui parliamo di Puccini ma anche della musicologia in generale.
Nella trasmissione Luisa Antoni parlera' con Michele Girardi, docente all'Universita' di Cremona e uno dei massimi esperti di Giacomo Puccini. Si tratta della prima parte dell'intervista, a completare la trasmissione una serie di ascolti pucciniani.
Seconda parte dell'intervista con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Coonservatorio di Padova.
Seconda parte dell'intervista con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Coonservatorio di Padova.
Nella trasmissione Sonoramente Classici/Classicamente Sonori parleremo con Giorgio Klauer, compositore e docente di musica elettronica al Conservatorio di Padova. Ci faremo raccontare cosa vuol dire oggi insegnare musica elettronica e cos'e' il SAMPL che e' una parte importante della vita musicale a Padova. Nella trasmissione sara' possibile sentire la prima parte dell'intervista a Klauer e alcuni brani di musica elettronica composti e/o eseguiti proprio al SAMPL.
Nella trasmissione di Radio Capodistria la curatrice Luisa Antoni vi propone un ascolto dal CD Haydn & Boccherini della NUovo Suono nell'interpretazione della Theresia Youth Orchestra diretta da Chiara Banchini.
Luisa Antoni questa volta intervista il compositore, direttore di coro e didatta Lorenzo Donati. Con lui scopriamo la realta' corale italiana ed europea e sentiamo alcuni suoi brani.
Luisa Antoni intervista questa volta l'affascinante fisarmonicista, compositore e direttore d'orchestra Igor Zobin che nelle ultime settimane ha diretto diversi concerti a Trieste e dintorni.
Questa volta il salotto musicale di Luisa Antoni ha come ospite Claudio Ambrosini, compositore e direttore artistico dell'Ex-Novo Ensemble. Ambrosini ci parla della Maratona Contemporanea in cui si sono presentati diversi compositori contemporanei in una kermesse musicale alle Sale Apollinee de La Fenice di Venezia.
La curatrice del programma Sonoramente classici/Classicamente sonori Luisa Antoni vi porta questa volta a scoprire l'opera contemporanea e piu' precisamente l'opera di Salvatore Sciarrino "Luci mie traditrici", messa in scena al Teatro Comunale di Bologna. Nella trasmissione potete sentire un estratto dalla conferenza stampa con Nicola Sani, direttore artistico del teatro Comunale di Bologna, e Salvatore Sciarrino, a seguire un'intervista per Radio Capodistria a Marco Angius, direttore d'orchestra che ha curato l'esecuzione bolognese. A concludere la trasmissione un breve frammento dell'opera dal CD con la registrazione dell'opera, edito dalla Stradivarius.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni.
Neveljaven email naslov